1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stelle allungate con FLT98
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti...
ora sono nel panico da flessioni\curvatura...
vi posto due riprese di gamma cassiopea fatte in due serate consecutive con filtro Halpha su FLT98 senza spianatore.

La prima
Allegato:
buona.jpg
buona.jpg [ 212.72 KiB | Osservato 1174 volte ]

presenta stelle buone su tutto il campo,
la seconda invece
Allegato:
Allungata.jpg
Allungata.jpg [ 209.14 KiB | Osservato 1174 volte ]

Allegato:
Allungatadett.jpg
Allungatadett.jpg [ 38.08 KiB | Osservato 1174 volte ]

ha stelle allungate.

La guida in entrambe le serate è stata perfetta.

Premetto che la guida in entrambe le serate è stata perfetta
Nelle due serate alla fine il telescopio e la camera ccd sono stati tolti insieme e rimessi insiemi, non ho mai staccato la camera dal telescopio, questo mi porta ad escludere flessioni; altrimenti perchè una sera si e l'altra no?! anche se le flessioni spiegherebbero tutto
L'unica cosa diversa è stato rifare l'allineamento polare. Possibile che sia rotazione di campo prodotta da un pessimo allineamento?!

Aiutatemi a capire un pò da dove escono...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con FLT98
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Penso si tratti proprio di flessioni. A volte quello che sembra serrato non lo è poi così tanto... prova a stringere nuovamente per bene eventuali manopole o viti.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con FLT98
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche secondo me sono flessioni, se hai più viti prova a stringerle un po per volta, anche a me capita questo problema col borg e sto cercando di capire dov'è di preciso la flessione, e nel mio caso mi pare di aver già capito che è tutto il focheg che produce una leggera flessione.
ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con FLT98
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmh...flessioni...
il william optics ha una vite che se allentata consente la rotazione della camera, e un'altra che consente di ruotare il blocco del focheggiatore.
Oppure potrebbe essere il focheggiatore.
Comunque...avete un consiglio da darmi per procedere a capire se si tratta effettivamente di flessioni? e in caso per capire di che si tratta?
volendo il focheggiatore si può cambiare ma con un ft da 3" :wink:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con FLT98
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' molto probabile che sia la vite di blocco...
se il fok regge, fai una prova senza stringerla.

In genere i focheggiatori WO non valgono un granche'..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con FLT98
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 1:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
e' molto probabile che sia la vite di blocco...
se il fok regge, fai una prova senza stringerla.


In queste vacanze ho avuto problemi simili a quelli di Lorenzo e non capivo perché; stelle allungate che imputavo ad una cattiva messa in polare.
Come può essere una flessione se la vite è stretta?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con FLT98
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a me capitava con il vecchio 66sd.. e con un nuovo powerline 2.5..
quando la vite stringe... disassa l'intero focheggiatore.
(non so come sia fatto dentro ma provando a lasciare la vite "molle" non avevo piu' disassamento)

Onestamente poi non ho piu' speso nulla nel mondo WO.. e ho cambiato tubi / focheggiatori ecc ecc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con FLT98
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
a me capitava con il vecchio 66sd.. e con un nuovo powerline 2.5..
quando la vite stringe... disassa l'intero focheggiatore.
(non so come sia fatto dentro ma provando a lasciare la vite "molle" non avevo piu' disassamento)

Onestamente poi non ho piu' speso nulla nel mondo WO.. e ho cambiato tubi / focheggiatori ecc ecc

dei geni a riuscire a progettare un focheggiatore che si disassa se lo stringi!!!
comunque il foch regge con la vite leggermente stretta, e in effetti quella sera l'avevo stretta parecchio :wink:
comunque se mi dovessi accorgere che il foch fa così schifo, sto pensando di far fare un test allo strumento e in caso se ne dovesse valere la pena attaccarci un feather touch!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con FLT98
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 9:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se tu potessi postare i raw da qualche parte, potremmo analizzare la cosa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con FLT98
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo non ho dove metterli, se vuoi però li posso inviare...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010