1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 7:11 
Mi permetto di dire qualcosina anche io che di rifrattori non ne capisco proprio... un tubo !!! :mrgreen: :mrgreen:
Io ti suggerirei una sorta di via di mezzo tra i due strumenti che hai menzionato e cioè il Takahashi TSA (102 o 120 a seconda del gradimento e... del budget).
Avresti l'eccelsa qualità Takahashi, nemmeno paragonabile a quella WO (senza nulla togliere loro... ma chi ha parlato di fortuna non ha detto una cosa insensata)... un ottimo strumento in visuale (io il mio 102 lo uso solo in visuale ed è qualcosa di prossimo alla perfezione)... un ottimo strumento per riprese deep sky (con il suo riduttore di focale).
E' vero che un rilevante impegno economico non è da suggerire ad un neofita ma tu non mi sembri proprio tale e poi io sono dell'idea che acquisti sbagliati o di prodotti scadenti possano minare la solidità della nostra passione. Ho visto gente fare cose strabilianti con dei fondi di bicchiere montati su trespoletti ma ho visto anhe tantissimi mollare tutto perchè delusi dalle prestazioni di strumenti entry level pieni di difetti.
Budget permettendo credo sia meglio andare sul sicuro. Se poi uno dovesse cambiare idea uno strumento di qualità ha ampio mercato anche nell'usato e si riesce a recuperare buona parte di quanto si è speso.
Ciao :wink:
Claudio


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Mi sembra di aver capito che Viktor è un fotografo "analogico", quindi, non sono troppo "perfetti" i Taka consigliati ?
Mi ricordo di ottime astrofoto analogiche fatte con obiettivi 300 mm Tair o Pentacon, mentre gli stessi usati con sensori digitali lasciavano un po' a desiderare.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 14:18 
Di foto (sia analogica che digitale) non ne so nulla e quindi non so cosa dirti.
Mi pareva di aver capito, però, che il nostro amico cercasse un valido strumento anche per ottime osservazioni visuali e i TSA lo sono....
Che poi possa esservi troppa "perfezione" è un concetto che, per mia personale impostazione, non riesco assolutamente a condividere...
In ogni caso trattavasi di consigli che come tali debbono essere presi e valutati... se poi Viktor volesse ulteriori informazioni sono a disposizione.
Ciao :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Lungi da me voler polemizzare, anzi, volevo solo dire che i Taka se usati in foto analogica potrebbero essere un cicinin sprecati, visto che le emulsioni fotografiche, probabilmente, non sono in grado di registrare tutta l'informazione che l'ottica è in grado di raccogliere (a meno di utilizzare emulsioni tipo la TP2415 con corpi macchina che permettono l'aspirazione dell'emulsione per garantire una perfetta planeità ecc. ecc.), e quindi ci si potrbbe "accontentare" di un'ottica meno "performante" (va bene così ? :mrgreen: )
Poi, sul fatto che di foto non ne capisci, non ne dubito, visto come la pensi in fatto di moto............ :mrgreen:
non me ne volere :wink:
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010