1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 9:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Si' Angelo, la Flea3/Chameleon hanno una marcia in più rispetto a Lume e DMK (sulla carta)
La mia per dire ha i pixel da 3.75 micron contro i 4.65 della DMK/Lume.
Ha una sensibilità maggiore (vedi specifiche del sensore sony ICX445) e con il ROI si possono tranquillamente sfruttare 22 fps.
Bisogna però aspettare l'uscita dei primi PC/Camere PgreyUSB 3.0 che permetteranno velocità di acquisizione stratosferiche.

Date inoltre un'occhiata alle news sul sito della Starlight...bel giocattolino...raffreddata a 14 bit...peccato per le dimensioni misere del sensore sfruttabile solo per i pianeti ma non per il Sole e Luna... http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=51992

Ciao

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami Ale, ma non e' il contrario sulla dimensione dei Pixel, e il campionamento?

Cioe' maggiore e' il diametro del sensore, e maggiore sara' la focale sfruttabile per un migliore campionamento?

Correggimi se sbaglio!!!..

Si si, come mai hai preso un sensore piu' piccolo, in teoria no ndovrebbe essere meno sensibile?

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Angelo

Secondo il criterio di Nyquist la focale ottimale per avere un corretto campionamento d'immagine si deve così calcolare:

una focale equivalente minima F, espressa in millimetri, che può essere facilmente
dedotta dalla seguente formula, in cui D è il diametro del telescopio in millimetri e P è la larghezza di un pixel in micrometri:
F (mm) = 3.438 · D (mm) · P (μm)


Da questa si intuisce che tanto più sono piccoli i pixel della camera e tanto prima si raggiunge il campionamento ottimale (ovvero serve una focale minore)

Detto in soldoni, nel mio caso con pixel da 3,75 μm lavorando con un 316 mm quale è il mio DK dalla formula otterrò che la focale minima per ottenere un campionamento ideale è:

F= 3.438 * 316 * 3.75 = 4074 mm

Se avessi avuto i pixel della DMK/Lume ovvero 4.65 μm la focale minima necessaria per il corretto campionamento sarebbe stata pari a 5051 mm

Detto questo con i miei 5040 mm di focale posso star tranquillo di ottenere il corretto campionamento lavorando al fuoco diretto del DK senza la necessità di aggiungere nessuna barlow.

Riassumento, tanto più piccoli sono i pixel e tanto più corta è la focale necessaria minima per raggiungere il corretto campionamento.

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammappate!!!..non c'e' nessuno che sa' piu' del dovuto?!!! :? :? :? :? :? :?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo
mi sa che ti tocca comprarla e fare da battistrada...
tu hai una lumenera quindi chi meglio di te per compararle?

ciauzzz

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
pippo ha scritto:
Ammappate!!!..non c'e' nessuno che sa' piu' del dovuto?!!! :? :? :? :? :? :?


??? cioè? :D

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Delle immagini realizzate, qualcuno che la possiede, parlando delle propie considerazioni, FPS di acquisizione dichiarato sui 120fps, bassissimo rumore, dei Dark grezzi!!!...

Ho visto sensori molto grandi in dotazione, e rispettivamente se riesco a superare effettivamente la capacita delle Lumenera DMK, e quant'altro..

Insomma nessuno ha documentazione in atto?!!! :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo se non ricordo male te l'ho suggerita proprio io settimana scorsa.
Vediamo di toglierti/vi tutti i dubbi.

La Flea3 modello 640X480 è il migliore in questo momento per i pianeti. Riprende a 120fps ed ovviamente si possono sfruttare i 12bit che a mio avviso NON SERVONO A NULLA nei pianeti ed è per questo che anch'io, pur potendo, uso solo gli 8 bit!
Il fatto di essere il migliore non è dovuto solo al grande flusso di fps a causa del fireware IEEE-1394b a 800mb/s, bensì al suo sensore.
E qui vorrei tanto farvi capire che la "bontà" di un ccd non è dovuta al trasferimento dati bensì alla sua sensibilità! Il sensore della Flea3 sonyICX618 è infatti molto più sensibile e quindi rilascia molta più luminosità rispetto alla lumenera, per fare un esempio.
Rispetto alla lumenera sky-nyx2.0, che possiede il sony ICX424, quello della Flea3 è più sensibile anche se non di tantissimo. Rispetto al vecchio 205 della sky-nyx2.1 invece la sensibilità praticamente raddoppia; bisogna però considerare che la lumenera ha più del quadruplo di pixel! Sconsiglio infatti il sony ICX618 per la luna avendo "solo" 640X480 pixel disponibili in griglia.
Considerate infine che si sta parlando di una camera che costa molto meno della tanto blasonata lumenera sky-nyx2.0 ed ha caratteristiche molto superiori soprattutto in tecnologia.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Raf ha scritto:
Angelo se non ricordo male te l'ho suggerita proprio io settimana scorsa.
Vediamo di toglierti/vi tutti i dubbi.

La Flea3 modello 640X480 è il migliore in questo momento per i pianeti. Riprende a 120fps ed ovviamente si possono sfruttare i 12bit che a mio avviso NON SERVONO A NULLA nei pianeti ed è per questo che anch'io, pur potendo, uso solo gli 8 bit!
Il fatto di essere il migliore non è dovuto solo al grande flusso di fps a causa del fireware IEEE-1394b a 800mb/s, bensì al suo sensore.
E qui vorrei tanto farvi capire che la "bontà" di un ccd non è dovuta al trasferimento dati bensì alla sua sensibilità! Il sensore della Flea3 sonyICX618 è infatti molto più sensibile e quindi rilascia molta più luminosità rispetto alla lumenera, per fare un esempio.
Rispetto alla lumenera sky-nyx2.0, che possiede il sony ICX424, quello della Flea3 è più sensibile anche se non di tantissimo. Rispetto al vecchio 205 della sky-nyx2.1 invece la sensibilità praticamente raddoppia; bisogna però considerare che la lumenera ha più del quadruplo di pixel! Sconsiglio infatti il sony ICX618 per la luna avendo "solo" 640X480 pixel disponibili in griglia.
Considerate infine che si sta parlando di una camera che costa molto meno della tanto blasonata lumenera sky-nyx2.0 ed ha caratteristiche molto superiori soprattutto in tecnologia.
Raf


Eh Raf ma sta camera per fare 120 fps dovrà essere settata almeno a 1/120 sec. di esposizione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E che ottica ci vuole un 2m per 120fps?!!! :?

Nessuna camera viene mai utilizzata a tale Framerate alto.

Anche le DMK, non arrivano a 60fps, anche se si possono settare a tale FrameRate.
Il massimo che ho sperimentato e' 30fps, su Giove, con un rapporto, segnale rumore ottimo.

Sul sole?!!120fps? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010