Cita:
TROGLO: diciamo che ci vorrebbero entrambi.
ECCO, QUESTA E' UNA VERA VERITA'.
Sono cose diverse, io ho tutt'e due. Con l'uno e l'altro (anche col go-to), sia separatamente che da soli, s'impara a conoscere ed amare la luce del cielobuio.
Inizia con uno, metti da parte, e fatti anche l'altro. Oppure riduci le pretese e fatti tutt'e due, partendo da ciò che ti manca.
Leggo che hai un giardino, con entrambi ed il giardino per me sarebbe pericoloso per la salute, io farei ogni notte mattina.
Se devi aspettare che il tele si acclimati, hai il bigbino per spazzolare, puntare, verificare sulle mappe le esatte posizioni delle stelle-guida. Quindi ti devi solo spostare di cavalletto, no?
Un buon cavalletto é sempre un investimento: per il tuo "dritto" cercati nell'usato un ottimo cavalletto fotovideo da studio, oppure lo costruisci artigianale e più robusto, compri una testa micrometrica, può sempre servire da altazimutale per un bel rifrattorino apo. O per la macchina foto, la telecamera, una lampada da studio, etc...
L'angolato rimane comunque più comodo, il 45° va bene anche allo zenith, basta alzare la colonna (se il tripode regge...) o inginocchiarsi con le ginocchiere...
Con il tuo budget potresti perfino valutare il binoscopio (due rifrattori montati in parallelo), purché apo.
Li puoi sempre smontare e metterli su una qualsiasi Eq !!!
_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395Forum Skylive (
http://www.skylive.it/forum5/)