Abito in una zona dove l'acqua è sorgiva, basta scavare 70 cm di terreno per vedere l'acqua che "nasce". Dunque qui la zanzare ci sono da sempre, ma di notte, no di giorno. Più o meno 10 anni fa arrivarono le prime zanzare tigre nella provincia di Padova con attività diurna e più meno 6 anni sono arrivate nella mia zona, Vicenza. Hanno percorso 20 km linea d'aria in 4 anni. Le zanzare nostrane, fastidiose di notte venivano combattute con il cuscino producendo le irrimediabile macchioline sul soffitto e sulle pareti. All'arrivo delle prime zanzare tigri, "le nostrane o native" sono scomparse e dormo da diversi, ma diversi anni bene di notte. Adesso sono le zanzare tigri il grosso problema, iniziano a punzecchiare al mattino fino alla mezz'ora dopo il tramonto e poi scompaiano, lasciandomi tranquillo per tutta la notte e le prime ore di luce del mattino successivo. Sistema per combatterle, "aha si certo", con quelle nostrane, funzionava bene un programma in "DOS" su di un PC con il microprocessore 8080. Incredibile come le leggende metropolitane, ma quelle programma con il mio vecchio PC NEC funzionava. Adesso le zanzare tigri le combatto con il spray OFF o AUTAN o con il "friggi zanzare con luce ultravioletta". Consiglio: evitare di indossare durante il giorno vestiti di colore scuro, specialmente il colore nero, le zanzare tigri né sono attratte , il mio tele Celestron né circondato da una nuvola, è si, proprio da una nuvola. Ciao.
_________________ Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+ Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50
|