1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
Salve a tutti, posto pochissimo ma leggo molto.
Recentemente ho cambiato casa e son passato dal centro urbano bello illuminato, alla collina bella buia !
Il mio 25x100 cinese (quello da 350 euro) comincia a starmi molto stretto sia perchè non ho un treppiede adeguato (o meglio ce l'ho ma mi manca la testa con l'attacco apposito) ma soprattutto per la sua qualità ottica non all'altezza delle mie aspettative.

Sulle stelle più luminose fa un pò schifino, se si guarda giove appare una palletta informe e un pò deformata. L'apertura va benone ma mi serve uno strumento otticamente una spanna avanti e che magari mi consenta sia il campo aperto a bassi ingrandimenti sia qualcosa di più ingrandito. diciamo massimo 50x.

Budget 1500 euro max per uno strumento che dovrà durare tanto.

Posso oviamente valutare anche l'idea dobson + torretta binoculare ! non ho idea della differenza di metodo osservativo (a parte che il dobson va montato, acclimamato ed è meno immediato del bino)

Via con i suggerimenti !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
binocolo e dobson con torretta sono cosa ben diversa... comunque per il binocolo molti usano il nexus 23-41x100 con oculari intercambiabili e doppietto ED, chiaro che il treppiede e relativo supporto ci vanno lo stesso...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
USM 20x110 + un buon cavalletto. L'obiezione che solitamente si fa a questo binocolo - che non c'è più almeno in italia, in germania forse ce l'ha apm - è che non ha gli oculari angolati ma a mio parere con un bel cavalletto che ha una bella estensione verticale il problema è quasi risolto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda il binocolo, anch'io ti consiglierei il 23-41x100 citato da Andrea, in quanto oltre ad avere obiettivi migliori, può accettare anche oculari astronomici di grande pregio, che permettono di ottenere un'ottima puntiformità stellare per tutto il campo.
L'USM 20x110: a detta degli esperti ha una resa ottica ancora superiore, a patto di disporre di un cielo bello buio (la p.u comincia ad essere abbondante); però il fatto di essere diritto, rimane per me un grosso limite, nell'osservazione del cielo.

Per quanto riguarda il confronto con un dobson, si tratta davvero di due strumenti diversi, che sarebbe eventualmente bello usare insieme.

Il binocolo è uno strumento panoramico, che ti permette di spaziare il cielo a bassi ingrandimenti, mantenendo una pupilla d'uscita ottimale ed un campo reale molto godibile.
E' lo strumento ideale per chi vuole fare delle rilassanti passeggiate nel cielo e ti permette di trovare molto facilmente una grande quantità di oggetti celesti.

Il dobson, come tutti i telescopi, nasce per ingrandire e cercare di risolvere al meglio, un determinato oggetto; ti permette ad esempio di risolvere un ammasso globulare, che col binocolo vedrai solo come una nuvoletta, oppure osservare un pianeta a forte ingrandimento.
Di contro il campo reale è molto ridotto, anche perché al disotto di un certo ingrandimento non puoi andare.

Prima del binocolone ho avuto un Lightbridge da 25 cm; lo ricordo con affetto e ci ho fatto molte osservazioni; malgrado ciò, un giorno ho capito che il mio vero spirito era quello di semplice contemplatore di panorami celesti e sono passato, con grande soddisfazione, al binocolone.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trovo molto interessante questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... miert.html

Maggiore ingrandimento e pupilla di uscita = 3;92.
Non so però se la qualità sia paragonabile al 20X110 USM.

Se mi convince potrei pensare anche di dar via l'angolato. :?
C'è qualche anima pia ne conosca limiti e fortuna? :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli USM da 110mm sono dei mostri per dimensione e peso.... lo sapete vero ?

Guardate questa foto: http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... x110-b.jpg

Lo sapete che il "binocoletto" a destra è la versione da 85mm ? lo sapete che il vero peso è di quasi 7 kg ?

Io consiglierei vivamente un angolato, piuttosto le nuove versioni da 70mm che potete trovare da Ottica San Marco.

Per quanto la qualità di questi angolati sia inferiore rispetto alla serie USM hanno una versatilità e comodità ben superiore.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
ivan86 ha scritto:
Gli USM da 110mm sono dei mostri per dimensione e peso.... lo sapete vero ?

Guardate questa foto: http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... x110-b.jpg

Lo sapete che il "binocoletto" a destra è la versione da 85mm ? lo sapete che il vero peso è di quasi 7 kg ?

Io consiglierei vivamente un angolato, piuttosto le nuove versioni da 70mm che potete trovare da Ottica San Marco.

Per quanto la qualità di questi angolati sia inferiore rispetto alla serie USM hanno una versatilità e comodità ben superiore.

