1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, Spettacolo, grande tridimensionalità, profondità e dettaglio nonostante tu sia riuscito a mantenere l'immagine morbida, capolavoro.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
mi associo alla lista di commenti "stra" positivi per il bel lavoro che hai realizzato! Trovo l'elaborazione ed i colori molto significativi, che differenzia bene le zone diversamente ionizzate...

Quello che trovo inoltre interessante, è come riuscire ad ottenere stelle ben colorate, senza dominanti, con la banda stretta! Io ci riesco con difficoltà! Spesso mi escono o verdi o altro, per colpa forse del diverso "peso" che i filtri interferenziali hanno con le relative bande passanti. Ad esempio ho notato che l'emissione OIII è usualmente molto più bassa dell'Ha e quindi spesso si porta ad operare uno stretch maggiore, che però poi inficia il colore delle stelle che emettono sullo spettro continuo...anche se nel tuo caso.. forse sarà venuto in aiuto l'RGB puro aggiuntivo? Giusto? ;)

Concordo poi sul fatto che su soggetti deboli, il solo RGB, con lunghe integrazioni, è deleterio, perchè i soggetti vengono praticamente cancellati ed "occultati" dalle stelle di campo!

Ciao
Mario


p.s. scusa.. in controllo remoto??

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Marco ciao,
l'immagine che hai postato è un vero spettacolo
la profondità ed il tono ottenuti sul rosso sono splendidi.
Ho poi confrontato il risultato cromatico della tua componente OIII derivante dalla banda stretta con i filamenti dell'OIII di una velo nostrana ripresa in RGB e il bilanciamento che hai ottenuto è molto credibile.

D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, è venuto fuori un capolavoro, complimenti.
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 5:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi per i favorevoli commenti! :)

ngc5432 ha scritto:
Ciao Marco,
Quello che trovo inoltre interessante, è come riuscire ad ottenere stelle ben colorate, senza dominanti, con la banda stretta! Io ci riesco con difficoltà! Spesso mi escono o verdi o altro, per colpa forse del diverso "peso" che i filtri interferenziali hanno con le relative bande passanti. Ad esempio ho notato che l'emissione OIII è usualmente molto più bassa dell'Ha e quindi spesso si porta ad operare uno stretch maggiore, che però poi inficia il colore delle stelle che emettono sullo spettro continuo...anche se nel tuo caso.. forse sarà venuto in aiuto l'RGB puro aggiuntivo? Giusto? ;)


Ciao Mario, il mescolare correttamente i diversi colori tra banda stretta ed RGB e' una cosa molto semplice. se usi la tecnica corretta :) Questa e' la mia ultima:

1) processo l'RGB base in maniera da avere le stelle ben sature ed i dettagli non nebulari in buona evidenza.
2) sull'immagine base a colori aggiungo l'immagine in B&N gia' registrata di un canale a banda stretta. Ad esempio l'Ha. Questo canale deve essere appena appena processato, non troppo evidente.
3) coloro questo livello (attiva il box in basso "colorize" del menu "adjustment>hue and saturation"), assegno la tonalita' che mi interessa (spostando il cursore della tinta), imposto saturazione = +100 e luminosita' = -50
4) cambio il blending mode di questo livello su "lighten"
5) A questo punto processo il solo livello con l'Ha agendo principalmente sulle curve. Per evitare che il segnale delle stelle dell'immagine monocromatica (che e' tipicamente 255) vada a compromettere il colore derivante dallimmagine RGB, lavoro in maniera non lineare sulle curve basse ed imposto il valore delle luci alte (la parte destra delle curve, dove c'e' intersezione con l'asse dei valori) in modo che sia sempre AL MASSIMO tra il 50% ed il 70%.

Cosi' facendo son sicuro che anche quello che e' totalmente bianco nell'immagine in Ha (o del canale in banda stretta che stai aggiungendo) abbia sempre un valore inferiore del piu' basso valore di RGB e quindi NON contribuisce all'immagine finale..

Spero di essere stato chiaro :)

ngc5432 ha scritto:
p.s. scusa.. in controllo remoto??


Parzialmente in remoto, il primo pannello l'ho preso le notti che ero giu' in Australia in osservatorio, gli altri 3 li ho completati in remoto.

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Grazie ragazzi per i favorevoli commenti! :)

...cut..
Spero di essere stato chiaro :)

Cieli sereni
Marco


Si si... chiarissimo! Grazie, :)
è che sono troppo pigro per riuscire a fare tutte le riprese che servono... :D

Ciao e a presto!
Mario


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 7:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
:shock: urka!!!!!!!! :shock:
da fantascienza,complimenti!!! :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 20:05
Messaggi: 126
Ma è mai possibile che qualcuno davanti ad un'immagine così.....non mi viene l'aggettivo adatto,riesca a trovare qualcosa che non va nei colori?queste persone farebbero prima a fare solo complimenti davanti ad un lavoro simile,e non cercare quello che non c'è........
ha ragione Marco,ognuno di noi ha un percezione diversa nei colori,per me questa è in assoluto l'immagnie che più mi fa sentire immerso nell'universo....
bravissimo Marco...
saluti Ric.

_________________
R D B


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 11:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rick56 ha scritto:
Ma è mai possibile che qualcuno davanti ad un'immagine così.....non mi viene l'aggettivo adatto,riesca a trovare qualcosa che non va nei colori?queste persone farebbero prima a fare solo complimenti davanti ad un lavoro simile,e non cercare quello che non c'è........


Non capisco il significato di questo commento. Me lo puoi chiarire?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 20:05
Messaggi: 126
Dimmi che cosa non va in quell'immagine!

_________________
R D B


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010