1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 4:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:

Eh Raf ma sta camera per fare 120 fps dovrà essere settata almeno a 1/120 sec. di esposizione...


Infatti Guido! Tutto dipende dal tele che hai. So che con i C14 puoi andare ad 80fps con Giove. Ovviamente mettendo a palla gain ed esposizione. Non so alla fine quanto valga la pena! Forse la soluzione giusta sta in mezzo e cioè aver una 50ina di fps ed avere gain ed esp bassi.

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mmm... sarebbe da provare... col meade 14" di Domenico (che risaluto) a fuoco diretto si potevano usare tempi di esposizione intorno a 1/154 se non erro, ma con la barlow 2x a f20 no, assolutamente no. Non so cosa possa servire per viaggiare a 120 fps... poi però se questa camera è più sensibile si potrebbe guadagnare qualcosa.

Comunque se il seeing fa schifo... io ho provato la dfk colore anche a 60 fps e rispetto ai 30 fps non è che cambi una cifra... anzi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:

Comunque se il seeing fa schifo... io ho provato la dfk colore anche a 60 fps e rispetto ai 30 fps non è che cambi una cifra... anzi...


Guido è il sensore che cambia e davvero di brutto oltre ovviamente al frame-rate. Avere il doppio di sensibilità ti permette a pari frame-rate di abbassare di brutto il guadagno/esposizione. Quindi singoli frames molto meno rumorosi e con dinamica molto maggiore...
Tuttavia penso di aspettare le versioni con l'USB3. Viaggiano ancora più veloci senza alimentatori di sorta...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 15:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,
Anche io sono completamente d'accordo con Raf. Quello che fa la differenza è il sensore. L'ICX618 è un Sony, sì, ma di generazione successiva rispetto sia a quelli montati nelle Imaging Source, sia nelle Lumenera. Essendo l'ICX618 un senore ExViewHAD (invece che HAD normale come gli ICX098 e ICX204 delle Imaging e l'ICX424 delle Lumenera 2.0) ha un efficienza quantica circa 2,3 volte maggiore da 550 nm a 900 nm. Questo dà un vantaggio enorme soprattutto nelle riprese IRPass e comunque consente sempre un abbattimento dei tempi di esposizione e dei livelli di Gain.

C'è comunque una rivale alla Flea3. E' la Tedesca Basler modello ACE A640-100gm. Stesso sensore, 100 fps, 12 bit. Purtroppo ha un interfaccia Giga Ethernet che ha bisogno (dice il rivenditore) di un chip Intel 1000 Pro. Non so quanti portatili potranno essere compatibili. Qui passo la parola agli esperti di hardware...
Come Pro, costa un poco meno.

Saluti

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ciao Leonardo, son d'accordo con te però ciò che non mi convince sono i pixel da 5,4 micron , più grandi rispetto a quelli della Chameleon da 3,75 micron. Consiedera che la sensibilità di quest'ultima è la medesima del ICX618 e che tanto oltre i 40 fps non ci si può arrivare (forse solo su Giove e con ottiche da almeno 30/35 cm)

Ciao

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 16:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ale,
Sulla questione della grandezza del pixel io penso (io penso) che abbia un'importanza relativa. Nel senso che una volta che uno raggiunge (se può raggiungere) una buona scala (diciamo almeno 0,18/0,15 "/pixel) la questione non si pone. Voglio dire che la sensibilità dipende dalla superficie del pixel (ovviamente anche da altre cose, fra tutto, l'efficienza quantica). Semplificando molto un pixel da 10 micron ha circa 4 volte la sensibilità di un pixel da 5 micron. Per raggiungere la stessa scala immagine invece devo raddoppiare la focale e quindi lavorare ad in F/ doppio. Gli stop persi però sono di più. Precisamente 2. Quindi devi allungare il tempo di esposizione di 4 volte.
Quindi il vantaggio non sia né ad avere pixel grandi né ad avere pixel piccoli.

Se ovviamente intercorrono altre questioni (ad esempio se abbiamo uno strumento con una focale limitata (ad esempio 800 mm) sarà difficile raggiungere una corretta scala con barlow (con una 5x si arriva a 4 m) avendo pixel da 5,4 micron. Allora molto meglio lavorare con pixel da 3 micron. Poi bisogna veder con che diametro si lavora e quindi quanta luce abbiamo...

Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leoprix ha scritto:
Ciao Ale,
Sulla questione della grandezza del pixel io penso (io penso) che abbia un'importanza relativa. Nel senso che una volta che uno raggiunge (se può raggiungere) una buona scala (diciamo almeno 0,18/0,15 "/pixel) la questione non si pone. Voglio dire che la sensibilità dipende dalla superficie del pixel (ovviamente anche da altre cose, fra tutto, l'efficienza quantica). Semplificando molto un pixel da 10 micron ha circa 4 volte la sensibilità di un pixel da 5 micron. Per raggiungere la stessa scala immagine invece devo raddoppiare la focale e quindi lavorare ad in F/ doppio. Gli stop persi però sono di più. Precisamente 2. Quindi devi allungare il tempo di esposizione di 4 volte.
Quindi il vantaggio non sia né ad avere pixel grandi né ad avere pixel piccoli.

