1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 9:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
vorrei comprare il primo telescopio. Ho un badget di circa 400 euri e vorrei un telescopio non pesantissimo e un po' tutto fare.

Avevo pensato al Bresser N130 mon1, però leggendo qua e là ho sentito che le ottiche di questa marca non so un granchè.
E' vero? Che mi consigliate?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
kappotto ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei comprare il primo telescopio. Ho un badget di circa 400 euri e vorrei un telescopio non pesantissimo e un po' tutto fare.

Avevo pensato al Bresser N130 mon1, però leggendo qua e là ho sentito che le ottiche di questa marca non so un granchè.
E' vero? Che mi consigliate?


Ciao,
ti consiglio di leggere prima di tutto un po di post relativi all'argomento (scoprirai che ce ne sono tantissimi). Scoprirai un sacco di cose relative alla configurazione ottica, le montature e tante altre cose.
Uno spartiacque importante è l'esigenza o meno di fare foto, direi che è questa la prima domanda che ti devi porre, al momento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Sì, la foto diventa quasi un'esigenza alla fine...
E' come avere un computer senza stampante...

Quindi, cerca di scegliere un tele che sia un compromesso tra visuale e fotografia...
Certo, non otterrai il massimo in entrambe le cose, ma per iniziare va bene...

Ciaooo...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritengo che la fotografia sia un passo che il neofita debba tenere un po' lontano nel tempo, specie se non ha assolutamente cognizione di ciò che essa sia, come è il caso di chi chiede quale telescopio convenga per iniziare con un budget basso.
Non lo dico perché non voglio concorrenti astrofotografi, anzi.
Però ho fatto tanta gavetta e so cosa vuol dire.
Con un budget basso direi di pensare a osservare. C'è tanta di quella roba in cielo da perderci anni e anni.
Una volta che uno si è divertito, ha fatto esperienza, ha avuto modo di acquisire certi concetti alla base della fotografia astronomica, allora ha anche le possibilità per stanziare un budget adeguato. Altrimenti vedrà le foto sulle riviste e, confrontandole con le proprie, rischierà di perdere anche la passione del visuale.
La fotografia è un settore molto particolare che richiede sacrifici, preparazione e investimenti, non neghiamolo.
Almeno se si vuole un qualcosa di apprezzabile in assoluto.
E con un budget di 400 euro purtroppo non si compra neanche la sola montatura adatta alla fotografia.
Perciò pensa bene a scegliere, dopo esserti letto i vari post che ti hanno già consigliato, un telescopio da poter usare spesso e bene. Goditelo.
Poi le cose seguiranno il suo corso naturale, come deve essere-

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Ah sì... Non avevo visto il tuo badget... :?

Mi sa che devi restare sul visuale...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 10:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte.
La fotografia per ora non m'interessa, ho visto i prezzi in giro e bene o male per avere qualche risultato bisogna spendere sui 1500-2000 euri.

Sto leggendo un libro di Ferreri sul funzionamento e la messa apunto dei telescopi.

Vorrei sapere con cosa avete iniziato voi e cosa riuscivate a vederci.
E' meglio un 114 o un 130? Oppure un rifrattore?

Poi vorrei sapere se qualcuno ha provato il bresser n130


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Luca67 ha scritto:


Mi sa che devi restare sul visuale...


Detta così, e leggendo il tuo post precedente mi sento un po sfigatello.
Io nutro sincera ammirazione per gli astroimagers però, e nonostante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte.
La fotografia per ora non m'interessa, ho visto i prezzi in giro e bene o male per avere qualche risultato bisogna spendere sui 1500-2000 euri.

Sto leggendo un libro di Ferreri sul funzionamento e la messa apunto dei telescopi.

Vorrei sapere con cosa avete iniziato voi e cosa riuscivate a vederci.
E' meglio un 114 o un 130? Oppure un rifrattore?

Poi vorrei sapere se qualcuno ha provato il bresser n130

Ciao, tieni presente che più apertura hai e più cose vedi, poi bisogna capire che livello di definizione vuoi ottenere, ma all'inizio, secondo me, è bene VEDERE quello che c'è nel cielo e non intravedere. Renzo ti ha dato il miglior consiglio possibile.
P.S. io ho iniziato con un pessimo rifrattore che mi avevano regalato e che ho usato solo una volta perchè mi faceva passare la voglia, poi ho comprato un Mak 90 perchè l'avrei utilizzato comunque come terrestre e saltuariamente su luna e pianeti (il deep è impensabile) dopo due mesi ho comprato il primo telescopio vero: un dobson LightBridge 10" e me lo godo alla grande (€760)

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Avevo pensato al Bresser N130 mon1, però leggendo qua e là ho sentito che le ottiche di questa marca non so un granchè.
E' vero? Che mi consigliate?


Per la questione del Bresser:
è successo che in un test pubblicato su Nuovo Orione (Giugno?) le ottiche dell'esemplare testato non erano perfette.
Sul numero di Luglio, l'importatore ha specificato che si era trattato di una partita difettosa ora ritirata dal mercato, quindi dovresti andare tranquillo, se opti per quel telescopio.

A mio parere, visti i prezzi e gli accessori, mi sembra che i Bresser al momento siano i telescopi di fascia economica più completi, nel senso che col parco oculari (Plossl e barlow acromatica) che ti dànno, non devi poi spenderci altri soldi per altri accessori nell'immediato futuro, per goderteli al meglio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 10:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vada per il bresser, allora!
Non vedo l'ora di ordinarlo e di metterci sopra le mani! :roll:

Ps: l'attesa ha un che di erotico, non trovate? Mi sembra quasi di aspettare di uscire con una bella gnocca :shock:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010