1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocoli a tetto a "ponte aperto"
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Vedo che si stanno diffondendo sempre di più. Non li ho mai usati. Secondo voi questa soluzione è praticata solo per fini ergonomici? Possibile anche una riduzione, minima, del peso? L'aspetto estetico quanto incide? A livello meccanico sul lungo periodo può essere una debolezza? Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli a tetto a "ponte aperto"
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
credo sia solo per motivi ergonomici, in quanto la differenza con i tetto tradizionali è notevole: la naturalezza d'impugnatura "a tipo porro" è intuitiva, il peso non credo abbia molto...peso.
relativamente alla meccanica, tutto dipende da cosa prendi: è tutto in proporzione; certamente fare un ponte doppio piuttosto che un singoal incernieratura è sicuramente più complesso e delicato per mantenere un corretto allineamento negli anni.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli a tetto a "ponte aperto"
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sto usando un Bushnell Excursion a tetto 8x36 che ha proprio questa architettura. Effettivamente lo trovo comodo da impugnare, ma ritengo sia essenzialmente una questione di abitudine, eccezion fatta, forse, per l'uso nella stagione più fredda, indossando guanti pesanti, dove la struttura a ponte aperto potrebbe rivelarsi davvero più pratica. E' una prova che farò appena possibile :mrgreen:.

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli a tetto a "ponte aperto"
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 11:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
antares66 ha scritto:
Io sto usando un Bushnell Excursion a tetto 8x36 che ha proprio questa architettura. Effettivamente lo trovo comodo da impugnare, ma ritengo sia essenzialmente una questione di abitudine, eccezion fatta, forse, per l'uso nella stagione più fredda, indossando guanti pesanti, dove la struttura a ponte aperto potrebbe rivelarsi davvero più pratica. E' una prova che farò appena possibile :mrgreen:.



ciao per quanto riguarda la robustezza..l'unica cosa che posso dirti è che Swarovski quando ti spedisce il binocolo dall'Austria non lo imballa, in pratica nella scatola, trovi la custodia di cartone, la borsa e il binocolo..pare che in tutti questi anni di spedizioni non ne sia mai arrivato uno scollimato :-)
Il primo progetto di ponte aperto è stato brevettato da loro, poi altri l'hanno seguito.. io preferisco il porro, ma fra i vari tetto, impugno bene questa struttura..
ciao
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli a tetto a "ponte aperto"
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piergiovanni ha scritto:
ciao per quanto riguarda la robustezza..l'unica cosa che posso dirti è che Swarovski quando ti spedisce il binocolo dall'Austria non lo imballa, in pratica nella scatola, trovi la custodia di cartone, la borsa e il binocolo..pare che in tutti questi anni di spedizioni non ne sia mai arrivato uno scollimato :-)
Piergiovanni


Questa non la sapevo, però mi fa piacere, visto che sto seriamente considerando l'acquisto di un top di gamma. Però, se la struttura a ponte aperto è coperta da brevetto, dovrebbe esserne proibita l'imitazione, no? E invece il mio Bushnell ce l'ha, come pure gli Zen Ray e i Vortex della serie Razor (probabilmente anche altri che nemmeno conosco)....

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli a tetto a "ponte aperto"
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 15:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, bene, sai che Swarovski era un astrofilo? Nel 1935 Wilhelm Swarovski progetto il binocolo che poi diventò il noto habicht,, proprio perchè si voleva "avvicinare al cielo" :-)
So che la prima è stata Swarovski nel creare il primo binocolo a "finestra centrale, mi pare fosse il 94 o il 95 ora non ricordo. Non so molto sul brevetto, chiedo numi a Swarovski e poi ti faccio sapere..del resto anche Miyauchi copiò la sua struttura dai Nikko della Guerra Mondiale, ma nessuno disse nulla....e Nagler? vai a vedere lo schema ottico degli oculari del BPO nel mio articolo e poi ne riparliamo...:-)
ciao!

Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli a tetto a "ponte aperto"
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
So che i brevetti scadono e se non fosse questo il caso, per "copiare" senza incorrere in problemi legali, mi sembra sia sufficente cambiare qualche "virgola" (ed avere buoni avvocati) per dire che si tratta di un progetto diverso ed uscirne "puliti". :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli a tetto a "ponte aperto"
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
So che i brevetti scadono e se non fosse questo il caso, per "copiare" senza incorrere in problemi legali, mi sembra sia sufficente cambiare qualche "virgola" (ed avere buoni avvocati) per dire che si tratta di un progetto diverso ed uscirne "puliti". :mrgreen:


Allora mi sa che a seguire il tuo suggerimento sono stati in parecchi :mrgreen:

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli a tetto a "ponte aperto"
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piergiovanni ha già fatto l'esempio con i Nagler, vedi ad esempio gli Ethos, dopo poco tempo dalla loro comparsa sul mercato sono "casualmente" usciti altri due o tre modelli di "100°" (uno anche waterproof). :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli a tetto a "ponte aperto"
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 18:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Piergiovanni ha già fatto l'esempio con i Nagler, vedi ad esempio gli Ethos, dopo poco tempo dalla loro comparsa sul mercato sono "casualmente" usciti altri due o tre modelli di "100°" (uno anche waterproof). :lol:



si, mi riferivo anche al fatto che alcuni dicono che l'oculare Nagler è stato bellamente copiato dallo schema dell'oculare del BPO 7x30 ( 7 lenti, con schema 2-1-3)o che era usato ai tempi della guerra su un grande 30x180..qui trovate la foto http://www.binomania.it/binocoli/galler ... /lenti.php
Ciò stava a significare, che molte cose sono state inventate anni fa, molti le hanno solo copiate e perfezionate...e spesso questo conviene all'utente finale.
ciao
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010