Ciao



E il 23.41-100 pesa 8 etti in più ed ha un diametro inferiore. Dunque a quali angolati ti riferisci? Ai 70 mm mi pare di capire. Siamo alle solite, un 30 mm va bene per una cosa, un 42 mm per un'altra, un 50 per un'altra, un 70 per un'altra, un 100 o 110 per altra ancora.
Zortan dice: "L'apertura va benone ma mi serve uno strumento otticamente una spanna avanti e che magari mi consenta sia il campo aperto a bassi ingrandimenti sia qualcosa di più ingrandito. diciamo massimo 50x." Quindi direi che ipotizzando dei 70mm si scende in tutt'altra categoria. Vero è che dice pure che vorrebbe salire con gli ingrandimenti e l'usm che ho indicato io ha un 20x fisso perciò si dovrebbe andare su alcuni angolati da 100 che hanno possibilità di sostituzione oculari. Però a mio modo di vedere i binocoloni sono espressamente indicati per le panoramiche almeno in astronomia, quando inizi a superare i circa 20 ingrandimenti iniziano ad essere snaturati e sempre a mio avviso bisogna pensare se è proprio di un binocolo che si necessita oppure di rifrattori. Sul terrestre in giornate terse puoi anche arrivare sui 40x ma oltre c'è un grosso decadimento.
Ultima cosa, ho visto sia l'usm 100mm sia il 32.41-100, al di là della qualità ottica superiore dell'usm c'è da dire pure che l'accuratezza di costruzione, che forse è dovuta anche allo schema ottico non a oculari a 45 o 90 gradi, è ben maggiore, e almeno a me da l'impressione di un binocolo semi indistruttibile oltre che più pratico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Troglo, mi permetto di controbattere alcune tue affermazioni.
Praticità: dire che un binocolo diritto è più pratico nell'osservazione astronomica, è un'affermazione che (imho) non corrisponde al vero.
Col mio angolato, usando uno sgabello basso e ad altezza regolabile, posso tenere il cavalletto poco alzato, anche nelle osservazioni allo zenith.
Questo significa più stabilità, meno raccolta di luci parassite, perchè è più facile nascondersi.
Da questo punto di vista, un 90° sarebbe ancora meglio.

Col binocolo diritto, la soluzione ideale sarebbe una sdraio e un buon pantografo; però la stabilità sarà sempre inferiore ad una forcella centrata su un buon cavalletto e la ridotta possibilità di spaziare il cielo senza doversi alzare a spostare la sedia, mi pare un altro limite.
Tu dici di usare un cavalletto bello alto....Evidentemente hai una cervicale di ferro; io che pure mi mantengo in buone condizioni atletiche, quando osservo il cielo in piedi, col mio 10x50, ho una resistenza limitata, per indolenzimento dei muscoli del collo.

Robustezza: non ci ho guardato dentro, ma esternamente, lo scafo del mio APM mi pare alquanto granitico, sicuramente esente da scollimazioni causate da spostamenti dei due tubi.
Poi è ovvio che questi bestioni vanno comunque maneggiati con una discreta cura, anche per via del loro peso.

Sono d'accordo con te che l'ingrandimento ideale per godere dei panorami celesti (e o terrestri) con questi binocoloni è sui 20-25x, infatti il mio APM lo uso al 99% a 25x.

Ti assicuro però che osservare la luna a 50x, col mio binocolo, è davvero molto appagante. Diaframmando gli obiettivi a 70mm. si riduce l'abbaglio, migliorando il contrasto e si elimina quel residuo di aberrazione cromatica, comunque molto contenuta anche ad apertura libera.

Ovviamente, si parla di osservazioni lunari superficiali, per puro piacere visivo; ma tanto mi basta e mi pare una marcia in più che il mio strumento mi offre.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
zortan ha scritto:
Il mio 25x100 cinese ..... L'apertura va benone ma mi serve uno strumento otticamente una spanna avanti e che magari mi consenta sia il campo aperto a bassi ingrandimenti sia qualcosa di più ingrandito. diciamo massimo 50x.
Budget 1500 euro max per uno strumento che dovrà durare tanto.

Posso oviamente valutare anche l'idea dobson + torretta binoculare ! non ho idea della differenza di metodo osservativo (a parte che il dobson va montato, acclimamato ed è meno immediato del bino)


praticamente al momento c'è solo il nexus da 100 mm , tuttavia con il tuo budget potresti tranquillamente aspirare a un miyauchi da 100 mm, date le premesse. E' uno strumento da cercare attivamente il che significa non aspettare che qualcuno metta l'annuncio di vendita.

un telescopio con torretta non condivide nulla con il binocolo se non l'utilizzo di entrambi gli occhi: se hai ancora di questi dubbi cercherei di chiarirmi meglio le idee per evitare acquisti sbagliati rispetto alle proprie aspettative. Sull'argomento sono stati spesi fiumi di inchiostro e troverai certamente le informazioni da utilizzare.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stefanov ha scritto:
Trovo molto interessante questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... miert.html

Maggiore ingrandimento e pupilla di uscita = 3;92.
Non so però se la qualità sia paragonabile al 20X110 USM.

Se mi convince potrei pensare anche di dar via l'angolato. :?
C'è qualche anima pia ne conosca limiti e fortuna? :)


è semplicemente la versione a 28x del 110; se n'era già parlato in passato e dovresti trovare dei topics. Sintetizzo: se è solo per il cielo ben venga il 28x; per un uso misto terrestre meglio il 20x.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010