1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli apo WO mi son sempre piaciuti, hanno una meccanica e rifiniture molto buone e un rapporto qualità/prezzo imbattibili; in merito alla discontinuità di qualità secondo me basta poterlo provare prima.
Se lo prendi in negozio te lo cambiano, Tecnosky lo fa se un prodotto risulta difettoso o sotto le caratteristiche di targa. Se vai nell'usato devi beccare un utente onesto o che è certo della qualità del suo prodotto in vendita e che te lo lascia provare. Su Astrosel c'è un FLT 110 in vendita ad una cifra abbordabile.

Ah dimenticavo, se per caso nell'usato trovassi uno dei pochi FLT 110 spaziati ad olio invece che ad aria io uno sguardo dentro ce la darei, si narra di prestazioni mitiche. Con i soldi risparmiati ti prendi lo spianatore gigante wo, un paio di oculari pentax/televue e ti ci sta pure il nuovo ccd sbig 8300 tanto è caro il taka. ^_^

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 9:21
Messaggi: 10
Località: Genova
fabio_bocci ha scritto:
Per gli oculari qualche cosa avrai, casomai ci vorrà qualcosa di più corto di focale perchè il rifrattore è molto più corto di focale del LX200 8". Per la montatura non c'è molta scelta se non hai un budget molto alto, se vuoi fare foto il minimo è una EQ6 col suo cavalletto, oppure una CGEM che costa di più però porta lo stesso carico. Di meno solo per l'uso visuale c'è una HEQ5, ma alla fine non costa tanto meno dell'EQ6 e non conviene molto, a meno che non la si voglia portare in mano su lughe distanze, visto che è più leggera.


Grazie Fabio

Penso che tu ti riferisca al EQ6 qui in foto
Immagine

Non al EQ6 Pro ? che mi sembra molto pesante

Se riesco cerco qualcuno che abbia un'ottica similare dato che vorrei rendermi conto da un punto di vista dell'osservazione quali risultati può dare.

Per quanto riguarda la fotografia sono un fotografo analogista...aimeh...per cui prima mi romperò la schiena con le diapo e poi mi dedicherò al digitale

Vi ringrazio ancora perchè mi con i vostri suggerimenti mi stò districando non poco :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Se non hai grossi problemi di spesa non ci penserei nemmeno taka fsq, l'flt non è paragonabile siamo su pianeti diversi, la focale di utilizzo è diversa ed anche la resa astrofotografica...premesso cioò se prima di adesso non hai ancora fatto foto astronomiche, io andrei su un piccolo apo economico con spianatore tanto per vedere quali sono le mie esigenze e poi eventualmente andrei sul fsq.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'EQ6 o la EQ6-Pro oppure la NEQ6 sono tutte identiche come peso e ingombro. Le prime due credo differiscano per i motori ed il Synscan, la NEQ6 è diversa solo perchè hanno tentato di venderla con un attacco di tipo Losmandy che però era fuori standard ed ora tutti i venditori la vendono col vecchio Vixen per non avere problemi. La NEQ6 la dovevano vendere anche con una prolunga per l'asse dei contrappesi ma poi credo che non l'abbiano nemmeno data a tutti... Io comunque la prolunga me l'ero già fatta da me. Queste montature pesano solo la testa circa 17 Kg e il treppiede qualcosa come 6 o 7 Kg.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Peter ha scritto:
Beh... Non è un pò esagerato, Chris? È vero che colle marche più economichè hai una probabilità più alta che uno strumento ha difetti. Però, dire che con W.O. è andare a fortuna... No, non sono d'accordo. Secondo me i loro prodotti hanno un'ottimo rapporto prezzo/qualità e non ho ancora mai visto (o sentito parlare di) una schifezza da loro. Almeno... Tu sei il primo... :mrgreen:


no Peter,
non esagero.
Saro' sfortunato io ma con William Optics mi sono sempre trovato male.
Raccordi fuori misura , ottiche tensionate , scentrate , focheggiatori sbilenchi e che slittano...

Se parliamo di fotografia... o ci si accontenta , altrimenti l'alternativa e' un COSTOSO fsq...
In fotografia un qualunque difetto meccanico lascia traccia sul sensore...
(e WO ha una meccanica mediocre.. anche nei prodotti in teoria buoni)

A mio avviso meglio un 80ed... almeno si risparmia veramente!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
no Peter,
non esagero.
Saro' sfortunato io ma con William Optics mi sono sempre trovato male.
Raccordi fuori misura , ottiche tensionate , scentrate , focheggiatori sbilenchi e che slittano...

Se parliamo di fotografia... o ci si accontenta , altrimenti l'alternativa e' un COSTOSO fsq...
In fotografia un qualunque difetto meccanico lascia traccia sul sensore...
(e WO ha una meccanica mediocre.. anche nei prodotti in teoria buoni)

A mio avviso meglio un 80ed... almeno si risparmia veramente!


sottoscrivo tutto meglio un 80ed...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspettate un pò...

Non conosco molto della fotografia quindi lascio la parola agli esperti su questo discorso. Però, se ho capito bene, Viktor vuole uno strumento entrambi per fare la visuale (ha menzionato il deep!) e per fare qualche prova colla fotografia. Non penseresti ancora che il W.O. sarebbe la migliore scelta in questo caso? Cmq non possiamo confrontare un 80ED col 110 FSQ nel visuale? E per fare delle foto il W.O. non è mica una scelta sbagliata, oppure si? Se mi sbaglio Viktor deve corrigermi ma avevo capito che lui non è un'esperto e che vuole solamente fare i suoi primi passi nella fotografia. Perchè dirigerlo allora a uno strumento che costa il doppio?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco gli strumenti W.O, e non mi pronuncio. Tuttavia, fermo restando che tutti siamo d'accordo sulla qualità superlativa del quadrupletto giapponese (che purtroppo non conosco), il prezzo di 5400€ lo rende una scelta troppo impegantiva, come primo telescopio per fare di tutto un pò. Credo che Viktor possa spendere molto meno, ed avere ugualmente buone soddisfazioni con strumenti meno raffinati, ma forse più adeguati allo scopo al quale sono destinati...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il tuo discorso e' giusto Roberto,
pero' l'alternativa FSQ l'ha "portata" lui.....

Non consiglierei un FSQ ad un principiante... ma neanche un WO.. (qualunque sia per quanto mi riguarda)
Continuo a ripetermi... meglio un bel 80ed..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
Continuo a ripetermi... meglio un bel 80ed..


senza sapere nulla di fotografia e andando a puro buonsenso sono d'accordo.
partire con un tele da 5400 euro per fare dei tentativi fotografici mi sembra sinceramaente un po' esagerato.
a meno che Viktor non abbia un'attività imprenditoriale realmente ben avviata, che non risenta della crisi e che gli consenta simili spese senza problemi :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010