1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi fare anche un'altra prova, non so se l'hai già fatta. Naturalmente di giorno. Parti con il telescopio nella posizione standard, tubo orizzontale e puntato verso nord. Poi fai ad esempio l'allineamento ad una stella, lasci girare il tubo e confermi il puntamento. Poi fai il puntamento a due o tre oggetti diversi (ad esempio scegli il tour) senza preoccuparti di dove punta realmente e alla fine fai la procedura di parcheggio. Deve tornare nella posizione iniziale. Naturalmente controlla che durante i vari puntamenti il telescopio non vada a forzare da qualche parte, magari urtando la montatura. Se non torna nella posizione iniziale vuol dire che ci sono dei problemi nei motori o negli encoders dei motori, ossia c'è qualche guasto. Se torna nella posizione iniziale può darsi che ci sia qualche parametro sbagliato da qualche parte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 19:02
Messaggi: 46
fabio_bocci ha scritto:
Puoi fare anche un'altra prova, non so se l'hai già fatta. Naturalmente di giorno. Parti con il telescopio nella posizione standard, tubo orizzontale e puntato verso nord. Poi fai ad esempio l'allineamento ad una stella, lasci girare il tubo e confermi il puntamento. Poi fai il puntamento a due o tre oggetti diversi (ad esempio scegli il tour) senza preoccuparti di dove punta realmente e alla fine fai la procedura di parcheggio. Deve tornare nella posizione iniziale. Naturalmente controlla che durante i vari puntamenti il telescopio non vada a forzare da qualche parte, magari urtando la montatura. Se non torna nella posizione iniziale vuol dire che ci sono dei problemi nei motori o negli encoders dei motori, ossia c'è qualche guasto. Se torna nella posizione iniziale può darsi che ci sia qualche parametro sbagliato da qualche parte.


Avevo già fatto questa prova e non torna alla posizione di parcheggio iniziale, quindi...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi non è un problema di impostazioni. O è un problema di comunicazione (perdita di dati o di impulsi della pusantiera per la strada) causati da un cablaggio difettoso (scarse probabilità) o da una bassa alimentazione (da controllare, non usare assolutamente batterie ricaricabili perchè hanno un potenziale troppo basso, magari provare con alimentare a 13.8 volt). Oppure è un problema legato ai motori (assistenza tecnica).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 19:02
Messaggi: 46
fabio_bocci ha scritto:
Quindi non è un problema di impostazioni. O è un problema di comunicazione (perdita di dati o di impulsi della pusantiera per la strada) causati da un cablaggio difettoso (scarse probabilità) o da una bassa alimentazione (da controllare, non usare assolutamente batterie ricaricabili perchè hanno un potenziale troppo basso, magari provare con alimentare a 13.8 volt). Oppure è un problema legato ai motori (assistenza tecnica).


Infatti all'inizio avevo pensato ad un problema di alimentazione, poi ho provato un alimentatore e non è cambiato nulla. Ho contattato l'assistenza tecnica via email ma non ho ricevuto alcuna risposta.

Grazie per i numerosi consigli.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
All'assistenza tecnica è meglio se gli telefoni direttamente. A volta le mail...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 18:04
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CarecaIII ha scritto:
Un saluto a tutti,

ho un telescopio Skywatcher AZ114 GT AZ80 GT (Newton 114/1000 con montatura Alt.AZ).
Da diverso tempo sto cercando di farlo funzionare ma senza successo.
Per effettuare l'allineamento utilizzo il metodo "stella più luminosa".
Mi aiuto col programma Stellarium.
Ho il balcone ad est e inizio la procedura di allineamento. Punto su Deneb.
Poi mi chiedere di scegliere una nuova stella e scelgo Antares praticamente a sud.

Il telescopio si muove e verso sud-est e poi mi dice di usare i tasti direzione per spostarmi.
La stella è ancora lontana e modifico il rate a 9; mi muovo verso sud con i tasti direzione della pulsantiera (la riconosco anche dal colore sul giallo).

Mi dice che l'allineamento è riuscito.

Contento inizio a dire al telescopio di puntare una stella luminosa tipo Vega. Il telescopio si muove nella direzione giusta ma mi accorgo subito che c'è qualcosa che non va. Vega era sui 80 gradi di elevazione mentre il telescopio punta sui 30 gradi in direzione diversa.
Provo con Giove che stava ad est e il telescopio punta altrove. Stella polare e il telescopio si muove verso sud.

Riprovo a configurare tutto (tempo, posizione, ora legale, etc.) dati tutti ok, ma niente da fare il telescopio sembra che punta le stelle altrove.

