Ciao, per diversi anni il mak 127 è stato il mio unico strumento e l'ho spremuto a fondo

Come ti hanno già detto, le galassie non sono il suo forte ma sotto cieli buoni qualcosa - giusto per il gusto di dire che l'hai vista - ti fa vedere. Io, da un buon cielo suburbano, ci ho visto le galassie del leone e le più luminose della vergine, della chioma e dell'orsa maggiore. Non so in che montatura hai il mak, se come me non hai goto procurati un buon cercatore (il red dot va bene per gli oggetti visibili ad occhio nudo) o, in alternativa, un oculare di 32mm con campo generoso, e vedrai che almeno i principali messier li vedi tutti.
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/