Ciao a tutti,
vi espongo velocemente un piccolo dubbio, immaginando che la soluzione sia molto semplice per chi ha più esperienza
L'altra sera ho finalmente potuto fare un'uscita col tele nuovo, newton Orion UK 150/750, sotto un cielo "onesto", abbastanza lontano da Milano da vedere tranquillamente l'orsa minore e scorgere la via lattea.
Come primo "bersaglio" abbiamo deciso di puntare Albireo, con un risultato un pò "sorprendente" a seconda dell'oculare utilizzato:
-plossl "di serie" GSO 25mm, stelle puntiformi colori vividi, molto bello;
-plossl "di serie" GSO 12mm, stelle puntiformi e colori vividi come sopra, separazione ovviamente maggiore e vista mozzafiato;
-Hyperion 8mm, colori ancora visibili, ma stelle che iniziano ad avere come un alone, essere sfuocate, sia al centro che ai bordi del campo;
-TS Planetary HR 3.2mm macchie su fondo nero;
A cosa può essere dovuto?
Coi due plossl mettendo fuori fuoco i "dischetti" delle stelle erano concetrici, ma con l'hyperion mi sembrava fossero un pò ovalizzati verso un lato. Può essere che con tele scollimato vedessi comunque bene a bassi ingrandimenti mentre ad alti ingrandimenti il difetto diventava preponderante?
L'altro dubbio che mi viene è che il fuocheggiatore, di serie, non fosse abbastanza preciso da "centrare" il fuoco con precisione per gli ultimi due oculari. Infatti avevo sempre l'impressione, nel regolare il fuoco, di andare un filo "troppo in là".
Lo stesso problema l'ho avuto un pò su tutti i soggetti, tanto che di Giove la vista migliore l'ho ottenuta sempre col plossl da 12mm. Con tutti gli oculari l'unico dettaglio che si risolveva era una sottile banda scura su campo giallo :/
Ho pensato a tre possibili motivi:
- tele un pò scollimato
- fuocheggiatore non "finisssimo" + tele socllimato
- cattivo seeing?
Vi chiedo pariri ed eventuali suggerimento su test da fare!
Grazie a tutti!