Grazie ragazzi per i favorevoli commenti! 
ngc5432 ha scritto:
Ciao Marco,
Quello che trovo inoltre interessante, è come riuscire ad ottenere stelle ben colorate, senza dominanti, con la banda stretta! Io ci riesco con difficoltà! Spesso mi escono o verdi o altro, per colpa forse del diverso "peso" che i filtri interferenziali hanno con le relative bande passanti. Ad esempio ho notato che l'emissione OIII è usualmente molto più bassa dell'Ha e quindi spesso si porta ad operare uno stretch maggiore, che però poi inficia il colore delle stelle che emettono sullo spettro continuo...anche se nel tuo caso.. forse sarà venuto in aiuto l'RGB puro aggiuntivo? Giusto?

Ciao Mario, il mescolare correttamente i diversi colori tra banda stretta ed RGB e' una cosa molto semplice. se usi la tecnica corretta

Questa e' la mia ultima:
1) processo l'RGB base in maniera da avere le stelle ben sature ed i dettagli non nebulari in buona evidenza.
2) sull'immagine base a colori aggiungo l'immagine in B&N gia' registrata di un canale a banda stretta. Ad esempio l'Ha. Questo canale deve essere appena appena processato, non troppo evidente.
3) coloro questo livello (attiva il box in basso "colorize" del menu "adjustment>hue and saturation"), assegno la tonalita' che mi interessa (spostando il cursore della tinta), imposto saturazione = +100 e luminosita' = -50
4) cambio il blending mode di questo livello su "lighten"
5) A questo punto processo il solo livello con l'Ha agendo principalmente sulle curve. Per evitare che il segnale delle stelle dell'immagine monocromatica (che e' tipicamente 255) vada a compromettere il colore derivante dallimmagine RGB, lavoro in maniera non lineare sulle curve basse ed imposto il valore delle luci alte (la parte destra delle curve, dove c'e' intersezione con l'asse dei valori) in modo che sia sempre AL MASSIMO tra il 50% ed il 70%.
Cosi' facendo son sicuro che anche quello che e' totalmente bianco nell'immagine in Ha (o del canale in banda stretta che stai aggiungendo) abbia sempre un valore inferiore del piu' basso valore di RGB e quindi NON contribuisce all'immagine finale..
Spero di essere stato chiaro

ngc5432 ha scritto:
p.s. scusa.. in controllo remoto??
Parzialmente in remoto, il primo pannello l'ho preso le notti che ero giu' in Australia in osservatorio, gli altri 3 li ho completati in remoto.
Cieli sereni
Marco