1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
.... Ti posso dire che la coldbox in polistirene e basta va molto meglio della coldbox Gewiss....


Ciao Carlo,
la soluzione ottimale quindi è la semplice scatolotta di polistirene rispetto la scatola Gewiss rivestita internamente.
Sulla tua bella pagina web vedo che però ora utilizzi la soluzione meno efficace (scatola Gewiss).
Come mai? La trovi cmq più pratica?

Ciao

Ale


Ultima modifica di agambaros il venerdì 20 agosto 2010, 22:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho provato tutte e due le soluzioni,ma credo che la scatola gewiss oltre a essere più bella (lo so,non conta,ma anche l'occhio vuole la sua parte) è anche più pratica da maneggiare,io l'ho appena terminata ,sono sincero,non con ottimi risultati,10° di delta,ma stò cercando di migliorare migliorando la coibentazione e gli elementi raffreddanti (dissipatore). Però sia da montare che da maneggiare è molto più pratica!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solo per questione estetica e per robustezza, per il resto l'altra era più leggera e meno bella.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, tiro sù il post per sentire come va .... in questi giorni ho finalmente riaperto l'osservatorio e come vedete dalla sessione profondo cielo ho fatto qualche esposizione con la 450d raffreddata tanto per vedere se le soluzioni anti condensa hanno fatto il loro dovere.

Direi che dalle 22 alle 6 del mattino i risultati sono stati buoni, delta raggiunto con la peltier piccola 45w solo 21-22°c (temp aria interna), nessuna condesa ne sul filtro cls ne sul riduttore di focale.

A -7° tutto ha funzionato bene, .... proseguo con le prove.

E voi .... come sono andate le cose ???

Stay Tuned

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
E voi .... come sono andate le cose ???
Decisamente bene, la coldbox ha fatto la differenza. Per tutta l'estate ho ripreso a 0 gradi. Il rumore termico invernale durante l'estate. Che spettacolo!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si,anche io sono riuscito a raggiungere risultati ottimi,con delta di 25°. Anche io uso sempre la 40D a 0° e le cose sono cambiate. Nessun problema di condensa ne su filtro lps ne su altre parti,il teflon in nastro sui raccordi ha fatto la differenza,dandomi anche 2-3° in meno all'interno non disperdendo sul fuocheggiatore.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante ... hai trovato del nastro adesivo in teflon ho hai avvolto semplicemente il teflon attorno ai raccordi, magari poi fissandolo con dello scotch

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho usato il nastro di teflon da idraulico e l'ho usato proprio nello stesso modo,come nelle tubazioni evita l'uscita di acqua a me non fa uscire il freddo!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ciao Raga,
Riporto su il post per urgente consulenza; il dissipatore che ho deciso di implementare ha la placchetta che poggia sul lato caldo della Peltier non pieno ma fresato come da foto A1; secondo il vs. parere può essere un lato positivo perché una parte del flusso d’aria agisce anche direttamente su alcune piccole parti della cella Peltier oppure può essere un handicap perché la Peltier ha meno superficie metallica su cui dissipare il calore? Bella domanda eh !!
Non saprei se lasciarla così oppure fare fresare lo zoccoletto e fare mettere una placchetta piena sul dissipatore.
Cosa mi consigliate?


Allegati:
A1.JPG
A1.JPG [ 221.66 KiB | Osservato 2764 volte ]
A2.JPG
A2.JPG [ 252.43 KiB | Osservato 2764 volte ]
A4.JPG
A4.JPG [ 210.2 KiB | Osservato 2764 volte ]

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va bene così,anche nel mio non copre al 100% la peltier,ma non da problemi,almeno non seri.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010