1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto una mole di riprese ieri.
Trovando un seeing che finalmente mi ha soddisfatto dopo mesi e mesi di astinenza.
Se tutto cio' ripaga un risultato cercato, voluto, e trovato, ne vado fiero di aspettare dopo tanto un Giove degno di
questo tubo che ha tanto da far sudare freddo, per le enormi difficolta' di gestione, ma ripaga a pieno in tutto, se trovi serate come queste che ti ripagano a pieno di tutti gli sforzi fatti in questi mesi, giorno dopo giorno.
Ho avuto un po' di problemi che non elenco, per non essere retorico, e vi posto uno dei tanti che ho fatto ieri, anche se credo sia il Migliore di tutte le riprese.
Ho anche degli RGB, che elaborero' con calma, vediamo se ne viene bene un ottimo lavoro.
:wink:
Oggi il seeing si dovrebbe ripetere come ieri, se non meglio.
Speriamo bene.
Presenta alcuni difetti di acquisizione ed altro, ma detto sinceramente non e questo che mi interessa.
Un ottica eccelsa, il mio sesto senso non mi ha ingannato, e ne sono felicissimo di cio'.
Un 35mm, richiede tempo, tempo, e tempo, per gestirlo, non lo si puo' sfruttare in un unica serata, ma il tutto si deve incastrare con dedizione e costanza in giorni e gioni di monitoraggio. costante..come quella di ieri.
E da sabato notte che sto' dietro il Gigante, e questo il risultato di ieri, con u nseeing benevolo.
Cordiali saluti. :wink:


Allegati:
Giove del 12.08.2010 C14..jpg
Giove del 12.08.2010 C14..jpg [ 191.11 KiB | Osservato 635 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ammappa!!!!
bello bello Angelo....lo voglio pure io :lol:
complimenti!!

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
come mai tutte quelle righe verticali e concentriche?
(quelle concentriche ogni tanto si vedono ma quelle verticali mi paiono strane per una camera di classe...)
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dettaglio da Hubble! Compliementoni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel giove Angelo :D :D su tutti i punti di vista :wink: :wink:
Ciao
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
miemer ha scritto:
Dettaglio da Hubble! Compliementoni


Grazie infinite, ma aspetta che quello alla Hubble arriva!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
:shock: :shock: :shock: :shock: :lol: :lol: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dettagli da vendere!!!!!! Veramente tantissimi!!!
Controlla se le righette non siano causate da avistack...prova ad elaborarlo con iris e verifica.
Per il resto aspettiamo le altre...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
come mai tutte quelle righe verticali e concentriche?
(quelle concentriche ogni tanto si vedono ma quelle verticali mi paiono strane per una camera di classe...)
Ciao


Sicuramente le verticali (e alcune orizzontali) dipendono da Avistack.

Ottimo Giove Pippo, non darti troppa pena con avistack: quando il seeing è buono basta poco per elaborare i filmati. ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 23:06
Messaggi: 118
Località: Modugno (BA)
Angelo la ripresa è assolutamente eccezionale, dettagli da far rabbrividire...a quando un rgb??

_________________
Nexstar 130 SLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010