...ostia!!! Markigno, sei bravo! Sei riuscito a tirare fuori da un miserimmo JPG ridotto e compresso, più di quanto io abbia fatto con l'originale, non compresso!!!

...è questa la potenza delle maschere?!
In realtà, la guida che ha postato Kiunan, e che fa riferimento anche al recupero del colore di Giovanni Cortecchia (grazie ancora a tutti e due), comincio ad impararla a memoria.
Ho ben presente tutti i passaggi iniziali. Faccio però una confusione disumana nel passaggio "maschera di contrasto".
Provo a spiegarmi meglio. Una volta salvata l'immagine (con altro nome rispetto all'originale) sulla quale abbiamo regolato il livello, i colori selettivi e diminuito il diametro delle stelle, andiamo a riaprire il file nativo, togliamo la saturazione e cominciamo ad agire sulla selezione colore selettiva.... ecco, io qua faccio confusione. Teoricamente, sempre che non abbia capito male, parlando della mia immagine (quindi M31), dovrei vedere la galassia sfuocata, ed il nero attorno, giusto? ...io questo non riesco a farlo, provo a diminuire il diametro delle stelle, cliccando anche sulle meno luminose, cambiando le impostazioni della sfumatura da 2px a 10px, o addirittura lasciando 100% nel comando "dissolvi minimo". Deve risultare sfuocata l'immagine? Posso lasciare qualche stella visibile?
In più, una volta salvata l'immagine che useremo come maschera, e dopo averla incollata di fianco allo sfondo copia, devo lavorare sulle curve e sulla saturazione dello sfondo copia o della maschera di fianco?
Sono consapevole di fare domande stupide, non ho problemi a fare figuracce!
Ola!