1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Viktor ha scritto:
tanto per l'osservazione del cielo profondo
ehm... ma sono il solo ad aver fatto caso a questa frase? che soddisfazione si ottiene nell'osservazione del profondo cielo con uno strumento di 10cm? di fotografia ne so una cippa quindi non dico nulla ma per il visuale deepsky dubito fortemente si ottenga qualcosa da strumenti simili, giusto del rich field da cieli cristallini...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Mi associo a chi sconsiglia, in termini generali, uno strumento molto costoso, benché eccellente, a un neofita.
Detto questo è anche giusto ribadire che, entrambi gli strumenti menzionati possono essere definitivi e accompagnare l'appassionato per molti anni, se non per sempre, nelle proprie osservazioni foto-visuali (attacchi di "strumentite" permettendo).
Tra i due indicati non avrei comunque alcun dubbio e sceglierei il takahashi senza neppure venire sfiorato dal dubbio, sempreché non diventi un sacrificio economico importante.
Migliaia di riprese entusiasmanti del cielo profondo eseguite dai migliori imager planetari testimoniano l'eccellenza takahashi in questo campo e, a tutt'oggi, l'FSQ è il miglior 4 pollici fotografico di "serie" esistente.
Sulla possibilità di impiego soddisfacente su soggetti del cielo profondo in campo visuale non sono così categorico.
Inutile illudersi che l'eccellenza ottica permetta di risolvere globulari o particolari morfologici su galassie, se non per una manciata di soggetti in tutto il cielo.
Diverso invece il rendimento su soggetti estesi quali le nebulose oscure (che richiedono ampi campi corretti per essere apprezzate), gli ammassi aperti, e anche alcune planetarie (ce ne sono più di un centinaio alla portata di un 10 cm. a lenti ben corretto).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non conosco gli strumenti W.O, e non mi pronuncio. Tuttavia, fermo restando che tutti siamo d'accordo sulla qualità superlativa del quadrupletto giapponese (che purtroppo non conosco), il prezzo di 5400€ lo rende una scelta troppo impegantiva, come primo telescopio per fare di tutto un pò. Credo che Viktor possa spendere molto meno, ed avere ugualmente buone soddisfazioni con strumenti meno raffinati, ma forse più adeguati allo scopo al quale sono destinati...


Sono d'accordo con Roberto.
Secondo me l'FSQ 106 è uno strumento superlativo sia in fotografia che in visuale (rimasi impressionato una sera da un confronto dello stesso su saturno a 200 x con un Taka 128 : l'immagine era un pizzico migliore nell'FSQ nonostante il diametro inferiore).
Tuttavia un tele fotografico con un cerchio immagine corretto di 80 mm resta inutile nell'osservazione visuale ed altrettanto inutile per le riprese con sensori CCD di formato medio piccolo.Il prezzo elevato ne sconsiglia quindi l'acquisto, a meno che non si abbiano esigenze fotografiche di copertura di sensori grandi e/o pellicola fotografica.
Quanto ai WO; quelli con i quali ho osservato in visuale (FLT110 compreso) non mi hanno entusiasmato, e mi sono apparsi nettamente inferiori all'apo attualmente da me posseduto, un TMB 115 f 7. ed ai Taka 106, 128 etc.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Takahashi ha senso solo se lo si vuole usare per la fotografia. Per il visuale con la stessa cifra si compra un Meade LX200 12" ACF completo di montatura goto e tutto il resto, col quale, non me ne vogliano i rifrattoristi, si vede tutto molto meglio. Ha solo l'inconveniente di essere più pesante per trasportarlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 9:21
Messaggi: 10
Località: Genova
dunque, come ho detto, di principio cerco un prodotto di qualità che mi consenta sia di fare un pò di osservazione sia di iniziare a fare fotografia contando su un'ottica di pregio

