1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Incominciare con l'astrofotografia!
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti!
sono possessore già da parecchi mesi di un telescopio rifrattore Skywatcher 70\900 su eq1.
ora mi sono trovato possessore pure di una reflex digitale Nikon D3000 con obbiettivo Nikkor 18-55.
Mi è venuto subito in mente di poter sfruttare i due apparecchi insieme 8)
Allora mi vengono da chiedere 3 cose:

- va bene la suddetta macchina per astrofotografia (hi res o deep che sia)??ci vogliono modifiche??

- cosa devo comprare per raccordare la macchina al telescopio??

- su cosa posso puntare??? (so che con EQ1 e senza guida motorizzata sono molto limitato, però speso che qualcosa si possa fare..luna, giove, M42 o saturno...non so)

ringrazio tutti per eventuali risposte :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Dunque, per collegare la reflex al telescopio devi verificare se il portaoculari del tuto telescopio ha anche un attacco filettato (maschio) che, se c'è ha sicuramente il passo T2, devi quindi procurarti un anello T2 per Nikon che dovrai montare sulla Nikon al posto dell'obiettivo e quindi avvitato al telescopio.
Nel caso il tuo tele non avesse questo filetto serve anche un raccordo (se hai per caso una barlow di quelle economiche, in genere dalla parte dove si infila l'oculare hanno il filetto adatto, nel caso basta che sviti la lente dall'altro lato e ti sei fatto il raccordo).
Una volta che hai collegato la camera al telescopio, non farti illusioni, dal mio punto di vista, con la tua strumentazione non potrai comunque fare molto, probabilmente solo qualche foto alla luna per cui dovrai usare tempi tra 1/60 e 1/250 secondo la fase lunare. Tutto il resto ti è precluso senza una montatura almeno motorizzata.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho controllato e sulla mia barlow non c'è nessuna filettatura.
pero ho visto che sul telescopio c'è una filettatura, a che serve?

un dubbio mi affligge: montando la reflex al telescopio devo togliere ovviamente l'obbiettovo dalla camera e l'oculare dal telescopio, in questo modo vengono persi tutti gli ingrandimenti?solo il telesopio collegato alla reflex quanto ingrandisce??

mesi fa ho scattato delle foto alla luna semplicemente accostando una compatta all'oculare del telescopio ottenendo risultati molto gratificanti (allegato)
con la reflex otterrò risultati migliori in qualche modo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La filettatura sul telescopio, serve proprio per avvitarci l'anello T2 (devi prendere quello per Nikon, costo una quindicina di euro) poi è come se usassi la reflex con un obiettivo da 900mm (cioè la focale del tuo telescopio), sicuramente rispetto ad appoggiare una camera all'oculare guadagni sicuramente, innanzi tutto avrai una maggiore stabilità e la possibilità di mettere a fuoco con più precisione. Se fai una sequenza di più immagini e poi le sommi con un software adeguato (ce ne sono anche di gratuiti) migliori ulteriormente il risultato.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate prima non mi si era allegato il file xkè troppo grande.
questa foto è rimpicciolita molto, l'originale è molto meglio.


Allegati:
luna copia 2.jpg
luna copia 2.jpg [ 130.94 KiB | Osservato 1167 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quello che non capisco è a quanti ingrandimenti osserverò non esssendoci ne l'obbiettivo ne l'oculare???
poi per osservare prima di scattare devo farlo attraverso la fotocamera?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuno??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
quello che non capisco è a quanti ingrandimenti osserverò non esssendoci ne l'obbiettivo ne l'oculare???
poi per osservare prima di scattare devo farlo attraverso la fotocamera?




Primo non osservi, ma fotografi
Secondo, il telescopio cos'è se non un obiettivo da 900mm (come ti ho già detto è come se montassi sula tua reflex un teleobiettivo di quella focale)
Terzo, si l'inquadratura e la messa fuoco la devi fare attraverso il mirino della macchina fotografica o a video, se questa è collegata a un computer.
Per finire, nella fotografia astronomica non si parla di ingrandimenti, ma eventualmente di focale di ripresa.

La tua strumentazione, così com'è non è adatta alla ripresa astronomica, come ti dicevo con un T2 (quindi una spesa modesta) puoi provare a scattare qualche immagine alla luna, ma di più non puoi fare.
A parte il discorso della motorizzazione che è indispensabile, subentra anche la stabilità della montatura, qualità dell'ottica e via dicendo, per il planetario (oltre a quanto già detto) l'ideale è una webcam (adattata allo scopo o nata già per l'astronomia) per il cielo profondo, la reflex andrebbe bene, ma manca tutto il resto.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa tanto se uno magari vuole fare delle esperienze e chiedere dei consigli prima di spendere migliaia di Euro...sai com´é non tutti nascono sapendo giá le cose.
intanto con una compatta gia mi sono fatto la mia esperienza mi pare..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao rossim,
hai ragione, nessuno nasce imparato.
Tirerai giù più di un santo anche tu come tutti, con quella montatura.
Sotto un migliaio di euro c'é l'heq5 che potrai usare con un obiettivo fotografico e autoguiderai col tuo tubo. Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010