1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Questa notte ho lasciato l'attrezzatura a riprendere da se mentre io dormivo della grossa. Stamattina c'ho messo le mani, cercando di sperimentare parecchio dal punto di vista elaborativo (impiegando davvero tante ore) e sono arrivato a questa immagine di M33 che posso indicare come la mia miglior elaborazione (considerato che sono agli esordi, spero di poter migliorare) seguendo tutorial qua e là per la rete.

Posto due immagini, non riuscendo bene a capire quale delle due sia migliore (richiedendo quindi un parere). Apprezzo più i colori della seconda, ma forse il fondo del cielo sparisce un po' troppo nel nero assieme a diversi dettagli ed il centro galattico è bruciato.

Le immagini sono la somma di 29 scatti da 5 minuti a 800 ISO con Pentax 75 e Canon 350D modificata su montatura EQ6 Synscan. Ho utilizzato 9 dark, 19 flat con rispettivi dark. Il sito di ripresa è la campagna di rimini.


Allegati:
m33 definitiva piccola.jpg
m33 definitiva piccola.jpg [ 201.54 KiB | Osservato 736 volte ]
m33 definitiva piccola autocolor.jpg
m33 definitiva piccola autocolor.jpg [ 233.95 KiB | Osservato 736 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Preferisco la seconda :wink: Bravo.



Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
direi che la seconda versione è migliore!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo la seconda (almeno dal monitor del mio portatile). Complimenti.

Ciao, Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La trovo un'ottima ripresa e delle due, anch'io preferisco la seconda.
Andrebbero aggiustati un po' i colori, sulla seconda si nota un po' meno, ma c'è comunque una dominante sul marrone che non va bene, cerca di portare la galassia sull'azzurrino/verdognolo e, secondo me, anche il cielo migliorerà di conseguenza.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Grazie a tutti per gli interventi!


renard ha scritto:
La trovo un'ottima ripresa e delle due, anch'io preferisco la seconda.
Andrebbero aggiustati un po' i colori, sulla seconda si nota un po' meno, ma c'è comunque una dominante sul marrone che non va bene, cerca di portare la galassia sull'azzurrino/verdognolo e, secondo me, anche il cielo migliorerà di conseguenza.
Roberto


Grazie del consiglio, ho provato a farlo e ne sono molto soddisfatto. Sono solo indeciso se scurire o no il fondo cielo ulteriormente per eliminare quello sporco nella parte bassa.


Allegati:
m33 definitiva colori manuali.jpg
m33 definitiva colori manuali.jpg [ 225.21 KiB | Osservato 716 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e complimenti.
Trovo la seconda immagine molto più equilibrata dal punto di vista cromatico. Unico appunto, ma qui ognuno fa come vuole, il fondo cielo è quasi a zero, quindi veramente nero. Così rischi di perdere molti dettagli, lo preferirei un po' più alto.
Ad ogni modo complimenti, veramente una bella immagine.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che va meglio, anche sei io mi spingeri un po' oltre, forse lavorandoci un po' su riesci anche a estrarre i globuli rossi di h-alfa che in M33 sono visibili.
Anch'io prediligo il fondo cielo non troppo scuro, ma sto guardando dal monitor dell'ufficio che è abbastanza scuro e quindi non vorrei dare una valutazione sbagliata.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come detto, ora sono in ufficioe non ho software adatti, e quindi prendi la mia correzzione per quello che è.
Solo per farti vedere cosa puoi tirare fuori, naturalmente andrebbe corretto il colore del cielo, perchè alzando un po' i livelli e la saturazione diventa rossastro.
Roberto


Allegati:
m33%20definitiva%20colori%20manuali-mod.jpg
m33%20definitiva%20colori%20manuali-mod.jpg [ 279.19 KiB | Osservato 693 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime la seconda e terza versione.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010