1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi grazie a tutti per le vostre risposte...sto aspettando il buio per capire cosa possa essere!!
sto pensando anche ad un possibile dissesto del secondario..magari ruotandolo vedo la differenza...

stasera ho intenzione di far filmati in tutte le salse... ruotare la DMK e vedere se ruotando leggermente il secondario si sposta questa ovalizazzione

@Antonello
spero tanto di trovare almeno la causa dei miei guai dato che nel hires non riesco ad avere dettagli fini neppure con un 7-8\10 di seeing.....!!!! :twisted:
le sto provando tutte....dopo prendo 2 euro di benzina e gli do fuoco :mrgreen:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
anch'io penso che gli ovali dipendano da qualche cambio di pixel ratio dovuto alle conversioni dei filmati e non ad un difetto delle ottiche così plateale e contemporaneamente così... precisamente ovale.

A f.10 non sembrano affatto male come concentricità ma per una buona collimazione HiRes devi andare ancora su di focale perchè è il tocco finale quello che determina ancora una differenza sostanziale.
A mio avviso la bibbia per la collimazione è questa:
http://astrosurf.com/legault/collim.html

Questa che hai postato secondo me è una buona prima fase.
Ti allego la collimazione del mio C11 eseguita nel giorno dell'acquisto (e ho fatto bene se vedi la partenza scollimatissima!)
Allegato:
Ritocchi-c11.jpg
Ritocchi-c11.jpg [ 128.91 KiB | Osservato 240 volte ]

Dopo la 2a collimazione a f.10 ho raggiunto il punto simile al tuo.
All'inizio sulle prime collimazioni c'e' un po' di pennacchio dovuto alla non perfetta stabilizzazione termica.
Tale pennacchio poi è praticamente sparito.

Sono curioso anch'io di vedere una immagine originale della DMK.

Ciao!

Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccomi ragazzi
allora ieri sera ho fatto diversi test ed anche un intervento....
devo dire prima di tutto che cmq in visuale noto quasi nullo l'ovalizzazione dei dischi..
tornando con la DMK ho notato che allentando leggermente e ruotando la camera la stella fa un cerchio all'interno dell'inquadratura..a questo punto ho fatto una cosa...
ho allentato leggermente il secondario... allentandolo ha un leggero gioco all'interno del foto della lastra..lho spostato da un lato , ristretto "non troppo" e ricollimato... a questo punto ho rifatto la stessa cosa ruotando la DMK ed il movimento circolare è quasi del tutto sparito...certo che è davvero una cosa strana..
cmq posto alcune foto fatte durante queste prove...fatte su VEGA a fuoco diretto "F10" seeing 4-5\10.
Vega fuoco 1-91sec - 15Fps - 0007 10-08-13 21-55-32
http://www.postimage.org/image.php?v=Tsx2vSA

Vega somma disco dmk - 15Fps - 0001 10-08-13 21-25 - 67su350
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq52ImJ

Vega disco dmk - 15Fps - 0001 10-08-13 21-25 - singolo frame
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq53lh0

Vega somma disco2 dmk - 15Fps - 0001 10-08-13 21-25 - 26su350
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq53sLr

Vega dmk - 15Fps - 0002 10-08-13 21-25-56 - singolo frame
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq53vfA

Vega +180gradi - 15Fps - 0006 10-08-13 21-37-07 - quasi a fuoco
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq53Zbi

Vega disco +180gradi - 15Fps - 0006 10-08-13 21-37-07 - singolo frame
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq54kDA

Vegadisco +180gradi - 15Fps - 0006 10-08-13 21-37-07b - singolo frame
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq54H4S

ed infine un video
http://www.youtube.com/watch?v=enoljS7MfWM

considerazioni?

