1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 13:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

sono un forte miope, e nonostante riesca ancor con alcuni binocoli ad andare a fuoco senza occhiali, trovo scomodissimo dovermeli mettere e togliere ogni volta che devo passare dal binocolo allo Sky Atlas.
Qual'è la caratteristica del binocolo che devo guardare per avere una comoda visione binoculare ed IMMERSIVA (la sensazione di "essere nello spazio") per me che porto gli occhiali?

Grazie e ciao
Nicola

PS:oggi mi sono proprio scatenato coi post in questa sezione! :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
La caratteristica fondamentale per i portatori di occhiali è l'elevata estrazione pupillare che deve avere il binocolo, che deve essere attorno ai 20mm per permettere un comodo uso con gli occhiali.
Purtroppo a questa caratteristica di solito corrisponde un campo visivo sia apparente che reale un po' ristretto e ciò impedisce una sensazione di immersione nell'immagine ottenuta.
Se vuoi veramente un campo visivo ampio devi andare sui binocoli grandangolari che hanno un rilievo della pupilla bassissimo 8-10 mm ( impossibili da usare con soddisfazione con gli occhiali ) e usarli se puoi senza occhiali, tieni però presente due cose: se sei anche astigmatico oltre che miope gli occhiali devi usarli per forza, e se la tua miopia è superiore alle 5 diottrie e non puoi usare occhiali, difficilmente troverai un binocolo in grado di compensarle a sufficienza per mettere correttamente a fuoco all'infinito ( di solito i carrelli di messa a fuoco ne compensano 4 o 5 al massimo, o poco più ).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Ultima modifica di monpao il domenica 15 agosto 2010, 16:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono solo leggermente miope e quindi per guardare con il binocolo normalmente non porto gli occhiali. L'unico binocolo col quale li posso tenere, tra quelli provati avendo ancora una buona visione, è uno Swift Viceroy con prismi a tetto 10 x 42. Ha un campo un pò limitato di 5° ma proprio per questo non si ne perde nulla con gli occhiali. Ha sugli oculari un piccolo barilotto retrattile paraluce che si può tirare fuori per la visione senza occhiali o lasciare in dentro usando gli occhiali. L'estrazione pupillare è molto grande.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche i Vortex sono molto validi, in quanto ad e.p. e, a paraluce retratti, ti permettono sicuramente una buona visione anche con gli occhiali.
Non è una cosa che faccio normalmente, ma ho provato qualche volta a guardare di giorno, nel mio Vulture 10x50, con gli occhiali da sole addosso e l'immersione nel campo mi è parsa ancora più che soddisfacente.
Inoltre, come un po' tutti i binocoli a tetto, hanno un'escursione di messa a fuoco davvero molto ampia, che penso sia più che sufficiente per correggere qualsiasi miopia, qualora tu voglia osservare ad occhi nudi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010