1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 4:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bino Aristocratici Binocoli plebei
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2010, 13:15
Messaggi: 20
I binocoli a tetto ma non solo sembrano appannaggio di marchi blasonati Minox,Zeiss,SWKy avranno fatto delle scelte di carattere tecnico commerciale diverse.
La tecnica costruttiva dei tetto richiede maggior precisione va bene.
Ma non si giustificano rapporti di prezzo di 10:1 con binocoli di altre marche meno conosciute ma altrettanto buone.
Certo non si può pretendere di pagare 30/50 Euro e pretendere la stessa qualità del bino che ne costa 1000, ma se spendiamo 200/300 euro il nostro occhio sarà in grado osservare differenze?
Voglio dire come qualcuno faceva notare in altro post che in una certa fascia di prezzo la differenza di qualità non è percepibile se non con una strumentazione particolare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Di sicuro c'è che i binocoli plebei puzzano, anche se fornissero immagini apocromatiche rimarrebbe questo difetto !!! :wink:

Tornando serio, di certo c'è che taluni binocoli (anzi binocolini) costano veramente troppo, e personalmente non giustifico mai il troppo, ma se va bene a quelle categorie "elitarie" che ne fanno uso, bontà loro e dei produttori !

Cieli sereni !

Alessandro Re (e qui sì che l'aristocrazia fa brutta figura !)

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
Il problema non è tanto quello dei costi eccessivi delle marche di vertice ma quanto il fatto che la cultura dei binocoli in italia è alquanto bassa. Chiedi a un cacciatore che binocolo usa, le risposte possibili sono 2 o massimo 3, e nemmeno passa loro per la crapa di pensare che possa esistere altro.
Non sono aggiornato sui prezzi all'estero, ad esempio in inghilterra e germania dove la diffusione dei binocoli è immensamente superiore, probabilmente non sono di molto inferiori a quelli che si trovano da noi, dunque non penso sia un problema tutto italiano ma là almeno c'è gente che comprende che vi sono marchi meno conosciuti che sono in grado di fornirti un binocolo di ottima qualità a prezzi abbordabili.
Però, insomma...anche qui sul forum ho visto davvero tanta gente esaltarsi per il 10x50 lidl... è stato osannato come se fosse oro colato, non c'è più religione. dissacratori il fuoco della geenna vi inghiottirà


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per comprendere se 1.000 o 2.000 euro per un binocolo/ino siano giustificabili, basta metterci gli occhi dentro e paragonarli con altri strumenti e in maniera graduale fino a quelli di fascia medio-bassa.
Un altro modo - in mancanza dei strumenti - è quello di farsi una bella passeggiata nelle recensioni di binomania.
Lì, a quanto mi sembra di capire, non vengono usati strumenti particolari ( se non il cervello di Salimbeni, Deneb ed altri collaboratori ) per fare i vari test.
Binomania è un sito veramente prezioso. :)

Credo comunque che Kojak si riferisca agli strumenti ED e non ED ( precedente topic ).
Correggimi se ho capito male.

**************************************
Caro King ( ma non stavi in vacanza :) ?)
Se pensiamo che ci sono puristi e guardoni del cielo che sono disposti a spendere centinaia di euro per una coppia di Ethos ( oculari per telescopio da 700 euro cadauno ) da inserire in un'altrettanto blasonata torretta da abbinare ad un tele, vi sono dall'altra parte altrettanti puristi e guardoni della natura ( terrestre e celeste ) da spenderne duemila per uno Swarovsky od un Leica.
Da questo punto di vista credo che il mio Fujinon 16X70, pur non essendo un blasonato, sia uno strumento a buon mercato.

***************************************

Per chi non è particolarmente in grana, basta mettere i soldini da parte per un paio di anni, rinunciare a qualche sigaretta e si ritrova uno strumento eccellente, garantito a vita ( dello strumento o dell'acquirente non è dato sapere :) ) da lasciare in eredità ai nipoti.
Se poi uno, pur avendo un takahashi, stabilisca come budget per un binocolo solo 50 euro ( magari lamentandosi per la qualità ) e ne spende 650 e più per un telefonino ( oggetto che tra l'altro contiene già di per sé elementi di obsolescenza ) mi sembra chiaro che sia solo una questione di priorità di scelte.