Se ovviamente intercorrono altre questioni (ad esempio se abbiamo uno strumento con una focale limitata (ad esempio 800 mm) sarà difficile raggiungere una corretta scala con barlow (con una 5x si arriva a 4 m) avendo pixel da 5,4 micron. Allora molto meglio lavorare con pixel da 3 micron. Poi bisogna veder con che diametro si lavora e quindi quanta luce abbiamo...

Saluti,

Concordo sul discorso campionatura ed in effetti in realtà teoricamente più grandi sono i pixel e più è sensibile il ccd di uscita. Ma ci sono ccd e ccd. Questo ultimo, insieme al mio che forse è anche migliore come picco e leggermente inferiore come ampiezza, ha una sensibilità incredibile nonostante uno dei minor formati esistenti al momento: 3,75. Fai conto che il 445 che ho è sensibile il doppio esatto rispetto a quello della DMK!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 17:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raf,
E' vero, l'efficienza quantica del 445 è molto buona (anche se 4-5 punti inferiore al 618). L'unico motivo che vedo (ma forse mi sbaglio) che lo rende preferibile alla Flea 3 è il maggior numero di pixel (che lo rende adatto anche a riprese lunari) e di conseguenza la dimensione maggiore del chip che può aiutare nel puntamento o nell'inseguimento durante un lungo filmato. Per il resto mi pare che (ma non conosco bene la Cameleon) sia a 8 bit (è così?) e che abbia un frame rate di 18 a piena risoluzione...è vero che i 100 o 120 FPS non servono a nulla...ma almeno a 30 sarebbe importante arrivare. O sbaglio?
Ultima cosa...ma rispetto alla Flea3 costa meno o di più (e quanto?)

P.S. Ma è proprio vero che i 12 bit nella ripresa planetaria non servono? C'è chi dice di sì, c'è chi dice di no...

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leoprix ha scritto:
Ciao Raf,
E' vero, l'efficienza quantica del 445 è molto buona (anche se 4-5 punti inferiore al 618).

Ciao Leonardo,
in realtà non è proprio così. L'efficienza quantica è la medesima, anzi un punto o due superiore rispetto al 618. E' la lunghezza d'onda che è un pochino inferiore alla 618, ma quella a me interessa poco.

Leoprix ha scritto:
L'unico motivo che vedo (ma forse mi sbaglio) che lo rende preferibile alla Flea 3 è il maggior numero di pixel (che lo rende adatto anche a riprese lunari) e di conseguenza la dimensione maggiore del chip che può aiutare nel puntamento o nell'inseguimento durante un lungo filmato.


Non confondiamo il modello della camera (Flea3) con il sensore. Esiste tranquillamente la Flea3 con il sensore 445 che riprende circa il doppio della Chameleon proprio perchè ha un'interfaccia 1394B a 800mb/sec. Senza dubbio comunque, nel mio caso, la Chameleon è migliore per le riprese lunari in quanto possiede esattamente il quadruplo di pixel come formato adatto per i mosaici.

Leoprix ha scritto:
Per il resto mi pare che (ma non conosco bene la Cameleon) sia a 8 bit (è così?) e che abbia un frame rate di 18 a piena risoluzione...è vero che i 100 o 120 FPS non servono a nulla...ma almeno a 30 sarebbe importante arrivare. O sbaglio?
Ultima cosa...ma rispetto alla Flea3 costa meno o di più (e quanto?)

P.S. Ma è proprio vero che i 12 bit nella ripresa planetaria non servono? C'è chi dice di sì, c'è chi dice di no...


No. La chameleon è esattamente come la Flea3 e quindi posso anche riprendere a 12bit che in realtà sono 16bit in entrata. Il frame rate della Chameleon a pieno formato è di circa 16fps e non 18fps come scritto nel sito. C'è da dire però che croppando l'immagine, a differenza delle DMK, aumenta e giustamente il frame-rate portandolo a 22 circa a 640X480 ed a più di 25 a 500X500. Quindi ottimo anche per i pianeti.
Per quanto mi riguarda io riprendo esclusivamente ad 8bit dato che sommando centinaia e centinaia di frames tutta la dinamica dei 12bit si annulla completamente pareggiando i conti! Considera che maggiori sono le informazioni sui frames e minore è il frame-rate...
Il problema, che purtroppo molti NON HANNO ANCORA CAPITO, non sono i bit ma bensì i sensori!!!
Le lumenera hanno sensori ormai obsoleti o comunque molto più vecchi di semplici nuovi ccd che costano anche un quarto del prezzo...letteralmente pazzesco. E pazzesca è la totale disinformazione che danno riguardo i sensori solo ed esclusivamente per guadagni stratosferici.
Ti dico solo che, così ti rispondo sul prezzo, la Chameleon costa meno di un quarto della Skynix 2.1 ed è seriamente megliore. Vedi tu.
Io consiglierei veramente a tutti i possessori di Lumenera di vendersele prima di non riuscire più a farlo se non a prezzi stile DMK.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 14:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Leoprix ha scritto:
Ciao Raf,

Ti dico solo che, così ti rispondo sul prezzo, la Chameleon costa meno di un quarto della Skynix 2.1 ed è seriamente megliore. Vedi tu.



Ciao Raf,
Che tu sappia ci sono altre vie (più semplici e/o economiche) rispetto a passare dal distributore in europa (tedesco)..il Sig. Kocamaz? (che poi ti fa solo spedire la camera dalla sede centrale Canada con spese altissime di spedizione e dogana!)

Grazie,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010