1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: neofita attrezzato un po di consigli
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 agosto 2010, 14:36
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi e un po che vi leggo (complimenti per il forum) e finalmente ho fatto il mio passo per entrare in questo mondo che mi ha sempre affascinato molto.

Come nozioni di base sul cielo so ancora poco, riconosco le principali costellazioni, stelle e alcuni pianeti.

La voglia di cominciare era così forte che alla fine mi sono attrezzato come segue e proprio ieri sera ho fatto la mia prima osservazione ho visto Giove e tre dei suoi satelliti medicei uno spettacolo:

Telescopio newtoniano skywatcher 130/900 f/4.4 con montatura equatoriale EQ2 forse un po leggera ma per ora non intendo fare foto o filmati anche perché per ora sono costretto ad osservare dal terrazzo della palazzina dove abito per due motivi, il primo e che non posso seguire un associazione avendo a disposizione libero solo il sabato sera (causa lavoro) la seconda (e qui spero di trovare conforto con voi) non ho amici con questa passione per fare serate osservative

come oculari ho a disposizione:

1 Barlow 2x
1 Super 10mm (che se ho capito bene mi da un 90 X come ingrandimenti)
1 Super 25mm Wide Angle Long Eye Relief (con questo dovrei avere 36 X ingrandimenti)

non sono riuscito a calcolare il campo reale perché non so dove leggere le dichiarazione di campo apparente del costruttore

ora mi chiedo

secondo voi devo comprare altre ottiche? se si quali consigliate? ne vorrei di buone magari da usare in seguito quando sarò più esperto su un altro newton
mi e parso di capire che con un 900mm non posso superare i 250 X è corretto?
i filtri UHC/LPR sono veramente validi per l’inquinamento luminoso? me li consigliate? di che marca e modello? (chiedo questo per il motivo sopra citato)


Come software mi sono appoggiato a stellarium (visto che ho trovato solo questo per mac)
e su Iphone ho installato Star Walk che grazie alla bussola e al gps del cellulare mi permette di orientare il telefono in una porzione di cielo e sapere in tempo reale che stelle, costellazione e pianeti ci sono (mi fornisce anche info di magnitudine, DEC, Azm, RA e altro compresa un po di storia della stella o altro che sia)

ultima cosa se c’e qualcuno di Roma che organizza serate sarei molto interessato a partecipare per fare un po di amicizia e esperienza sul campo GRAZIE IN ANTICIPO

ps: se ho detto castronerie ricordatevi che sono un novizio e so che devo imparare ancora molto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximo73 ha scritto:
1 Barlow 2x
1 Super 10mm (che se ho capito bene mi da un 90 X come ingrandimenti)
1 Super 25mm Wide Angle Long Eye Relief (con questo dovrei avere 36 X ingrandimenti)

secondo voi devo comprare altre ottiche? se si quali consigliate? ne vorrei di buone magari da usare in seguito quando sarò più esperto su un altro newton
mi e parso di capire che con un 900mm non posso superare i 250 X è corretto?

Ciao,
l'ingrandimento massimo non è vincolato alla lunghezza focale, ma al diametro dell'obiettivo; la regola empirica dice: ingrandimento massimo=2xdiametro obiettivo in mm. Per quanto riguarda i newton si moltiplica per 1.5.
Quindi tu con il tuo 130 non dovresti superare i 200x.
Comunque non fissarti troppo su queste cose, io con il C8 (ø203 di obiettivo) uso tantissimo l'oculare da 40mm (2030/40=50x), tanto il 26 (78x) e il 20 (100x). Quando voglio guardare un pianeta e la serata non è ventosa uso il 12mm (169x) o il 9 (225x). Il 6mm lo uso per collimare e non ho ancora avuto un cielo perfetto per usarlo.
maximo73 ha scritto:
i filtri UHC/LPR sono veramente validi per l’inquinamento luminoso? me li consigliate? di che marca e modello? (chiedo questo per il motivo sopra citato)

Bah, ne provai uno anni fa e perdevo così tanta luce dalle stelle che alla fine ho lasciato perdere, sembrava di osservare con gli occhiali da sole.

Da quanto tempo hai questo telescopio? Perché il mio consiglio, per chi inizia, è di non spendere: ci sarà tempo per farsi venire la strumentite.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 agosto 2010, 14:36
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
il telescopio e in mio posesso da due giorni preso da un amico a 150 euro lui non lo aveva mai usato era ancora tutto imballato ho pensato di farmi un po le ossa con questo per poi passare ad un 250mm minimo e con una montatura eq 5 o 6 magari con goto

ok filtri no

oculari bastano quelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Maximo e benvenuto tra noi!!! :D

Allora, primo i miei complimenti col nuovo bimbo! Il tuo Skywatcher è perfetto per fare i tuoi primi passi nell'Astronomia. Non costa molto ed è cmq abbastanza grande per mostrarti delle belle cose nel cielo.

È vero che la qualità dell'oculare è così importante che la qualità del telescopio stesso. È quindi posso consigliarti degli ottimi oculari che potresti osare per... diciamo... una vita senza dovere spendere una fortuna. Però, parliamo ancora di 120-160€ per un solo oculare. Non conosco il tuo budget e non so se sei serio di volere continuere in questo hobby. Da l'altra parte, il tuo tele è un f/4.4, che vuole dire che è più difficile per un'oculare di darti un'immagine nitido fino al bordo. Il più piccolo la cifra f/, il più largo è il cono di luce che va dal tuo specchio all'oculare. Ed il più largo questo cono, il più grande sono gli errori di uno specchio parabolico che un'oculare deve correggere. In breve, un'oculare economico sarà sempre una grande delusione.