Piccolo OT:
Personalmente, e se potessi in questo momento, un VIP-Bino me lo prenderei pure ( la strumentite è una malattia inguarbile :mrgreen: ) ma preferisco, per ora ed appena posso, investire nella "ricerca".
Di binocoli ne ho una discreta collezione accompagnata da scarsa cultura e molta inesperienza; credo che per un anno metterò da parte i soldini per una bella vacanza ( sono cinque anni che me la precludo ) e godermeli in santa pace nella speranza di cominciare a capirci qualcosa.

saluti cari a tutti

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza c'è ( tra un binocolo più relativamente economico e uno molto costoso ) e si vede nei "dettagli".
Se Piergiovanni Salimbeni ( non uno sprovveduto in materia ) ha deciso per esempio di passare da un Kowa prominar ( che di certo non è un binocolo "economico") al nuovo Swarovision ci sarà un perchè, e basta leggerlo nella risposta che da a un lettore del sito nell'apposita rubrica.
Di certo i binocoli di fascia alta non sono "binocoli per tutti" ( al momento neanche per me :mrgreen: ) e mi riferisco solo in parte al discorso economico, nel senso che certi dettagli sfuggono a noi più, ma a chi del binocolo fa un uso costante, anche se solo per la propria hobbistica passione, diventano importanti ( nessuna aberrazione, contenimento dei riflessi, niente fantasmi, affidabilità meccanica, ecc. ecc. in ogni condizione d'uso. ).
Per avere così un binocolo perfetto sotto tutti i punti di vista e che magari duri per la vita, occorre un lavoro qualitativamente enorme, e ogni piccolo miglioramento si paga caro.
Anche perchè le grandi case i lavori qualitativamente alti li fanno ancora loro, in Europa o in Giappone, dove la manodopera non si paga con "tre pugni di riso", come fanno nel lontano oriente ( escluso Giappone ) in barba purtroppo a ogni etica del lavoro.
Poi per il resto sono daccordo con troglo, da noi non c'è una cultura del binocolo come in altri paesi ( Germania, Usa, Inghilterra ) e il cliente si sente rassicurato dal marchio blasonato, e se tu gli proponi un alternativa per lui valida, ma più economica e sconosciuta, non si fida, anche perchè il cliente stesso non sa cosa deve aspettarsi da un buon binocolo.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sulla faccenda della cultura binoculare ne parlavo già 4 anni fa quado mi iscrissi a questo forum e quanto meno conferma che vi sia una certa presa di coscienza in merito
circa i prezzi giustificati o meno il discorso è il medesimo per ogni cosa, telescopi e ammenicoli vari compresi e la griffe ha senz'altro un suo costo che manda in sovrastima lo strumento; ad ogni modo sono da anni mi sono ormai convinto che in ottica si paga tanto di più per avere poco di più

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2010, 13:15
Messaggi: 20
Altro binocolo plebeo provato(prestato)
BREAKER 8X-25X50 Zoom
78m / 1000M At8X
Impressionante soltanto la potenza d'ingrandimento,per il resto la mia vista si affatica facilmente dopo qualche minuto di osservazione.
C'è ,probabilmente, un lieve difetto di collimazione,inoltre nella posizione 25X l'immagine appare sfocata.
La resa migliora leggermante verso ingrandimenti meno spinti ma permane un lieve difetto ai margini dell'immagine.

1-Comincio a capire che la qualità....ha un suo costo
2- Ho capito anche che ho bisogno di un bino con almeno 15X o 20X
3- meglio se stabilizzato
L'appetito vien mangiando.
Però a questo punto mi ....vi chiedo conviene un binocolo zoom oppure è meglio uno ad ingrandimento fisso,e quindi meno complesso dal punto di vista ottico/meccanico?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
lascia perdere gli zoom, o stabilizzato o normale su cavalletto, dipende dal tipo di uso che devi farne

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
sulla faccenda della cultura binoculare ne parlavo già 4 anni fa quado mi iscrissi a questo forum e quanto meno conferma che vi sia una certa presa di coscienza in merito
circa i prezzi giustificati o meno il discorso è il medesimo per ogni cosa, telescopi e ammenicoli vari compresi e la griffe ha senz'altro un suo costo che manda in sovrastima lo strumento; ad ogni modo sono da anni mi sono ormai convinto che in ottica si paga tanto di più per avere poco di più

Sono d'accordo ed il discorso non riguarda solo l'ottica.
Un esempio: da molti anni sono appassionato di bici da corsa e pedalo su un discreto modello, sempre valido, anche se ormai non più attualissimo.
Dal mio meccanico, a volte trovo appassionati che si fanno assemblare bici da 6-7 mila euro (o anche più), per inseguire le ultime novità della tecnologia ciclistica, la componentistica più preziosa, la manciata di grammi in meno, ecc..... Naturalmente, rimango di stucco.
Pagano cioè cifre molto alte, per ottenere alla fine migliorie sempre più piccole rispetto ad una bici meno cara, ma fatta solo di sostanza.
La passione è passione e loro ti diranno che ne vale la pena.......

Alla fine sta solo a noi sapere dove vogliamo fermarci.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
bel topic niente da dire tanto mi è bastato assieme a uno mio aperto qualche settimana fa per farmi il regalone estivo prima di sperperare il budget in qualche altra maniera: un fuji fmt-sx2 10x50 :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010