M42, o qualsiasi oggetto deep sky, per quanto possa essere luminoso, prevede un diversa tecnica di ripresa rispetto a qualsiasi oggetto del sistema solare (luna o pianeti).
Per luna e pianeti si usano frazioni di secondo e si tende a riprendere tantissime immagini che poi vengono allineate e sommate per arrivare al risultato finate, normalmente si usano delle webcam che ti consentono in pochi minuti (1-3 min) di raccogliore quanche centinaio ( a volte anche 2-3000) frames tra qui scegliere i più validi da lavorare.
Se invece andiamo su nebulose, i tempi minimi perchè si inizi a intravedere qualcosa, sono decine di secondi, ma normalmente si utilizzano (anche in questo caso le immagini vengono poi combinate, ma con tecniche diverse) pose di svariati minuti, il che rende impossibile la ripresa senza inseguimento e senza mosso a 900mm di focale.
Esistono però altri soggetti in cielo di cui non hai tenuto conto, le stelle.
Con una reflex digitale e un grandangolo, puoi permetterti esposizioni di qualche secondo anche senza inseguimento e provare a riprendere costellazioni e grandi campi stellari, sotto cieli particolarmente bui, puoi sperare di raccogliere qualcosa anche dalla via lattea.
Un'altra cosa che si fa senza inseguimento è la rotazione intorno al polo celeste, inquadri la stella polare e scatti una serie di immagini di qualche minuto (il tempo dipende da quanto è buio il cielo e di coseguenza quanto tempo ci mette il sensore a saturarsi) dovrai poi imparare a sommare/combinare le immagini.
Qui trovi un esempio di rotazione stellare
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... h:1&itbs=1
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)