1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
volevo acquistare il mio primo telescopio, ma senza andare troppo nel professionale. Fino ad ora ho usato il mio binocolo.
Prima di acquistare qualcosa di veramente serio volevo provare una via di mezzo..
Ho trovato questo:

http://www.giordanoshop.com/product_inf ... s_id/10066

Può andar bene come primo telescopio??

Grazie

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:00
Messaggi: 35
Località: San Prisco (CE) - Firenze - Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto,prima di scegliere un telescopio dicci quali sono le tue conoscenze astronomiche,da dove osservi,cosa vuoi osservare prevalentemente...sono requisiti essenziali per la scelta di un telescopio. Conosci le differenze tra i vari telescopi?
In base al link che hai indicato, ricorda di scegliere SOLO negozi specializzati, il telescopio è uno strumento scientifico, i giocattoli (come quello indicato da te,senza marca e venduto in un negozio che vende di tutto)sono inutili e sono uno spreco di soldi per quello che ci vorresti fare. Dacci qualche indicazione in più e sapremo indirizzarti al meglio. :D

_________________
Skywatcher skyliner dobson autotracking 250/1200
Skywatcher dobson Heritage 76
oculari sp 25 mm - 10 mm - oculare zoom ts 7-21 mm - oculari kellner 20 mm - 4 mm
barlow acro ts 2x
Binocolo Konusvue Giant 20x80
Binocolo Ts 10x50

"L'astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro".Platone


http://astrofilo82.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti conviene anche dare un'occhiata ai negozi specializzati che vendono anche on-line. Ce ne sono diversi, non vorrei fare torto a nessuno ma puoi cercare Tecnosky, Skypoint, Deep-sky, Miotti, Centro Ottico San Marco, ad esempio, e farti un'idea sugli strumenti e i relativi prezzi. Alcuni, come ad es. Deep-sky hanno anche sul sito una guida all'acquisto dove si descrivono brevemente le caratteristiche delle varie tipologie e gli schemi ottici dei telescopi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehehe :D questo è il mio attuale telescopio....da molte soddisfazioni....la prima volta che ho guardato dentro l'oculare c'era una luna luminosissima e ti posso assicurare che mi sono stupito molto...poi ho cominciato ad andare un pelo più in su con il mio gruppetto e li si che ti diverti tra galassie e nebulose...non ti aspettare molto vedi dei batuffolotti...ma ti da una soddisfazione enorme...poi se ti porti una mappa del cielo così da poter individuare gli oggetti più facilmente è fantastico....se lo prendi ne hai molte di cose da vedere....per la conoscenza del cielo credo che sia il problema minore...oltretutto dovresti conoscere un po' il cielo se hai usato il binocolo..
buona fortuna
Nebu

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
per prima cosa sarebbe meglio se andassi a trovare qualche associazione di astrofili (http://astroiniziative.uai.it/ o una ricerca su google "città/provincia_dove_abiti gruppo astrofili") per provare a fare un'osservazione con qualcuno che ha già un telescopio e capire, sul campo, cosa ti piacerebbe osservare.

Poi, concordo con entusiasmo in merito al non affidarsi ai vari bazar che vendo di tutto, ma di sentire qualche venditore serio (anche se adesso saranno quasi tutti in ferie). In ogni caso esaminando il telescopio che hai proposto ecco i suoi punti deboli:
  • È un 114 con una focale di 500, nel portaoculari ha una lente di barlow che raddoppia la focale (a 1000mm) appunto. In genere è una scelta del costruttore che in questo modo può risparmiare sulla qualità degli specchi e con la lente di barlow nasconde gli errori di lavorazione. In gergo alcuni li chiamano "riflettori barlowati" e sono sconsigliati. Meglio un classico 114/900.
  • La montatura (quella parte meccanica tra il tubo e il cavalletto) è piccolissima e molto economica. È inutile avere un telescopio enorme su una montatura piccola e trabballante perché per colpa delle vibrazioni non vedresti nulla.
  • Il motorino è comodo ma attaccato a quella montatura riuscirà a fare molto poco.
  • Gli oculari sono dei [url=http://it.wikipedia.org/wiki/Oculare#Kellner]Kellner/url]: per gli standard moderni sono decisamente obsoleti.
I, pochi, vantaggi:
  • Costa poco.
  • È piccolo.

Tre consigli gratuiti:
1. Scorri la sezione "Neofiti" e leggi altre discussioni come questa.
2. Usa la funzione "Cerca" per cercare discussioni che potrebbero tornarti utili.
3. Indica nella sezione del profilo il tuo luogo di provenienza: aiuta altri astrofili locali a trovarti e magari incontrarti per una chiacchierata.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
grazie a tutti per le risposte.
A me interessano particolarmente gli oggetti del cielo profondo non tanto i pianeti.
Per quanto riguarda la conoscenza del cielo non sono a zero, riesco ad orientarmi tra le costellazioni e trovare gli oggetti, (almeno quelli più noti). Non ho mai provato con un telescopio.
Ho cercato in giro e pensavo che con un 114/1000 (Ho guardato anche su miotti.it) qualcosa si riuscisse a vedere, ma trovo tutti post in cui si dice che con un 114/1000 le galassie e le nebulose a malapena si intravedono. Allora mi chiedo che cosa serve per vederle decentemente?
Con il binocolo, M31 sono riuscito a vederla anche se identificabile come un velo azzurro su un cielo nero.

Lavoro in Sardegna e ho vari posti da dove osservare, in particolare dalle spiagge, dove c'è poca luce cittadina.

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Velo azzurro su un cielo nero?
caspian,
neanche con il mio 114 si vede così!...
sicuro che sia m31? ( dovrebbe essere un batuffolo bianco o poco più)...
ti consiglio di orientarti su un buon dobson allora:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti consiglio di andare a trovare qualche associazione di astrofili, o qualche astrofilo, di persona e di osservare almeno una volta nel telescopio prima di spender soldi.
http://astroiniziative.uai.it/

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010