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La forma ad uovo mi pare sparita, sembra che il CCD non fosse normale all'asse ottico. Quindi ora e' piu' in asse, sarebbe da trovare un modo per assicurarsi che sia del tutto in asse. Un po' come collimare il collimatore...
Alcune figure sembrano davvero buone, io passerei alle regolazioni successive come indica richter1956. Saro' tonto io ma solo ora ho capito che per fare le regolazioni fini c'e' da aumentare la focale (pensavo fosse da trovare stelle piu' deboli e serate perfette)... la figura come nella 4 regolazione non l'ho mai vista, capisco che e' perche' arrivo solo a f10?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Fabio
si penso che dopo aver cmq mosso leggermente il secondario e ricollimato sia migliorata la forma del disco.. anche se cmq in visuale non notavo questa forma come nelle riprese...

io sapevo che cmq per una maggiore collimazione dovevo ingrandire un TOT anche se non avevo ancora capito quanto.. normalmente io collimo a F20...ma vedo che ci si spinge anche oltre F40
adesso e tutto nuvooso..spero che x stasera la situazione cambi per avere conferme.

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah si' mi sono scordato, anche io ho notato diffrazioni differenti tra visuale e coi CCD nel mio setup. Dal poco che so mi fa pensare a piani dei CCD e visuale differenti. Dato che i treni ottici sono differenti, mi pare normale. C'e' da capire quale sia pero' l'asse "corretto" (tipo la collimazione del collimatore), non saprei bene...
E come hanno ricordato, c'e' da tener conto di un eventuale resize della foto per i CCD con pixel non quadrati (sulla DSI ho letto qualcosa tipo che se si salva con Envisage c'e' un resize automatico, altrimenti c'e' da farlo...). C'ero cascato in pieno alle prime prove :D :D .

Di ingrandimenti consigliati per la collimazione visuale ne ho letti, ma mi rendo conto ora che forse ho trascurato che per fare una buona collimazione col CCD devo arrivare su questi f40? La foto postata da Richter mostra la diffrazione secondo "la bibbia", e vedo che sta a f46. Io una figura di diffrazione cosi' non riesco ad ottenerla, sara' che sto a f10? O magari non ho capito e non c'entra nulla la focale e c'entra solo un buon seeing... spero in spiegazioni grazie! :)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
dimenticavo una cosa importante:
mentre le prime 3 regolazioni le avevo effettuate col tele fuori fuoco (se ben ricordo in extrafocale) le regolazioni N. 4 e N. 5 vanno effettuate col tele a... fuochissimo per ottenere i primi dischi di Airy attorno a quello centrale.

Quella sessione rappresentata nella scheda l'avevo effettuata con una stella artificiale a 65 metri di distanza poichè almeno nella mia zona è difficilissimo trovare una serata che permetta di raggiungere il primo disco di Airy.

Comunque qualche tempo dopo ero riuscito, su una stella "vera", a controllare il risultato a f.96 :mrgreen:

Nonostante tutto devo constatare che sia il C8 che il C11 sono dei "muli" e se non prendono colpi violenti tengono bene la collimazione addirittura anche dopo uno smontaggio della lastra e del primario lasciando il secondario nella sua sede.

Scusate la dimenticanza!

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono riuscito a trovare 3 foto della posizioni delle viti di collimazione del secondario..cosa che cmq con il mio non corrisponde per nulla...presumo che dovrei metterlo nella medesima posizione...

per chi possiede un SC possibilmente da 8 ancora meglio della mia stessa seria ...combaciano????

http://www.postimage.org/image.php?v=aVMwzo0
http://www.postimage.org/image.php?v=aVMwGSr
http://www.postimage.org/image.php?v=aVMwJmA

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvopa ha scritto:
sono riuscito a trovare 3 foto della posizioni delle viti di collimazione del secondario..cosa che cmq con il mio non corrisponde per nulla...presumo che dovrei metterlo nella medesima posizione...

per chi possiede un SC possibilmente da 8 ancora meglio della mia stessa seria ...combaciano????



Scusami ma non ho capito che cosa intendi per "medesima posizione"... :roll:

ciao

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guarda le 3 viti per regolare il secondario....
parlo di posizione nel senso della rotazione....
la lastra ha un segno ben preciso.....anche il secondario ha la sua?

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010