1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 14:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: una serata sotto un cielo nero
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di niente! :D

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una serata sotto un cielo nero
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
come ha fatto notare sunblack non avevo filtri, in ogni caso l'oiii sulla veil è utilissmo, mi ha consentito di vederla (sull'amiata e sul terminio) anche con l'80ED.
con il 12" l'ossigeno terzo la stacca in maniera incredibile dal fondo cielo, consigliatissimo! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una serata sotto un cielo nero
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Quindi senza filtri la velo si vede e m33 no... non so perchè ma ero convinto che la velo fosse più difficile della galassia :)

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una serata sotto un cielo nero
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
'nduja ha scritto:
Quindi senza filtri la velo si vede e m33 no... non so perchè ma ero convinto che la velo fosse più difficile della galassia :)


m33 la vedi sotto un cielo buio, io pero' non ci ho perso troppo tempo ;), non è un oggetto che mi entusiasma in maniera particolare :D
anche la velo senza filtro la vedevo ma con l'oiii si stacca in maniera netta!

vorrei ritornare sul quintetto e chiedere a chi lo ha osservato con uno strumento da 12" a quanti ingrandimenti lo ha visto, ci sono molti astrofili che giurerebbero sulla madre che in meno di 40cm non lo hanno visto e ce ne sono tanti altri che dicono di averlo visto già in rifrattori da 6" ad altissimi ingrandimenti.
naturalmente la speranza è che la discussione resti pacata, non mi interessa sapere se il rifrattore è meglio del dob o viceversa, mi piacerebbe conoscere l'esperienza visuale di chi ha osservato queste galassiette :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una serata sotto un cielo nero
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1396
Località: Veneto
Per il Quintetto devi salire con gli ingrandimenti: per un 300 direi sui 200x . Ad es. con il mio 45 uso 270x (ma un po' di più sarebbe meglio se avessi l'oculare adatto) e si vedono molto bene , anche se è difficile separare la coppia 7318a/b se il cielo non è perfetto

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una serata sotto un cielo nero
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tuvok ha scritto:
m33 la vedi sotto un cielo buio, io pero' non ci ho perso troppo tempo ;), non è un oggetto che mi entusiasma in maniera particolare :D
anche la velo senza filtro la vedevo ma con l'oiii si stacca in maniera netta!


m33 si vede anche da un cielo lattiginoso come il mio ( 20.5 -> 20.7 ) con un 10".
Se non l'hai vista con il Lightbridge e' perche' non l'hai trovata :)

per il quintentto onestamente io non ci ho mai provato ma ricordo che K8 nel lightbridge 12" sotto un cielo onesto (ma non eccezionale) l'ha visto. (io un po' piu' "cieco" ho intravisto qualcosa..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una serata sotto un cielo nero
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
xchris ha scritto:
m33 si vede anche da un cielo lattiginoso come il mio ( 20.5 -> 20.7 ) con un 10".
Se non l'hai vista con il Lightbridge e' perche' non l'hai trovata :)


ne sono convinto anch'io :D

xchris ha scritto:
per il quintentto onestamente io non ci ho mai provato ma ricordo che K8 nel lightbridge 12" sotto un cielo onesto (ma non eccezionale) l'ha visto. (io un po' piu' "cieco" ho intravisto qualcosa..


anche in questo caso sono d'accordo con te, credo che il problema fondamentale sia stato non aver potuto salire di ingrandimenti, come giustamente fa notare anche dob ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una serata sotto un cielo nero
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Evviva ! Allora non te la sei passata a gozzovigliare solamente ! :D

Ad ogni modo il quintetto si intuisce (poco distante dalla 7331) anche col C8, nel senso che con fatica riesci ad individuarne il debole baluginio complessivo.
Con il 14" è facilino, col 12" è osservabile e separabile in qualche nucleo.

Cieli sereni

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una serata sotto un cielo nero
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
alessa' ma rispondi alla mia domanda pero' :lol:

tuvok ha scritto:
...vorrei ritornare sul quintetto e chiedere a chi lo ha osservato con uno strumento da 12" a quanti ingrandimenti lo ha visto....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una serata sotto un cielo nero
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2020, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
non sono impazzito :D
è che mi sono imbattuto per caso in questa vecchia discussione e, probabilmente, ho capito qual è il vero motivo del quasi completo abbandono dell'astrofilia.
Mi piaceva osservare, sotto cieli bui, gli oggetti del cielo profondo, punto.
Tutto il resto (pianeti, luna, doppie, il sole un po' meno) è stato solo una specie di surrogato, un accontentarsi di quello che passa il convento.
Però ci si accontenta fino a che ci si accontenta, e poi si molla...

Da un lato mi verrebbe voglia di buttare tutto quello che ho e prendere un dob di nuovo, dall'altro lato però già so che difficilmente mi metterò in macchina a farmi due ore per trovare un cielo decente.

E allora, forse l'unica è aspettare la pensione :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010