1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

considerato il mio stato da neofita forse stupirà una domanda che forse per molti sarà ovvia o addirittura iniqua, ma devo iniziare a capire sempre più cose per procedere nel migliore dei modi.

Smanettando per cercare di avere sempre una migliore guida nelle mie nottate fotografiche ho notato due cose:primo che se la stella è troppo poco luminosa, a volte la guida non è precisa, mentre con gli stessi parametri, con una stella maggiormente luminosa il problema diminuisce o sparisce.

Un altro parametro che permette di inseguire meglio mi è sembrato il tempo di esposizione, infatti dopo un grafico che ogni tanto usciva troppo dalle righe, aumentando a 3 e poi a 5sec. il tempo di esposizione ho notato che la cosa si sistemava.

Premettendo che inseguo con PHD e la StarShootAutoGuider della Orion e un 80ED - 560mm/f7, volevo sapere qual'è la relazione tra luminosità della stella e tempo di esposizione della camera.

In pratica è corretto dire che più è luminosa la stella e minore deve essere il tempo di esposizione e viceversa?

Alla fine è meglio una stella molto luminosa con un tempo breve (1 sec) oppure una poco luminosa con tempo più lungo (5sec)?

Oppure meglio dire che va visto caso per caso e comunque alla fine è giusto un corretto tempo di esposizione in base alla luminosità della stella?

Altra piccola cosa: di solito setto l'agressivnes a 50, Hysteresys a 6, velocità di guida a 0,15sec, l'altro parametro vicino di default a 150 e l'altro ancora su auto.

Considerato che guido un tele da 250/1200 sono parametri buoni o migliorabili?

Non elenco gli altri settaggi, ma se servissero per determinare una risposta ci metto un attimo e li vado a recuperare.

Grazie e un saluto a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io autoguido con mz5 su conus vista 80/600
dalla mia esperienza ho dedotto che il miglior parametro
è il bilanciamento dei pesi (oltre che l'allineamento alla polare)
nella stessa notte la guida può andare da ottima a media
e questo secondo me dipende dal seeing.
quanto alla stella guida ho trovato che a volte quelle di luminosità
media lavorano meglio di quelle molto luminose,
per i parametri uso 90 di aggressività 10 isteresi il terzo lo
vario da 0,15 a 0,25 a secondo della risposta
il tempo di esposizione sulla mz5 lo vario da 0,5 a 1 sec
sempre a seconda di come risponde la montatura,
mediamente lavoro con un carico che dovrebbe essere sui 6 kg
(swed80+conus vista + mz5 + canon 20d )
bisogna considerare anche il focheggiatore che non è l'originale
ma un baader steel track che pesa almeno il doppio

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da neofita a neofita :) . Penso sia piu' corretto dire che piu' la stella e' luminosa e piu' il tempo di esposizione PUO' (invece che DEVE, a meno che la stella non vada in saturazione) essere piu' breve. Insomma se trovo stelle deboli, devo aumentare i tempi per forza. Ma questa penso sia solo una parte della risposta, poi come hanno gia' detto c'e' il seeing (ed altro). E non ho proprio capito i range possibili. Mettiamo che in una buona nottata uso 1 secondo, in nottate con seeing scarso fino a quanto ha senso spingersi? Che poi penso dipenda anche dalla qualita' della montatura la risposta...
So che se i tempi sono troppo brevi poi si insegue il seeing. Immagino che se i tempi sono troppo lunghi e la montatura non e' buona, non si inseguira' bene. Ma non ho ben chiaro quantitativamente la cosa.

Sperando di interpretare bene la domanda di Emiliusbrandt, vorrei sperare in una risposta che ricordi che per un neofita e' difficile farsi una idea della precisione della propria montatura... il guaio di imparare con cieli incerti e' che non capisco ancora dove la mia montatura cala le prestazioni e dove e' invece la serata sbagliata.
C'e' anche caso che tutto cio' sia solo impazienza, e l'unica sia imparare pian piano.... mmm,,,,,

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
errore di inserimento del post

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il giovedì 19 agosto 2010, 18:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
errore di inserimento del post

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il giovedì 19 agosto 2010, 18:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
giampy47 ha scritto:
io autoguido con mz5 su conus vista 80/600
dalla mia esperienza ho dedotto che il miglior parametro
è il bilanciamento dei pesi (oltre che l'allineamento alla polare)
nella stessa notte la guida può andare da ottima a media
e questo secondo me dipende dal seeing.
quanto alla stella guida ho trovato che a volte quelle di luminosità
media lavorano meglio di quelle molto luminose,
per i parametri uso 90 di aggressività 10 isteresi il terzo lo
vario da 0,15 a 0,25 a secondo della risposta
il tempo di esposizione sulla mz5 lo vario da 0,5 a 1 sec
sempre a seconda di come risponde la montatura,
mediamente lavoro con un carico che dovrebbe essere sui 6 kg
(swed80+conus vista + mz5 + canon 20d )
bisogna considerare anche il focheggiatore che non è l'originale
ma un baader steel track che pesa almeno il doppio
Ciao Giampy, questa è già un informazione utile, anche se devo dire che sia l'allineamento alla polare che il bilanciamento penso di averli fatti per ben e con attenzione, ovvio che è sempre meglio ricontrollare tutto ancora una volta, anche se avendo la montatura fissa una volta eseguita bene dovrebbe restare.
Ad ogni modo verifico.
Per il resto tebgo conto dei tuoi dati.
Grazie
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Da neofita a neofita :) . Penso sia piu' corretto dire che piu' la stella e' luminosa e piu' il tempo di esposizione PUO' (invece che DEVE, a meno che la stella non vada in saturazione) essere piu' breve. Insomma se trovo stelle deboli, devo aumentare i tempi per forza. Ma questa penso sia solo una parte della risposta, poi come hanno gia' detto c'e' il seeing (ed altro). E non ho proprio capito i range possibili. Mettiamo che in una buona nottata uso 1 secondo, in nottate con seeing scarso fino a quanto ha senso spingersi? Che poi penso dipenda anche dalla qualita' della montatura la risposta...
So che se i tempi sono troppo brevi poi si insegue il seeing. Immagino che se i tempi sono troppo lunghi e la montatura non e' buona, non si inseguira' bene. Ma non ho ben chiaro quantitativamente la cosa.

