1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi meglio sostituire la placca di alluminio con una di materiale plastico. Grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
domanda..ma voi usate cold box e dito freddo anche d'inverno?
Io si'.
D'inverno abbasso un po' la temperatura ancora un po'; normalmente lavoro a -3 gradi. La coldbox potrebbe facilmente scendere a -8/10 gradi, ma preferisco avere margine in modo che la temperatura rimanga costante per un periodo piu' lungo e l'archivio di dark rimanga valido di conseguenza.

Ora come ora rifaccio i dark ogni 2/3 mesi, giusto per tenerli aggiornati con gli hot/dark pixels.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Quindi meglio sostituire la placca di alluminio con una di materiale plastico. Grazie.
Secondo me si', perche' il ponte termico deve essere limitato alla sola peltier. Io, per es. ho usato viti in nylon per attaccare i dissipatori...

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E per quanto riguarda il naso che va al telescopio? Io ho un takahashi che ha tutti i suoi raccordi e avviterò la cold box tra uno e l'altro,devo mettere il nastro di teflon?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La piastra di alluminio fa da ponte termico, e se metti la peltier a contatto con essa devi dissipare una maggiore area inoltre ti formerà condensa.

Lidea della scatola è che è appunto isolante e non forma ponti termici, fai conto che io ho isolato termicamente anche le superfici dei dissipatori che non sono a diretto contatto con la peltier in modo che non si influenzino l'uno con l'altro visto la vicinanza (3mm circa).

Alla seconda domanda ...... si la cold box la uso anche d'inverno, a -15 funziona che è una meraviglia, ma normalmente lavoro fra -5 e -10 l'ideale è comunque sempre sotto zero, a -15 non noti molto e vi ricordo che faccio esposizioni anche di 30 minuti con dark che hanno una deviazione standard ridotta di oltre il un terzo ripetto a temperatuura ambiente.

Aggiungo che avendo anch'io un taka ho preferito usare un naso da 2" che è attccato al suo supporto, inoltre essendo avvitato al riduttore onde evitare condensa sulle superfici, ho usato un ritaglio di materassino per esercizi ginnici avvolto abbastanza stretto (lo stesso usato per paracondensa sulla lastra), per coibentare tutto il focheggiatore in modo che non si formi ne condensa ne che la peltier lavori inutilmente per raffreddare il focheggiatore che non avvebbe senso.

Farei prima a farvi vedere una foto ..... appena posso ve la mando, in ogni caso lavorando bene sulle superfici si riesce a spuntare qualche grado in più, fate conto che con una 45w ho ottenuto un delta termico di 28-29 gradi.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In molti mi hanno chiesto il link ove descrivo i lavoretti fatti sulla 450d e la coldbox.

Eccolo:

http://www.carlomartinelli.it/webpage/N ... roller.htm

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il mercoledì 19 dicembre 2018, 15:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
ciao Carlo,
mi spieghi con che materiale isoli i due lati della peltier?Io ho usato gommapiuma,ma ottengo solo 15-16° di differenza.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho usato quella cosa che si mette sotto le schede madri dei pc quando sono nel loro involucro originale.
Ma va bene anche quello che si trova per proteggre la tastiera dei notebook nuovi.

In alternativa la gommina che isola e separa l'uva :mrgreen: nelle cassette.

Non è che solo quella faccia la differenza, devi coibentare bene il tutto e cercare di ridurre dispersioni per aumentare l'efficenza.

In ogni caso è il dissipatore esterno che fa la differenza (non la ventola), quello più grande e che pesa di più va sempre meglio degli altri.

P.S. Usa poca pasta per processori isola bene ovunque ed elimina ponti termici come viti in metallo.

Ti posso dire che la coldbox in polistirene e basta va molto meglio della coldbox Gewiss. (3 cm contro 2 di isolante).


Allegati:
100_4755.JPG
100_4755.JPG [ 48.8 KiB | Osservato 2781 volte ]
100_4979.JPG
100_4979.JPG [ 39.34 KiB | Osservato 2781 volte ]
100_4888.JPG
100_4888.JPG [ 55.06 KiB | Osservato 2781 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
ok,nemmeno a farlo apposta oggi mi è capitata una scatola di polistirolo della dimensioni esatte che utilizzerò.L'isolante che dici è quello bianco piuttosto duro che serve a proteggere l'imballo di televisori e roba elettronica? Altra cosa,per ancorare le viti dei due dissipatori con al centro la peltier conviene usare due piastrine di alluminio bucate al centro in modo da non farle venire a contatto con la peltier?

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessun ancoraggio particolare, io ho sagomato sul polistirolo e poi sul supporto in plastica il tutto in modo che i due dissipatori formino insieme alla peltier un sandwich tenuto stretto da fascette in plastica, questo stratagemma garantisce stabilità e solidità, perchè è impossibile che il tutto si muova, e non esistono ponti termici che causino passaggio di calore/freddo creando condensa. osservate bene le foto e vedete le fascette.

Il sistema di ancoraggio tramite sagomatura del polistirene viene usato industrialmente ed è validissimo, al limite usate un pelino di schiuma poliuretanica o semplice silicone se non volete sporcare, ma vi garantisco che non vi è assoluto bisogno in quanto le fascette stringono molto bene il tutto ed i due dissipatori (Di forme diverse) creano un blocco unico con la parte di scatola/polistirene.

Usate un cutter e disegnate i profili, state leggermente più stretti del disegno e fate in modo che resti tutto un bordo, insomma usate un minimo di fantasia è semplice, ma sopratutto efficace al 100% senza collanti, senza viti e senza nulla che possa causare ponti termici.

Carlo


Allegati:
100_4746.JPG
100_4746.JPG [ 42.33 KiB | Osservato 2759 volte ]
100_4887.JPG
100_4887.JPG [ 25.82 KiB | Osservato 2759 volte ]
100_4890.JPG
100_4890.JPG [ 31.45 KiB | Osservato 2759 volte ]
100_4891.JPG
100_4891.JPG [ 45.87 KiB | Osservato 2759 volte ]
100_4748.JPG
100_4748.JPG [ 41.54 KiB | Osservato 2759 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010