La questione poi era apppunto quella di capire quanto la maggior spesa per il taka fosse giustificabile rispetto a un WO. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' come vedi non c'è UNA risposta, ma più o meno due linee di pensiero e tante opinioni diverse che pendono più in un senso che nell'altro.
in questi casi di solito è meglio fare un passo indietro secondo me... non so quanto tu sia principiante, ma di solito è meglio partire con un profilo più basso, spendere un po' meno e capire meglio le prorie esigenze magari provando diverse tipologie strumentali.
si sono visti aspiranti fotografi diventare visualisti e viceversa, se tieni conto che nessun telescopio è ideale per fare qualsiasi cosa puoi capire che se parti con un tele adatto più alla fotografia e sei un visualista in fasce corri il rischio di non accorgertene nemmeno ( stesso discorso per un astrofotografo in fasce che si prenda un dobson... corre il rischio di non capire che il suo vero interesse è la fotografia)

in questa fase, forse, se hai disponibilità economica è meglio investire nella montatura: comunque vada una buona montatura funzionerà sempre sia per la foto che per il visuale.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 9:21
Messaggi: 10
Località: Genova
emiliano.turazzi ha scritto:
be' come vedi non c'è UNA risposta, ma più o meno due linee di pensiero e tante opinioni diverse che pendono più in un senso che nell'altro.
in questi casi di solito è meglio fare un passo indietro secondo me... non so quanto tu sia principiante, ma di solito è meglio partire con un profilo più basso, spendere un po' meno e capire meglio le prorie esigenze magari provando diverse tipologie strumentali.
si sono visti aspiranti fotografi diventare visualisti e viceversa, se tieni conto che nessun telescopio è ideale per fare qualsiasi cosa puoi capire che se parti con un tele adatto più alla fotografia e sei un visualista in fasce corri il rischio di non accorgertene nemmeno ( stesso discorso per un astrofotografo in fasce che si prenda un dobson... corre il rischio di non capire che il suo vero interesse è la fotografia)

in questa fase, forse, se hai disponibilità economica è meglio investire nella montatura: comunque vada una buona montatura funzionerà sempre sia per la foto che per il visuale.



Si capisco perfettamente.

Dal punto di vista osservativo puro continuo con il mio onesto Meade .
Poi siccome non posso andare in giro con due figlie e tutto Monte Palomar :lol: :lol: mi sono detto è l'ora che ti compri un rifrattore serio poi da li di conseguenza quello che ho sempre rimandato, cioè l'astrofotografia. Siccome un pò di fotografia ne mastico essendo una mia vecchia passione, non vedo l'ora di lanciarmi. Conoscendo bene il valore dell'e ottiche so che su questo punto non si può tanto lesinare. E ti durano una vita. Se poi l'oggetto potesse anche essere divertente nell'osservazione ne godrei io e soprattutto potre iniziare la figlia di 5 anni all'osservazione :)

Poi sui listini si riesce sempre a trovare il modo di risparmiare. .....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ho riletto bene il thread :) capisco bene l'esigenza di qualcosa di più piccolo e trasportabile - ma in campo di rifrattori il mio parere non vale nulla :)
per le foto, però, tanto per cominciare potresti comunque fare ( se non l'hai già fatto) qualche ripresa su luna, pianeti e doppie anche col meade ( ho praticamente lo stesso strumento).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 9:21
Messaggi: 10
Località: Genova
emiliano.turazzi ha scritto:
si ho riletto bene il thread :) capisco bene l'esigenza di qualcosa di più piccolo e trasportabile - ma in campo di rifrattori il mio parere non vale nulla :)
per le foto, però, tanto per cominciare potresti comunque fare ( se non l'hai già fatto) qualche ripresa su luna, pianeti e doppie anche col meade ( ho praticamente lo stesso strumento).



Si si !!! ho già iniziato a sperimentare :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Viktor.

Ma... infatti mi viene un dubbio. Perchè cosa aspetteresti di osservare (nel visuale) di più con un 110mm APO che col tuo Meade? Perchè ancora colla sua ostruzione centrale, il tuo Meade ha una luminosità più grande che l'APO e una resoluzione più alta. Ok... ok... non voglio ricominciare tutto il discorso su quale tipo di strumento sia il migliore. E concordo pienamente che technicamente un'APO è molto meglio per l'hi-res che uno SCT. Però, nel tuo caso avrebbe senso di spendere almeno 3000€? Sicuramente nel visuale la differenza col tuo Meade non valerà questa spesa. Almeno se non hai vinto la lotteria... :mrgreen: Beh... questa è la mia opinione.

Se vuoi veramente vedere meglio nel visuale, secondo me meglio prendere un Dob 14"-16". La differenza col tuo Meade sarà fenomenale. E per fare i tuoi primi passi nella fotografia allora? Magari questo 80ED non era infatti un consiglio così male. E per il prezzo del Tak, puoi comprare entrambi! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010