Sperando di interpretare bene la domanda di Emiliusbrandt, vorrei sperare in una risposta che ricordi che per un neofita e' difficile farsi una idea della precisione della propria montatura... il guaio di imparare con cieli incerti e' che non capisco ancora dove la mia montatura cala le prestazioni e dove e' invece la serata sbagliata.
C'e' anche caso che tutto cio' sia solo impazienza, e l'unica sia imparare pian piano.... mmm,,,,,
Ciao Fabio, chiara anche la tua spiegazione, e ti ringrazio.
Per il discorso dell'impazienza invece non c'entra niente, sono qui pazientemente e modestamente per imparare :)
Rilancio una domanda per vedere se ho capito: se l'allinemaneto alla polare è perfetto (si fa per dire) la correzione di guida in DEC servirebbe solo per correggere l'errore di velocità nell'inseguimento, mentre quello in AR servirebbe per correggere un non perfetto stazionamento?
Ho capito bene o no?
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia esperienza è che i tempi troppo brevi sono solo deleteri. Una "normale" montatura fotografica insegue senza problemi per 5/10 secondi, quindi allungando i tempi di posa, mitighi gli effetti del seeing, che sono uno dei problemi maggiori quando si guida. Se si va per tempi brevi e il seeing non è ottimo, vedrai che la montatura cerca di inseguire i micro saltelli della stella, combinando un disastro.
Se tieni i tempi di posa da 2 secondi in su, questo problema sparisce quasi completamente (a meno di seeing proprio sconcertante).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
La mia esperienza è che i tempi troppo brevi sono solo deleteri. Una "normale" montatura fotografica insegue senza problemi per 5/10 secondi, quindi allungando i tempi di posa, mitighi gli effetti del seeing, che sono uno dei problemi maggiori quando si guida. Se si va per tempi brevi e il seeing non è ottimo, vedrai che la montatura cerca di inseguire i micro saltelli della stella, combinando un disastro.
Se tieni i tempi di posa da 2 secondi in su, questo problema sparisce quasi completamente (a meno di seeing proprio sconcertante).

Ciao, quindi se cerco una stella di media luminosità, diciamo e alzo i tempi di posa a 5 secondi potrebbe essere corretto comunque in ogni occasione, anche con seeing buono, giusto?

E poi ad ogni modo tentare di abbassare il tempo, se il seeing lo permette, da quello che mi dici non dovrebbe servire a niente in quanto si rischia di fare correzioni ad esempio ogni 2 secondi quando in realtà la montatura non ne avrebbe bisogno (se è ottimamente stazionata).

Ad ogni modo è più che chiaro che deve esserci a priori un ottimo stazionamento.

Mi viene in mente che quando faccio il test per vedere se l'oggetto è centrato come lo voglio io, se si tratta di nebulose poco luminose metto un tempo di 1 o 2 minuti (e vedo il mosso delle stelle) mentre se devo centrare una stella o un ammasso, oppure ad esempio M57 che è luminosissima, faccio dai 15 ai 30 secondi ed in questo caso notavo che il mosso era impercettibile.

Questo, cioè fare delle esposizioni corte dai 10 ai 30 secondi di prova, potrebbe essere un test attendibile per vedere se la montatura è correttamente stazionata oppure ci sono anche altri fattori che incidono?

Premetto che ho fatto il bigourdan con GigiWebCapture e l'allineamento alla polare secondo i criteri del manuale SW.

Mi viene in mente che non ho mai verificato il corretto posizionamento del cannocchiale polare però, dando per scontato che il settaggio di frabbrica andasse già bene, ho fatto male a fidarmi forse, oggi lo controllo.

Un saluto e grazie.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Rilancio una domanda per vedere se ho capito: se l'allinemaneto alla polare è perfetto (si fa per dire) la correzione di guida in DEC servirebbe solo per correggere l'errore di velocità nell'inseguimento, mentre quello in AR servirebbe per correggere un non perfetto stazionamento?
Ho capito bene o no?
Un saluto
Emilio


Ciao Emilio, dovrebbe essere l'inverso, se lo stazionamento e' ottimo dovresti avere una minima deriva in DEC, mentre in AR aggiusti la velocita'. Da quanto capisco, lo stazionamento influisce anche sulla velocita' della stella, anche se poi questo si mischia con l'errore periodico.
Il cannocchiale non e' detto che sia collimato con l'asse ottico, comunque ti consiglio di usarlo per sgrossare e poi fare un bigourdan, secondo me e' troppo importante proprio da neofiti: almeno hai un po' di "stabilita'". La procedura per collimarlo e' relativamente semplice comunque (si fa di giorno).
Grazie a Pilolli, che ha dato qualche cifra. Non ho mai guidato oltre i 2 secondi, pensavo fosse poi troppo..... ora devo fare di nuovo tutti i test.
Il bello di questo hobby!!!!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010