1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skywatcher mak 127
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 11:54
Messaggi: 6
Località: messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a Tutti...Vorrei sapere se il mio telescopio è sufficiente per vedere qualcosa di interessante al livello di deep-sky...ad esempio la galassia di Andromeda...!

Mi ha regalato belle immagini dei pianeti e della luna....ma quando ho provato a vedere qualche galassia/nebulosa sono rimasto deluso....Sò che il mio telescopio è più indicato per il sistema solare....però fino ad un certo punto...vedevo Andromeda come una nuvoletta....però c'era un pò di umidità...il seeing è stato così determinante? Considerate che mi trovavo a circa 800mt di altitudine e abbastanza lontano dalla città...

Grazie a tutti per la cortese attenzione....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher mak 127
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andromeda è una galassia molto estesa e per poterla apprezzare serve un grosso campo (inquadratura) altrimenti osservando solamente il nucleo si perdono quelle leggerissime sfumature, i bracci.

E' uno di quegli oggetti del profondo cielo che è più bello al binocolo..

Le galassie per il piccolo Mak sono gli oggetti più difficili, prova con i vari ammassi globulari come M13 e M22 su tutti.. poi quelli aperti come M11 (davvero molto bello) e nebulose come M57 e M27, facili e alla portata del tuo strumento.

Usa sempre bassi ingrandimenti, i più bassi che disponi e poi prova ad ingrandire per vedere se la visione migliora. Con M57 dovrai salire un pò con gli ingrandimenti per cominciare a notare la sua struttura.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher mak 127
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' normale vedere Andromeda come una nuvoletta, ossia solo il nucleo, perchè ha una luminosità superficiale (= per unità di superficie) molto bassa. Da cieli con forte inquinamento luminoso non la si vede bene nemmeno con grossi strumenti. Col tuo strumento la puoi comunque vedere abbastanza bene se il cielo è in grado di mostrarti la via lattea ad occhio nudo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher mak 127
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, per diversi anni il mak 127 è stato il mio unico strumento e l'ho spremuto a fondo :wink: Come ti hanno già detto, le galassie non sono il suo forte ma sotto cieli buoni qualcosa - giusto per il gusto di dire che l'hai vista - ti fa vedere. Io, da un buon cielo suburbano, ci ho visto le galassie del leone e le più luminose della vergine, della chioma e dell'orsa maggiore. Non so in che montatura hai il mak, se come me non hai goto procurati un buon cercatore (il red dot va bene per gli oggetti visibili ad occhio nudo) o, in alternativa, un oculare di 32mm con campo generoso, e vedrai che almeno i principali messier li vedi tutti.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher mak 127
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
per Andromeda già ti hanno risposto a sufficienza,
io vorrei consigliarti ( nella mia ignoranza) di osservare il doppio Perseo, meraviglioso xd... (ngc 896 e 884)

E anche le stelle doppie, quali Albireo, Epsilon Lyrae e Mizar... :D

CIeli Sereni

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher mak 127
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 11:54
Messaggi: 6
Località: messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie tante....a partire dal prossimo lunedì ho l'occasione di riprovare in montagna....vi farò sapere...
Mi avete indirizzato su nebulose,ammassi ben precisi...non dovrebbe essere difficile trovare quasi tutti con l'ausilio di stellarium...Ciao a tutti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher mak 127
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ant85 ha scritto:
Grazie tante....a partire dal prossimo lunedì ho l'occasione di riprovare in montagna....vi farò sapere...
Mi avete indirizzato su nebulose,ammassi ben precisi...non dovrebbe essere difficile trovare quasi tutti con l'ausilio di stellarium...Ciao a tutti...


dal prossimo lunedi ci sarà la luna a dar molto fastidio, devi aspettare qualche giorno

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher mak 127
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E infatti, guarda caso, con la luna sta tornando il cielo sereno :evil:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010