Collego il telescopio al pc dopo aver fatto per l'ennesima volta l'allineamento anche con due stelle. Dico al programma di cercare Vega: il telescopio si sposta ma punta in altra direzione. Il bello che se premo l'apposito pulsante ID sulla pulsantiera, il telescopio mi dice che punta Vega, quindi la comunicazione tra PC e telescopio è avvenuta correttamente ma in realtà non punta quell'oggetto.

Ho provato anche con altre stelle per fare l'allineamento ma niente da fare.

Cosa potrei aver sbagliato?
Grazie

Ciao


Ho il tuo stesso problema :shock:
Posso sapere (se) come hai risolto?
Grazie!

_________________
Scope & Mount: Skywatcher 114/1000 su Synscan AZ GOTO - Firmware Synscan AZ 3.07 - Motor Control Firmware 2.6.81 - 2x Barlow Lens - Super 25mm - Super 10mm - Ploss 6.3 mm - 1.5x Erecting Eyepiece

Camera & Lens: Canon EOS 1100D (non modificata), Samyang 14mm f/2.8, Canon EF 50mm f/1.8, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II, Tamron 28-200mm AF Aspherical XR (IF), Samyang 500mm f/6.3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 19:02
Messaggi: 46
Purtroppo no, ho provato di tutto. Alla fine ci ho rinunciato. Se dovessi riuscirci o trovare una soluzione ti prego di farmelo sapere.
Ti ringrazio.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 18:04
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi hanno suggerito di provare ad effettuare l'allineamento con il metodo 2 stars e non con il brightnest Star... Ci proverò stanotte. Ho comunque scritto un email dettagliata ad ******* e sono in attesa di risposta.

Cita:
Gentili,
Ho acquistato in data 26/06/2010 presso Rivenditore *************** un vostro telescopio newtoniano modello Skywatcher AZ114 GT AZ80 GT Modello Altazimutale.
Possiedo già una buona familiarità con questo genere di strumenti con cui mi diletto oramai da anni ma nel caso specifico di questo telescopio non riesco a far funzionare il sistema di puntamento automatico. O meglio, credo che il sistema in oggetto abbia qualche problema di natura software o hardware.

Il problema si manifesta nel seguente modo:

* Installo il telescopio accurando al perfetta stabilità del treppiede, mettendo in bolla treppiede e telescopio e assicurandomi che viti e bulloni siano perfettamente stretti
* Allineo il puntatore al telescopio
* Spengo e lascio acclimatare lo strumento
* Effettuato il Power On del sistema. l'Hand Controller mi segnala correttamente che la versione del firmware è la Synscan 3.07 AZ richiesta per il mio telescopio.
* Inserisco le cordinate del luogo (008°55' E 39°25' N)
* Inserisco la TimeZone (+1)
* Inserisco la data nellla modalità americana 08/17/2010
* Inserisco l'Orario nel formato 24h (22:57:00) e confermo
* Daylight saving: YES
* Begin alignement: 1 (YES)
* Scelgo di allineare con la modalità Brightest Star
* Scelgo la zona Ovest (Western)
* Il telescopio mi propone Arturo come prima stella, aziono i motori e punto Arturo raffinando la centratura passando dall'oculare 25mm, al 10mm ed infine al 6mm. Confermo la centratura
* Il telescopio mi propone la seconda stella e scelgo Alioth, alla conferma il telescopio si muove correttamente verso Alioth ma sbaglia clamorosamente la puntatura. L'errore non è piccolo, si parla di diverse decine di gradi di differenza. Muovo i motori del telescopio e punto correttamente Alioth centrandolo con l'oculare da 6mm. Confermo
* Il telescopio mi da il messaggio di "Alignment Succesfull"
* Decido quindi di scegliere come primo oggetto la Luna, la seleziono dal menu Planet--> Moon e confermo
* Il telescopio si muove nella direzione corretta ma si ferma molto prima di centrare la Luna. Non è un errore piccolo, anche in questo caso ci sono parecchi gradi di differenza di puntamento.
* Qualsiasi altro oggetto richiamato da menu viene totalmetne sbagliato.

Questo problema si presenta in maniera costante e totale anche effettuando un allineamento con stelle differenti (non ho sbagliato le stelle puntate, conosco bene il cielo e mi aiuto all'occorrenza con mappe e software astronomici). All'acquisto l'Hand Controller aveva il firmware Synscan AZ 3.03, nella speranza di risolvere il problema ho aggiornato correttamente il firmware alla versione Synsca AZ 3.07 che è l'ultima disponibile ma non si è risolto nulla.

Effettuando altri test per venire a capo del problema ho scoperto una cosa molto strana.

