1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rho ofiuchi
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuseppe!
molto bella, interessantissima per i dettagli. Credo che se risolvi il problema del gradiente, forse con una flattina sintetica, potresti guadagnare qualcosa anche nella parte superiore!

Io ogni volta che mi sono accinto a riprendere questa zona.. me ne sono sempre tornato con le "pive nelle sacche"!! :cry: E' un oggetto bello basso e non ho mai trovato condizioni soddisfacenti per riprenderlo! :(

é nella mia lunga lista di soggetti... che disperatamente tento ma mai ci riesco...

Salutoni
Mario

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho ofiuchi
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo per quanto riguarda la difficoltà ed il cielo che non si riesce mai a trovare in condizioni ideali per questo tipo di riprese, è bassa e basta un po di umidità o foschia per propagare anche la luce di paesi lontani, da anni la inseguo non trovando mai le condizioni, ed ho provato più volte ugualmente ma i risultati non erano appaganti per niente, invece spero in futuro di poter integrare ancora e con cielo migliore, e poi devo provvedere alle leggerissime flessioni dovute al peso della stl che mi comportano un fuoco non perfetto, infatti forse vorrei sostituire il borg con un fsq 106 o un epsilon 180, il borg con ccd normali andrebbe bene ed il campo è perfettamente spianato nei grandi sensori da 36mm come nel mio caso, ma per il peso dovrei fare delle modifiche e mi scoccia sta cosa, quindi forse lo vendo e vediamo cosa trovo, però mannaggia ai soldi gli altri che ho nominato costano e non so se ci arrivo.
ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho ofiuchi
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 settembre 2008, 16:33
Messaggi: 31
Località: Catania
Holaaaaa....molto bella come ti avevo detto!!! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho ofiuchi
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
...cut.., e poi devo provvedere alle leggerissime flessioni dovute al peso della stl che mi comportano un fuoco non perfetto, infatti forse vorrei sostituire il borg con un fsq 106 o un epsilon 180, il borg con ccd normali andrebbe bene ed il campo è perfettamente spianato nei grandi sensori da 36mm come nel mio caso, ma per il peso dovrei fare delle modifiche e mi scoccia sta cosa, quindi forse lo vendo e vediamo cosa trovo, però mannaggia ai soldi gli altri che ho nominato costano e non so se ci arrivo.
ciao, Giuseppe.


Ciao Giuseppe! non ti preoccupare! Io ho l'FSQ106ED.. e la mia camera pesa infinitamente meno e le flessioni, talune volte, le ho lo stesso tanto che il buon Vittorio mi prende spesso per il C...! :D

Saluroni Mario Vivaldi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho ofiuchi
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gio :wink:
Mario Vittorio mi aveva detto che un po anche il suo foch del'fsq leggermente aveva un minimo di gioco e lui ha la mia stessa ccd, però gli vedevo mettere a fuoco che era una bellezza e l'fwhm un bel po più basso del mio tipo a me 2,2 ed a lui 1,2, capisco anche la qualità indiscussa del' fsq, non so ancora se lo tengo o lo cambio.?????

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho ofiuchi
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 7:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
Ciao Giuseppe,....che dire.....io quand'ero piu' giovane ( :? ) immagini cosi' le vedevo riprese dal palomar o da siding spring.....porca pera,davvero straordinaria,complimenti :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho ofiuchi
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciokoblocco ha scritto:
Ciao Giuseppe,....che dire.....io quand'ero piu' giovane ( :? ) immagini cosi' le vedevo riprese dal palomar o da siding spring.....porca pera,davvero straordinaria,complimenti :wink:


hehe, grazie mille anche a te per l'apprezzamento, ormai oggi la tecnologia avanza ed anche noi cerchiamo di andare avanti, e rispetto ad una volta è un po più semplice.
Ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho ofiuchi
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oh che bellezza, che invidia è un soggetto che dai miei siti di ripresa abituali è praticamente impossibile. Tanto di cappello

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho ofiuchi
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Oh che bellezza, che invidia è un soggetto che dai miei siti di ripresa abituali è praticamente impossibile. Tanto di cappello



anche da quì non è facilissimo, è quasi impossibile trovare condizioni decenti di cielo a quell'altezza, grazie del commento

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010