Cita:
quello che non capisco è a quanti ingrandimenti osserverò non esssendoci ne l'obbiettivo ne l'oculare???
poi per osservare prima di scattare devo farlo attraverso la fotocamera?
Primo non osservi, ma fotografi
Secondo, il telescopio cos'è se non un obiettivo da 900mm (come ti ho già detto è come se montassi sula tua reflex un teleobiettivo di quella focale)
Terzo, si l'inquadratura e la messa fuoco la devi fare attraverso il mirino della macchina fotografica o a video, se questa è collegata a un computer.
Per finire, nella fotografia astronomica non si parla di ingrandimenti, ma eventualmente di focale di ripresa.
La tua strumentazione, così com'è non è adatta alla ripresa astronomica, come ti dicevo con un T2 (quindi una spesa modesta) puoi provare a scattare qualche immagine alla luna, ma di più non puoi fare.
A parte il discorso della motorizzazione che è indispensabile, subentra anche la stabilità della montatura, qualità dell'ottica e via dicendo, per il planetario (oltre a quanto già detto) l'ideale è una webcam (adattata allo scopo o nata già per l'astronomia) per il cielo profondo, la reflex andrebbe bene, ma manca tutto il resto.
Roberto
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)