Ciao,
per prima cosa sarebbe meglio se andassi a trovare qualche associazione di astrofili (
http://astroiniziative.uai.it/ o una ricerca su google "
città/provincia_dove_abiti gruppo astrofili") per provare a fare un'osservazione con qualcuno che ha già un telescopio e capire, sul campo, cosa ti piacerebbe osservare.
Poi, concordo con
entusiasmo in merito al non affidarsi ai vari bazar che vendo di tutto, ma di sentire qualche venditore serio (anche se adesso saranno quasi tutti in ferie). In ogni caso esaminando il telescopio che hai proposto ecco i suoi punti deboli:
- È un 114 con una focale di 500, nel portaoculari ha una lente di barlow che raddoppia la focale (a 1000mm) appunto. In genere è una scelta del costruttore che in questo modo può risparmiare sulla qualità degli specchi e con la lente di barlow nasconde gli errori di lavorazione. In gergo alcuni li chiamano "riflettori barlowati" e sono sconsigliati. Meglio un classico 114/900.
- La montatura (quella parte meccanica tra il tubo e il cavalletto) è piccolissima e molto economica. È inutile avere un telescopio enorme su una montatura piccola e trabballante perché per colpa delle vibrazioni non vedresti nulla.
- Il motorino è comodo ma attaccato a quella montatura riuscirà a fare molto poco.
- Gli oculari sono dei [url=http://it.wikipedia.org/wiki/Oculare#Kellner]Kellner/url]: per gli standard moderni sono decisamente obsoleti.
I, pochi, vantaggi:
Tre consigli gratuiti:
1. Scorri la sezione "Neofiti" e leggi altre discussioni come questa.
2. Usa la funzione "Cerca" per cercare discussioni che potrebbero tornarti utili.
3. Indica nella sezione del profilo il tuo luogo di provenienza: aiuta altri astrofili locali a trovarti e magari incontrarti per una chiacchierata.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com