1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Treppiede e sostegno per binocolo
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 13:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

ho un binocolo 11x80 (beh, in realtà ne ho due, di due marche diverse), e non mi trovo a mio agio a tenerlo in mano per osservare :)
Vorrei sapere se esiste qualche sistema economico per avere un sostegno stabile per fare osservazioni con esso, in comodità.

grazie e ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede e sostegno per binocolo
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il binocolo è lo strumento ottico più compatto ma se non si vuole sorreggere a mano è uno dei più noiosi da sostenere. Il sistema più semplice è un cavalletto fotografico con colonna centrale a cremagliera. La cremagliera è molto utile per portare il binocolo all'altezza degli occhi nelle varie inclinazioni. Spesso si deve realizzare una staffa ad L appositamente perchè molti binocoli hanno il foro di sostegno con vite a passo a pollici di tipo fotografico da 1/4 posta sul davanti del perno centrale che sorregge i due tubi. Un treppiede che è anche costoso. Per una cosa trasportabile ho trovato un piccolo treppiede con gambe di ferro piene e snodo a sfera da appoggiare su un tavolo, ma va bene solo per soggetti non molto alti sull'orizzonte. Poi ci sono i pantografi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede e sostegno per binocolo
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Nicola Montecchiari ha scritto:
...
ho un binocolo 11x80 ... e non mi trovo a mio agio a tenerlo in mano per osservare :)
...Nicola


azz! ma cosa mangi semolino?

a parte gli scherzi credo sia piu' che normale, io già a 10X (con binocoli piccoli, da 50mm) trovavo insopportabile il movimento causato dalle mie braccia, e non sono certo un mingherlino :lol:

credo che una bella forcella sia la morte sua ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede e sostegno per binocolo
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao a tutti,

ho un binocolo 11x80 (beh, in realtà ne ho due, di due marche diverse), e non mi trovo a mio agio a tenerlo in mano per osservare :)
Vorrei sapere se esiste qualche sistema economico per avere un sostegno stabile per fare osservazioni con esso, in comodità.

grazie e ciao
Nicola


vai all'ultima foto di questo articoletto:
http://www.binomania.it/binocoli/nikon1 ... 2x50se.php
si tratta solo di montare all'insu il supporto per treppiedi e attacarci un barretta porta flash piegata a 90° che appoggia sulla fronte: funziona. Credimi.
Un'altra possibilità è l'utilizzo di un aggeggio della manfrotto che appoggia sulla spalla, venduto come accessorio per rendere più stabili i monopiedi, (ora non ho il link ma basta cercarlo), mentre il monopiede di per sè può ancora dare oscillazioni laterali se osservi in piedi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede e sostegno per binocolo
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 22:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Poi ci sono i pantografi...


Belli quelli, dove li trovo? Quanto costano? Si possono attaccare alla sedia a sdraio?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede e sostegno per binocolo
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il pantografo è un ottimo sistema, ma è ingombrante e relativamente costoso, non si può attaccare a una sdraio ( salvo ovviamente lavori autocostruttivi ) ma può essere montato su un treppiede per usarlo da una sdraio.
Se cerchi in internet Gaddo Fiorini trovi un artigiano italiano che li costruisce ottimamente, altrimenti ci sono le montature a parallelogramma della Orion, credo che tu però le possa trovare solo da Telescope Service in Germania.
Alla fine credo però che il sistema più economico e facile ( se il tuo binocolo non pesa un enormità ) sia quello indicato da Deneb.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010