* Telescopio in bolla orizzontale: l'Hand Controller segnala giustamente Alt 0° Az 0°
* Inizio ad aumentare l'angolo di Zenit ma già in questa fase scopro che (raffrontandomi con la scala presente nella montatura) che il valore del Hand Controller e quello della scala non coincidono ma bensi sono uno quasi il doppio dell'altro. 10° della scala in montatura corrispondono a circa 20° nell'Hand Controller
* Continuo a far salire il telescopio. L'angolo reale è prossimo ai 45° mentre l'hand controller segna Alt 89° Az 0°.
* Una volta arrivati a Alt 90° Az cambia valore portandosi a 180 e Alt inizia a decrescere!
* Portando il telescopio quasi in verticale mi ritrovo con una lettura su Hand Controller di Alt 10° Az 180°!
* Inizio a far scendere il telescopio e Alt riprende ad aumentare, poco prima arrivare a 45° reali la situazione letta dall'Hand Controller è quindi Alt 89° Az 180°
* Non appena Alt arriva a 90° (45° reali) Az diventa nuovamente 0° e Alt inizia a decrescere
* Riportando in bolla il telescopio quindi arrivo ad una situazione iniziale Alt 0° Az 0°.

Tutto questo mi suggerisce che ci sia un problema nell'Hand Controller.
Ho provato di tutto, dal Fatory reset a tutto ciò che è stato possibile provare ma a questo punto escludo categoricamente un errore di messa a punto (anche perchè non è il primo GOTO che utilizzo). Vi chiedo gentilmente come comportarmi al fine di poter risolvere questo problema.
In attesa di una vostra risposta.
Distinti Saluti

_________________
Scope & Mount: Skywatcher 114/1000 su Synscan AZ GOTO - Firmware Synscan AZ 3.07 - Motor Control Firmware 2.6.81 - 2x Barlow Lens - Super 25mm - Super 10mm - Ploss 6.3 mm - 1.5x Erecting Eyepiece

Camera & Lens: Canon EOS 1100D (non modificata), Samyang 14mm f/2.8, Canon EF 50mm f/1.8, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II, Tamron 28-200mm AF Aspherical XR (IF), Samyang 500mm f/6.3


Ultima modifica di 32BOBO32 il sabato 30 ottobre 2010, 23:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 18:04
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente da fare...
Ho allineato il telescopio con Amtares e Arturo, ho chiesto poi di puntare la luna e l'ha sbagliata, Ho chiesto poi di puntare Alioth e invece che virare a destra verso il NNW ha virato verso SE.
Prima che sbatta violentemente al muro questa maledetta montatura aiutatemi ragazzi

_________________
Scope & Mount: Skywatcher 114/1000 su Synscan AZ GOTO - Firmware Synscan AZ 3.07 - Motor Control Firmware 2.6.81 - 2x Barlow Lens - Super 25mm - Super 10mm - Ploss 6.3 mm - 1.5x Erecting Eyepiece

Camera & Lens: Canon EOS 1100D (non modificata), Samyang 14mm f/2.8, Canon EF 50mm f/1.8, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II, Tamron 28-200mm AF Aspherical XR (IF), Samyang 500mm f/6.3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:29
Messaggi: 18
Località: Ramacca (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a Tutti, io ho un mak 127 AZ e credo che la pulsantiera sia la stessa di quella che utilizzate voi......
Per prima cosa impostate le coordinate del sito osservativo ( potete utilizzare anche google earth) ora e data
Poi vi chiedera in quale porzione di cielo state puntanto ( 8 porzioni cioè western - sud - north etc.... ) utilizzate una bussola
A questo punto la pulsantiera vi darà una serie di stelle sul punto cardinale in cui voi avete puntato il telescopio (non è necessario puntare il nord siete Voi a sceglire il punto cardinale osservativo.scegliete la stella che Vi sembra più facile da puntare.
Successivamente il telescopio vi chiederà un'altra stella, selezionatela, e il telescopio a questo punto si muoverà da solo verso la stella selezionate dovrete solo regolare con le frecce la giusta posizione con il cercatore.......

Ovviamente il cercatore deve essere perfettamente collimato con il tele.......
Sicuramente avrete già provato correttamente la procedura.... ma verificate se non vi è sfuggito qualcosa...

Per qualsiasi cosa chiedete pure
Il mio go-to funziona alla grande e quando utilizzato il sistema (goto) insegue da solo l'oggetto da voi scelto..... FANTASTICO
Antonio

_________________
Skywatcher MAK 127 goto AZ - Baader Zoom 8X24 - Celestron Omni 32mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010