ivan86 ha scritto:
Gli USM da 110mm sono dei mostri per dimensione e peso.... lo sapete vero ?
Guardate questa foto:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... x110-b.jpgLo sapete che il "binocoletto" a destra è la versione da 85mm ? lo sapete che il vero peso è di quasi 7 kg ?
Io consiglierei vivamente un angolato, piuttosto le nuove versioni da 70mm che potete trovare da Ottica San Marco.
Per quanto la qualità di questi angolati sia inferiore rispetto alla serie USM hanno una versatilità e comodità ben superiore.
Ciao
E il 23.41-100 pesa 8 etti in più ed ha un diametro inferiore. Dunque a quali angolati ti riferisci? Ai 70 mm mi pare di capire. Siamo alle solite, un 30 mm va bene per una cosa, un 42 mm per un'altra, un 50 per un'altra, un 70 per un'altra, un 100 o 110 per altra ancora.
Zortan dice: "L'apertura va benone ma mi serve uno strumento otticamente una spanna avanti e che magari mi consenta sia il campo aperto a bassi ingrandimenti sia qualcosa di più ingrandito. diciamo massimo 50x." Quindi direi che ipotizzando dei 70mm si scende in tutt'altra categoria. Vero è che dice pure che vorrebbe salire con gli ingrandimenti e l'usm che ho indicato io ha un 20x fisso perciò si dovrebbe andare su alcuni angolati da 100 che hanno possibilità di sostituzione oculari. Però a mio modo di vedere i binocoloni sono espressamente indicati per le panoramiche almeno in astronomia, quando inizi a superare i circa 20 ingrandimenti iniziano ad essere snaturati e sempre a mio avviso bisogna pensare se è proprio di un binocolo che si necessita oppure di rifrattori. Sul terrestre in giornate terse puoi anche arrivare sui 40x ma oltre c'è un grosso decadimento.
Ultima cosa, ho visto sia l'usm 100mm sia il 32.41-100, al di là della qualità ottica superiore dell'usm c'è da dire pure che l'accuratezza di costruzione, che forse è dovuta anche allo schema ottico non a oculari a 45 o 90 gradi, è ben maggiore, e almeno a me da l'impressione di un binocolo semi indistruttibile oltre che più pratico.