Allora cosa consigliarti? Una buona scelta nel tuo caso sarebbe un 17mm Baader Hyperion. Costa +/-125€ ed è di buona qualità, ancora col tuo tele f/4.4. Di più, ha un campo apparente molto generoso di 68° e un'estrazione pupillare comoda. Che vuole dire che non devi mettere il tuo occhio veramente dentro per vedere tutto e anche se porti degli occhiali non è nessun problema. E 53x è un'ingradimento i base ideale per te. Ma... il suo più grande vantaggio è che per solo 20€ di più, puoi comprare due annelli di estensione. OK, non è così comodo perchè devi sempre vittare e svittare nel buio. Però, per questo piccolo prezzo puoi cambiare il tuo 17mm in 3 oculari diversi, senza una perdità di qualità: un 13,1mm (69x), un 10,8mm (83x) e un 9,2mm (98x).

Un'altro oculare che posso fortemente consigliarti è un 6mm HR Planetary, che è un "klone" dei famosi TMB/Burghess. Ha un campo di 60°, anche un'estrazione comoda e ti darebbe un'ingrandimento di 150x. Quest'oculare ha un contrasto e luminosità altissimo quindi è perfetto per l'osservazione di pianeti e altri oggetti che hanno bisogno di ingrandimenti alti (stelle doppie, nebulose planetarie...).

Poi, il discorso sul filtro UHC. Questi filtri servono solamente per le nebulose, non per le stelle! Non devi anche aspettare dei miracoli di questi filtri, sicuramente col tuo telescopio. Non fanno mai le nebulose più chiare, ma scuriscono solo lo sfondo e quindi il contrasto colla nebulose è molto più alto. Col tuo tele, è usabile fino a +/- 70x ma ne sono sicuro che vedrai le nebulose grande molto meglio (Orion, Laguno, Cigno,...). Dunque, se hai ancora il budget è a mio parere una buona scelta. Ti consiglio però di prendere uno di una marca buona come Lumicon, Orion, Thousand Oaks, Astronomik,... perchè gli economici non danno un contrasto tanto alto.

Allora, ancora benvenuto e spero che sei partito per una vita tra le stelle! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximo73 ha scritto:
oculari bastano quelli

:lol:
Sì, se hai il telescopio da 2 giorni (150€ è veramente un buon prezzo) direi che per diversi mesi sei a posto.
Visto che hai cominciato da pochissimo, ti consiglio caldamente:
1. di leggerti tutti i messaggi che riesci nella sezione neofiti
2. di leggere quello che trovi qui: http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Astrofilo
3. di procurarti un astrolabio

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Visto che hai cominciato da pochissimo, ti consiglio caldamente:
...
3. di procurarti un astrolabio


si, ti serve assolutamente l'astrolabio, io per ora ne ho uno autocostruito che ho trovato qui
http://divulgazione.uai.it/index.php/Apprendista_Astrofilo_Documenti
Quando lo vedrete riderete... :mrgreen: :oops: :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 agosto 2010, 14:36
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi dei preziosi consigli non so se riuscirò a portare avanti concretamente questa passione ed e per questo che ci sto andando un Po con i piedi di piombo ma i vostri consigli mi sono stati davvero utili e ne farò tesoro.

Gaeeb il tuo link lo sto già leggendo da oggi pomeriggio

Manuf complimenti per l'astrolabio veramente bello :mrgreen:

Peter il tuo consiglio per gli oculari mi è piaciuto molto

Ps l'unica cosa che può bloccare questa passione e la poca possibilità di fare serate osservative fuori roma come detto ho solo il sabato e sinceramente di montare in macchina per andare da solo in montagna non mi piace (i mie amici preferiscono magna e beve che pia un telescopio in mano)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximo73 ha scritto:


Manuf complimenti per l'astrolabio veramente bello :mrgreen:


Altro consiglio: quell'astrolabio lascialo stare, non ti mette neanche i nomi delle costellazioni! arg! :twisted:
In un certo senso va bene perché essendo fatto di carta puoi prendere appunti di ogni genere! Dal nome delle stelle (e costellazioni) a tutti gli oggetti messier

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 agosto 2010, 14:36
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma sinceramente per il momento sto usando dei programmi su iPhone 4 veramente validi mi basta puntare il cell verso una porzione di cielo e so tutto quello che c'è da vedere in quel preciso momento, costellazioni, stelle doppie sebulose ecc, mi dice anche quando sorgono e tramontano i pianeti angolazione distanza e altre mille info e se voglio sapere di più mi basta un tap per andare su wikipedia e grazie a qusti programmi se il primo giorno ho becccato subito giove e i suo satelliti medicei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 agosto 2010, 14:36
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho fatto la mia serata osservativa.... che dire spetacolare, devo ancora un po impratichirmi sul come puntare gli ogetti ma per il resto è andata abbastanza bene.

Ieri eravamo in 3 io con il mio 130/900 e altri due ragazzi con i loro dobson rispettivamente di 200 e 300mm, ho potuto provare i loro tele e le loro attrezzature e sapete che cosa ne è uscito fuori?

mi trovo decisamente più naturale nell'orientare un dobson che la mia eq2 ( e qui scattera un probaile riadattamento del mio 130 )
gli oculari che avevo a disposizione veramente di scarsa qualita per non parlare della barlow che è praticamente un giocattolo, ho fatto le prove con gli oculari dei miei amici sul mio tele e le osservazioni cambiavano nettamente di dettaglio, quindi penso proprio che la prima spesa sara un set di oculari più valido.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010