1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra l'Hubble!!

Grandissimo Antonello, sei il numero 1!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uno spettacolo stupendo. Adorabile anche la banda del metano.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie tutti per i commenti :)

Gianni: speriamo di vederne di migliori sempre.

Phoenix: per i colori credo sia questione di gusto. So di aver anche abbondato sulla saturazione per i miei gusti. Se noti le immagini mie dell'altro anno noterai che erano più sul pastello. Il discorso è sempre: preservare una saturazione simile a quella che si vedrebbe se il pianeta fosse a "portata di vista" oppure saturare a palla? Preferisco una via di mezzo, più che altro per evidenziare i particolari senza eccedere con i colori :)

Danziger: sempre troppo buono :oops:

Ivaldo: concordo con te sulla banda metano, sebbene possa esere "arida come immagine". Sicuramente si può fare di meglio sui dettagli sempre che la trasparenza sia ottima.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto!
Le immagini sono davvero splendide ed ottimamente elaborate. Quando si beccano punte di 7/10 con i 14" i dettagli spuntano fuori da ogni parte ed anche la dinamica.
Sono piacevolmente colpito dall'assenza di rumore. Il tuo metodo elaborativo è davvero sorprendente. Nonostante tu abbia applicato qualche filtro per il rumore, i dettagli ci sono tutti e molto incisi.
Unica cosa è che anch'io vedo un pò di saturazione al centro dell'immagine.
Grande Anto! Spero davvero di riuscire a trasportare il tele e fare qualcosa anch'io verso la fine di Agosto...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Raf :)
Sempre molto buono.
Per la questione morbidezza ovvero riduzione rumore, in effetti ci sto lavorando su visto che con la DMK e la nebbia non si può dire di avere una condizione eccezionale per fare riprese senza rumore :D
A breve farò in modo che tutti gli interessati possano godere di informazioni al riguardo sia per le riprese lunghe che per la combinazione dei tre canali.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè Antonello, ripresa stupenda, bravissimo, come dice Raf quando si becca un seeing buono e con un tubo così grande... se ne vedono di dettagli!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010