1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tutto è possibile...
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Propulsione ionica, vele solati (se vai lontano un fly-by per il sole può allafine essere anche conveniente), protezioni termiche/radiazioni... tutto si può fare.

... basta volerlo!!!

Quindi avere chi ti da i soldi ed il dovuto appoggio...

Non per sollevare polveroni ma l'uomo è andato sulla luna durante la guerra fredda... spero non sia l'unica condizione necessaria per questi "piccoli passi" in avanti nel nostro andar per stelle!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:46
Messaggi: 70
Ma quello che finisce dentro un buco nero non sappiamo che fine faccia veramente....insomma se potesse trasfrirsi da una parte all altra dell universo non mi stupirebbe... rimarrei più scioccato se veramente il buco nero riducesse tutto..a niente! Ben inteso che io ho parlato sempre "in teoria"....
La propulsione cari amici, ve lo dice uno che ci è dentro, è un modo lontano per giungere alla soluzione di viaggiare nello spazio:
1) L efficienza con cui si è in grado di viaggiare rimane sempre troppo bassa (ioni, fusione nucleare, vele, propellenti chimici, solidi, effetti boomerang..);
2) Le distanze enormi, rappresentano un ostacolo insormontabile anche se si viaggiasse alla velocità della luce;
3) Troppo poco viene fatto per progredire velocemente.

_________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me" -I. Kant-

- Skywatcher 130/900 Newton
- Skywatcher 70/500 Rifrattore guida
- Fotocamera reflex Pentax P30 (meccanica)
- Binocolo 7x50 Breaker Optical


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niso ha scritto:
Ma quello che finisce dentro un buco nero non sappiamo che fine faccia veramente....insomma se potesse trasfrirsi da una parte all altra dell universo non mi stupirebbe... rimarrei più scioccato se veramente il buco nero riducesse tutto..a niente! Ben inteso che io ho parlato sempre "in teoria"....
La propulsione cari amici, ve lo dice uno che ci è dentro, è un modo lontano per giungere alla soluzione di viaggiare nello spazio:
1) L efficienza con cui si è in grado di viaggiare rimane sempre troppo bassa (ioni, fusione nucleare, vele, propellenti chimici, solidi, effetti boomerang..);
2) Le distanze enormi, rappresentano un ostacolo insormontabile anche se si viaggiasse alla velocità della luce;
3) Troppo poco viene fatto per progredire velocemente.

Temo di non essermi spiegato!
Nessuno sa come funziona un buco nero, e quindi si può dire ciò che si vuole!!
Un buco nero è una singolarità, ma esercita una forza di gravità, quando questa è talmente forte da imprigionare anche la luce, si è passato il cosidetto orizzonte degli eventi, ovvero il buco nero, quindi dire che è un oggetto singolare, non è propriamente corretto!
Il buco nero è dopo l'orizzonte degli eventi, prima di queto orizzonte il buco nero si comporta come una stella qualsiasi(che non emette luce)
Premesso questo...
Purtroppo però prima di entrare in un buco nero, esiste una zona, vicina all'orizzonte, dove il gradiente della forza di gravità è enorme!!
In parole povere, poni un atomo nel punto distatante dal centro del buco nero una distanza r più un micrometro(milionesimo di metro), ed un altro atomo a distanza r, i due atomi sono legati nel legame chimico più forte che esista e sono tenuti insieme dalla enterpirise con i campi di forza, se questo raggio r è grande abbastanza da non essere ancora nel buco nero, ma molto vicino si ha che la forza che subisce l'atomo più lontano è x mentre la forza che subisce quello più vicino e 10miliardi di volte x, al che anche con tutta la buona volontà dei campi di forza dell'enterprise, la molecola si spacca, e persino l'atomo(credo) si spacchi!
Cioè nel momento che entri nel buco nero, qualsiasi oggetto tu sia, sei stato fatto a protoni, gli stessi protoni poi magari entrano nel buco nero, ed escono dall'altra parte!
I protoni però, mica la persona l'astronave o la sonda!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto è possibile...
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
piconco ha scritto:
Propulsione ionica, vele solati (se vai lontano un fly-by per il sole può allafine essere anche conveniente), protezioni termiche/radiazioni... tutto si può fare.

... basta volerlo!!!

