1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con il mio fido Amico Enrico abbiamo trascorso più di una notte a riprendere ngc 6888 con il Toscano 12,5" F.9, focale 2890. Montatura Beta Bellincioni, che dopo il sopralluogo del buon Franco guida senza errori con i soli 500 mm di focale del Pentax 75, su cui abbiamo applicato la testa remota, collegata alla stl 11k per le riprese.
Si tratta di 49 immagini in ha da 600 secondi riprese con maxim dl in binning 3 (27 x 27 micron) che ho elaborato come segue:
average delle 49 immagini con ccdops, due stretch con maxim dl, ddp con maxim dl, noise ninja, gradient x terminator, livelli, curve e maschera di contrasto con cs3. Enrico avrebbe fatto mille volte meglio, ma ora è assorto in un grande impegno che potrebbe finalmente dargli quelle grandi soddisfazioni che merita a pieno titolo.
Attendo perciò una valanga di rilievi ed altrettanti consigli per migliorare.

Allegato:
average_ccdops_cs3_maxim_prova.jpg
average_ccdops_cs3_maxim_prova.jpg [ 420.15 KiB | Osservato 413 volte ]


Grazie.

Geppe

PS le riprese sono state fatte dall'osservatorio di Bussolengo, in attesa del trasferimento ad Erbezzo, parzialmente in nottate con la luna (31 luglio, 1, 7 e 13 agosto).

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente la trovo un'ottima immagine, nessuna critica :D
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto bella Geppe, però con il tuo setup avrei fatto al massimo un bin 2x: perchè 3x? In quel modo perdi parecchia risoluzione che i quasi 3m di focale potrebbero darti.
Addirittura se riprendevi con il pentax in binning 1x ottenevi una risoluzione di pochissimo inferiore.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra davvero ottima!

Grande Geppe :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao carissimo, volevo chiederti pure io come mai la scelta di riprendere in 3x. Forse per sfruttare la maggiore sensibilità? Io però massimo avrei fatto 2x...è un buon risultato che con qualche ritoccatina ai contrasti sulla "medusa" può certamente dare qualcosa in più. Comunque complimenti :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per gli apprezzamenti.
Per quanto riguarda il trinning, è stata un'idea di Enrico, ed io l'ho sibuto accettata. Con una formula matematica (dimostratami dal tecnico di Astrometric) alla focale con cui riprendo è inutile un pixel inferiore a 27 micron, è tutto uno spreco di tempo. Non chiedetemi la formula perchè io non la so. Magari il buon Enrico la ricorda.

Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
Grazie a tutti per gli apprezzamenti.
Per quanto riguarda il trinning, è stata un'idea di Enrico, ed io l'ho sibuto accettata. Con una formula matematica (dimostratami dal tecnico di Astrometric) alla focale con cui riprendo è inutile un pixel inferiore a 27 micron, è tutto uno spreco di tempo. Non chiedetemi la formula perchè io non la so. Magari il buon Enrico la ricorda.

Cari saluti.

Geppe

Ah ste maledette formule :twisted:
Credo che e' stata di sicuro male interpretata altrimenti non mi spiego le innumerevoli foto
fatte con grossi RC anche in 1x1 quasi sempre con la 11000.
Per avere questa scala di immagine facevi prima ad usare il Pentax per le riprese.
Comunque buona immagine. :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 17:25
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella.Complimenti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Geppe, a parte le critiche sul binning che quoto hai fatto un ottimo lavoro.
Complimenti!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
splendida davvero!!!!! bravo bravo :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010