1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dubbi su filtro da acquistare
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:29
Messaggi: 18
Località: Ramacca (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, lo scorso natale mi sono regalato un MAK 127 con goto della skywatcher e da poco ho anche acquistato un oculare zoom della baader 8-24, il dubbio adesso e per l'acquisto di un filtro che mi permetta di vedere meglio le nebulose gli ammassi e le galassie, le mie osservazioni sono soprattutto effettuate dal balcone di casa, aimè..... l'inquinamento luminoso mi pregiudica la visione ottimale di M13 M57 M31-32 etc... ero orientato sul filtro della baader SkyGlow o UHC-S quale mi consigliate? accetto anche il consiglio di altri filtri, l'mportante è che riesca a vedere un pò meglio.........questo tipo di oggetti

_________________
Skywatcher MAK 127 goto AZ - Baader Zoom 8X24 - Celestron Omni 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi su filtro da acquistare
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Rottasud!

In una parola: lascia stare questi filtri "Skyglow", "LPR" e tutti quanti perchè non servono a (quasi) nulla. Lo scopo di questi filtri è di eliminare le frequenze della luce artificiale (inquinamento luminoso). Però, le stelle emettono della luce in tutte le frequenze quindi coll'inquinamento luminoso anche le stelle e tutti gli oggetti che sono composti di stelle scuriscono. Non esiste nessun filtro che ti aiuta per meglio vedere delle gallassie o ammassi.

Però, il discorso cambia totalmente quando parliamo di nebulose. La maggioranza delle nebulose emettono principalmente della luce nella frequenza OIII e H-Bèta. Allora se usiamo un filtro che blocca tutta la luce a parte di queste frequenze, lo sfondo dell'immagine scurisce ma la nebulosa no. Il contrasto colla nebulosa è aumentata enormemente. Il filtro di cui parliamo è un'UHC "vero". Ti consiglio quello di Lumicon, Orion Ultrablock, Thousand Oaks o Astronomik.

Una cosa che devi anche sapere è che questo filtro è così selettivo che col tuo tele sarebbe solamente usabile finchè +/-70x. Ma sarebbe cmq un'ottimo accessorio per osservare e.g. le grande nebulose come l'Orion, la Laguno, la Cigno etc. A mio parere ne saresti molto soddisfatto.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi su filtro da acquistare
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:29
Messaggi: 18
Località: Ramacca (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
GRAZIEEE. Peter, mi hai perfettamente spiegato tutto quello che io volevo sapere....
Quindi non estistono filtri per galassie e ammassi ci guadagno solo con le nebulose... l'unico modo di vederli diciamo bene è un cielo molto buio e magari un tele con schema ottico ( newton e dobson F/5), mi devo quindi rassegnare e vedere ammassi e galassie come dei batuffolini.....
Ma almeno su qualche oggetto deep si possono vedere delle sfumature di colore utilizzando dei filtri specifici o il colore è visibile solo in foto con lunghe pose?

_________________
Skywatcher MAK 127 goto AZ - Baader Zoom 8X24 - Celestron Omni 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi su filtro da acquistare
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'hai capito totalmente! :D Sfortunatamente non vedrai mai le gallassie e gli ammassi meglio con un filtro. Se vuoi vedere di più, un cielo ottimo è il più importante. La differenza di 1 solo magnitudine può essere la differenza tra giorno-notte all'oculare. Però, anche non c'è nessun' alternativo per l'apertura. Se veramente vuoi vedere di più, ti serve un tele molto più grande.

Sul discorso dei colori, infatti, non puoi mai aspettare delle immagini come nelle foto a lunghe pose. Nel buio, il nostro occhio semplicemente non è abbastanza sensibile per potere osservare "in technicolor". :D Però... però... da un'apertura di diciamo 20cm, puoi cominciare di vedere un pò di verdine-blu nelle nebulose le più chiare. Parlo per es. dell'Orion, la Laguno, la Cigno oppure le piccole ma chiare planetarie come la Dumbell, l'Occhio del Gatto, la Palla di Neve Blu etc... etc... Col mio Dobson di 18", questo colore verde-blu diventa evidente e anche riesco a vedere un pochino di rosso ai bordi i più chiari dell'Orion. Ma questo è davvero il massimo che si può osservare all'occhio.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi su filtro da acquistare
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:29
Messaggi: 18
Località: Ramacca (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK.... sei stato molto chiaro e disponibile alle solite domande (NEOFITIANE), per ora però, restero con il MAK 127 e magari tra qualche anno passerò a qualcosa di più grosso. Nel frattempo faccio un pò di esperimenti e pratica sulla conoscenza del cielo... CIAO ci sentiamo ai prossimi quesiti.

_________________
Skywatcher MAK 127 goto AZ - Baader Zoom 8X24 - Celestron Omni 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi su filtro da acquistare
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
Peter ti ha detto già tutto e bene, aggiungo solo che il rapporto focale in visuale limita solo il campo; in latre parole, se prendi un altro 5" f/5 vedi gli stessi oggeti ma in un campo più vasto. Per vedere di più devi aumentare il diametro :wink:
Comunque porta il tuo mak al buio e vedrai come riacquista la vista :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi su filtro da acquistare
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:29
Messaggi: 18
Località: Ramacca (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Luca per la precisazione, infatti appena posso passerò sicuramente ad un bel dobson da 250mm della skywatcher motorizzato, così il mio mak lo uso esclusivamente per i pianeti e per le gite fuori porta.

_________________
Skywatcher MAK 127 goto AZ - Baader Zoom 8X24 - Celestron Omni 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi su filtro da acquistare
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehilà...un utente catanese...! sei il primo che ho visto su questo forum che come me sei nella provincia di catania!
se hai possibilità di spostarti sull'etna vedrai che andrà sicuramente meglio...

vedi il mio post qui viewtopic.php?f=10&t=41297&p=600458#p600458

il quarto della 2° pagina..

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi su filtro da acquistare
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:29
Messaggi: 18
Località: Ramacca (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianluca, mi fa molto piacere sentire nel forum un compaesano..... ho visto il sito osservativo che mi hai consigliato, certo è bellissimo, purtroppo per me è parecchio lontano.
Sè organizzate qualche uscita fatti sentire magari riesco a fare una scappata da quelle parti mandami un messaggio tramite il forum..... Cieli sereni

_________________
Skywatcher MAK 127 goto AZ - Baader Zoom 8X24 - Celestron Omni 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi su filtro da acquistare
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
con piacere...penso nel periodo di luna nuova...
sono molto curioso anche del tuo tele...!si è piccolino come tubo...la metà del mio di diametro...ma è senza dubbio molto + portabile in giro...prima di indirizzarmi nella scelta di un dobson come il mio avevo proprio pensato al tuo skywatcher! Sono anche io un appassionato e solo da marzo-aprile possiedo il (primo!)telescopio...!
Vediamo se possiamo organizzare un incontro...a presto

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010