Quindi avere chi ti da i soldi ed il dovuto appoggio...

Non per sollevare polveroni ma l'uomo è andato sulla luna durante la guerra fredda... spero non sia l'unica condizione necessaria per questi "piccoli passi" in avanti nel nostro andar per stelle!!!

No!!!
Primo fatto più importante:
La propusione ionica crea forze di newton(con il tuo dito mignolo puoi creare delle forze variabili tra pochi newton a centinaia di newton)
Cioè è come se uno spingesse con un soffio costante!
Va bene finchè son cose leggere, ma poi se fai astronavi enormi devi mettere molti motori, con consumi elettrici di una centrale dell'enel!!
Le vele solari sono anche peggio, per muovere delle astronavi, siu dovrebbero spiegare delle vele di centinaia di km quadri!!
Alla fine ti converebbe la propusione ad oro fuso!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Io spero che nei prossimi anni venga fatta la scoperta più importante in ambito di viaggi spaziali: i tachioni.
So che sono uno studio esclusivamente teorico al momento, ma anche i neutrini lo erano tempo fa.. :!:

Se si trovasse poi il modo di trasformare la materia in tachioni e viceversa (anche se potrebbero volerci decenni), un giorno comunque l'esplorazione spaziale diventerà una realtà! :wink:

A mio avviso la ricerca dei tachioni al giorno d'oggi potrebbe essere l'unica vera soluzione al problema delle distanze. :roll:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:46
Messaggi: 70
Va bè Ghiso, mettila così: o ci "costruiamo" un buco nero fatto in casa, o dobbiamo raggiungerne uno! So che ci sono possibilità che un buco nero ci passi vicino senza accorgercene...però.... insomma se volessimo raggiungerne uno dovremmo viaggiare nello spazio, ed eccoci da capo! Ci vorrebbe un nuovo Einstein...oppure centinaia di anni di ricerca... Non capiamo a fondo come funzioni il nostro cervello, non conosciamo ancora approfonditamente il nostro pianeta...penso che sia prematuro pensare a viaggi intergalattici...però sai, e sapete cosa manca oggigiorno? Un pò di fantasia, la fantascienza che era in voga negli anni 50-60 era incredibile, oggi...è quasi sparita (vedi anche 'Le Stelle'...adesso non ricordo, ma quando lo trovo scrivo il numero, e l articolo).Certo sarebbe bello avere buchi neri come caselli autostradali...

ciao a tutti

_________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me" -I. Kant-

- Skywatcher 130/900 Newton
- Skywatcher 70/500 Rifrattore guida
- Fotocamera reflex Pentax P30 (meccanica)
- Binocolo 7x50 Breaker Optical


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
caeles ha scritto:
Viaggi spaziali oltre marte: saranno mai possibili?



Beh, questa domanda (anche se diversa, ovviamente, ma simile nel concetto) se la erano posti anche i nostri antenati guardando la luna, e poi anche quelli più recenti, impegnati nell'esplorazione della nostra bella Terra...

Ergo...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Ma i Tachioni sono solo una teoria, niente e nessuno se non erro ha potuto costatare la realtà anche remota di questa cosa. E non intendo teoria scientifica, che potrebbe avere fondamenti, ma proprio chi l'ha ipotizzata ha ammesso che è quasi frutto della propria fantasia.

Sarebbe bello si cmq... velocità minima: luce, velocità massima: infinita

Se non sbaglio per aumentare la loro velocità bisogna frenarli... giusto?

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Berning ha scritto:
...
Sarebbe bello si cmq... velocità minima: luce, velocità massima: infinita

Se non sbaglio per aumentare la loro velocità bisogna frenarli... giusto?


Esatto, minor spinta ricevono, e più aumentano di velocità, mentre per frenarli servirebbe una forza infinita (praticamente il contrario di quel che vale per le particelle subluminali)

Praticamente, se esistesse, un tachione ci permetterebbe di raggiungere la galassia di Andromeda in pochi istanti :shock:

Ma appunto, sono solo favole.. per ora, ma un giorno chissà! :wink:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornando ai problemi più terra-terra, ovvero la schermatura delle astronavi dai raggi cosmici, ho appena scoperto di essermi perso un articolo di Battiston su "Le Scienze" di Luglio (per chi volesse chiedere l'arretrato e approfondire).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010