1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
[/quote]

è giusto quello che dici....
ma i 100 euro di differenza in + dell'ED ?
e questo vale anche x i rifrattori ?
un acro ben corretto può risultare uguale ad un ED o APO?
morale, per non prendere fregature bisogna essere ottici, fisici ingegneri ecc....
e poi magari non basta[/quote]


La lente ED ha un costo maggiore di produzione che credo dipenda anche dalla composizione, contiene "metalli pesanti".
A mio parere per quel che ho letto se si utilizzano lenti ED - o ancora meglio quelli in fluorite o ancora meglio quelli con ioni di fluoro che assomma i vantaggi dei primi due e elimina gli svantaggi degli stessi - a parità qualitativo di schemi/lavorazioni ottiche si avrà solo risultati migliori rispetto a lenti "normali". Si ok è lapalissiano.... ma questo per dire che la bontà di queste lenti non è da mettere in discussione.
Vero è che da non tecnici l'unica soluzione per capire cosa si ha in mano è la pratica empirica, la comparazione visuale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dimentichiamoci che la presenza di un vetro ED non significa da sola assolutamente nulla. Tutti i tipi di vetro hanno un indice di rifrazione che varia con la lunghezza d'onda -sfortunatamente-, se così non fosse le lenti non avrebbero cromatismo. La correzione del cromatismo avviene abbinando vetri con caratteristiche diverse e curvature diverse in modo da compensare con uno i "difetti" (dovremmo dire le caratteristiche) dell'altro. Quindi oltre alla qualità dei vetri è fondamentale la qualità del progetto ottico, nonchè la costanza dell'indice di rifrazione e delle caratteristiche dei vetri tra le varie partite, in modo che l'ottica si comporti come da progetto. Naturalmente si spera e si suppone che chi usa vetri ED, che sono più costosi, curi anche gli altri aspetti del progetto e della realizzazione dell'ottica, ma questo non è garantito sempre. Altrimenti non ci sarebbe differenza tra uno Zeiss ed un cinese qualsiasi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho preso il 10x56 phase (non ed). Pur non essendo un esperto sarei curioso di sapere come va l'ed di Ettore, cosi' confrontiamo :mrgreen: , tenendo conto che sono diametri diversi e che magari questo puo' incindere nelle prestazioni.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo non sono in grado di darvi un giuduzio da esperto di binocoli,
questo è il mio 3° bino e gli altri due non sono certo top bino
uno 20x80 dato in omaggio con famosa rivista di astronomia
ed uno 9x30 prismi bk4 porro con trattamento uva ed mc marca redfly !!!!!
comprato nel 90, credo sia un pentax rimachiato pagato 300mila lire.....

giudizio a mio modestissimo parere del 8x42 ED Rp demo aziendale :
esteticamente è un bel bino sia ha la sensazione di tenere in mano uno strumento ottico.....capite cosa intendo
i trattamnenti fmc sembrano molto buoni belli trasprenti e con pochi riflessi,
purtroppo tempo inclemente, x cui niente prova su cielo stellato
al centro del campo io non ho riscontrato cromatismo residuo mentre ai bordi
appare un leggerissima colorazione, però abbastanza netta come una righina,
osservando un comignolo in controluce,
messa a fuoco centrale fluida ma non uniforme,
correzione diottrica , x me, troppo dura, fatico un pò a corregela,
idem la correzione della misura interpupillare,
il contrasto mi sembra molto buono, superiore al 9x30 con cui ho potuto fare il raffronto, che viene battuto anche x profondità di campo, luminosità, e colore
quest'ultimo + fedele ai colori naturali nell'RPoptix
un'bella custodia rigida tipo vortex ecc....
altro non saprei per il momento dirvi, sicuramente non'è Swarovski Swarovision 8.5x42 EL, ma costa anche uno zero in meno,
a me sembra un buon binocolo con buone prestazioni,
tenendo anche presente che i miei occhi lavorano da 47 anni.....
saluti
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io sono nella stessa situazione, ho avuto un konus 20x50, un tento 8x40 e da poco tempo ho preso il bresser della lidl. Il migliore dei tre credo sia stato il tento. Ora attendo questo rp.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il migliore binocolo che ho è un Eschembach 8 x 30 con prismi di porro. Ha un campo di ben 10° ed una luminosità eccezionale. Di notte si possono guardare i panorami terrestri in maniera incredibile. Non so come possa essere così luminoso essendo solo 30mm come diametro delle lenti. Sinora ha superato in luminosità ogni altro binocolo che ho provato. Non ha assolutamente cromatismo, e se proprio vogliamo trovarci un difetto il campo ai bordi è un pò curvo. Ma su 10° di campo gli si può perdonare. Quando ci si guarda dentro sembra di essere immersi nella scena volando.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strano con 30mm di diametro, non ci ho mai guardato in 30mm, ma avendo provato dei 50mm che sul terrestre la sera non mi hanno entusiasmato in luminosita'.. boh. Che tu abbia trovato la tua pupilla d'uscita ideale? Oppure saranno molto validi i trattamenti del bino, se ne ha. O entrambe le cose.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I trattamenti li ha. Questo binocolo lo presi anni fa quando c'era una offerta da Carnicelli a Firenze. C'erano diversi binocoli di cui voleva disfarsi ad un buon prezzo (relativamente all'oggetto) ed anche alcuni x 50 e x70. Era un tardo pomeriggio e fuori c'era poca luce, li provai fuori dal negozio e l'Eschembach mi impressionò subito proprio perchè si vedeva nelle zone d'ombra dove con gli altri non si vedeva quasi nulla. Non ebbi nessuna esitazione a prenderlo. Ha sempre confermato questa qualità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
si sono buoni binocoli. Ho visto che danno una garanzia di 5 anni, contro i 2 della rp.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho ritirato stamattina il 10x56 phase rp. Queste sono le mie primissime impressioni. Il binocolo non è leggero, ma è abbastanza ergonomico e si impugna bene, con la ghiera di correzione diottrica centrale molto comoda da raggiungere e utilizzare, anche se un po' dura. Dura anche quella di messa a fuoco, ma senza impuntamenti. Il movimento del sistema twist up degli oculari, che prevede due scatti, è abbastanza fluido. Il trattamento delle lenti dona a queste un colore verde - verde scuro.
La prima cosa che ho notato usando il binocolo dal balcone e osservando il panorama di tetti e terrazze, è che non si puo' godere di una buona visione d'insieme, quanto a nitidezza. Questo perchè l'immagine è nitida soprattutto al centro del campo, e degrada molto presto verso i bordi.Direi che circa un terzo del campo è utilizzabile con profitto. Se si vuole osservare un particolare che si trova anche leggermente defilato, occorre portarlo al centro del campo.
Appaiono talvolta aloni viola sulle linee dei tetti, basta spostare di poco il puntamento e diminuiscono notevolmente, o scompaiono. Il binocolo restituisce dei colori abbastanza vivi e accesi.
Di piu' non saprei.Mi ritengo moderatamente soddisfatto per la cifra spesa,mi aspettavo un campo sfuttabile un po' piu' ampio. Faro' un paragone col lidocolo sia per capire meglio le differenze tra i due sistemi, tetto e porro, sia per rendermi conto della differenza di resa tra i due.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010