1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 9:21
Messaggi: 10
Località: Genova
Ciao a tutti

Spero di non ripetere un argomento già trattato.

Premetto che fino ad oggi da circa 6/7 anni mi sto dedicando alla pura osservazione con un Meade Lx200 8" che mi sono portato eroicamente in giro.

Vorrei aggiungere un rifrattore che sia di qualità dato che vorrei poterlo tenere per molti anni. Che sia ragionevolemente trasportabile e che possa essere di soddisfazione tanto per la fotografia , alla quale intendo iniziare a dedicarmi, tanto per l'osservazione del cielo profondo

L'idea che mi sono fatto fino ad ora è tra due possibilità :

William optics FLT 110 DDG Triplet APO

Takahashi FSQ-106

Non avendo alcuna esperienza per quanto riguarda l'utilizzo di rifrattori, vorrei qulacheindicazione su queste due opzioni. Brevemente se la differenza di prezzo può giustificare una ragguardevole differenza qualitativa.

Ogni ulteriore suggerimento o critica sarà bene accetto.

Vittorio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... È una scelta che dipende solamente di te. La differenza si vede all'oculare? Si. Ma questa differenza vale veramente quasi il doppio? A mio parere: assolutamente no. È la stessa cosa con e.g. un 31mm Nagler ed il 28mm William Optics UWAN. Il Nagler è appena più nitido al bordo in un f/4.45. Ma non tanto per volere spendere quasi il doppio del prezzo del UWAN.

Se sei un perfezionista che non sa come spendere i suoi soldi, prendi il Taka. Se vuoi un buon rifra per l'hi-res e delle belle riprese che ti darà molte soddisfazioni per anni, prendi il WO. E coi soldi che risparmi, magari comprare qualche Ethos?... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 9:21
Messaggi: 10
Località: Genova
Peter ha scritto:
Beh... È una scelta che dipende solamente di te. La differenza si vede all'oculare? Si. Ma questa differenza vale veramente quasi il doppio? A mio parere: assolutamente no. È la stessa cosa con e.g. un 31mm Nagler ed il 28mm William Optics UWAN. Il Nagler è appena più nitido al bordo in un f/4.45. Ma non tanto per volere spendere quasi il doppio del prezzo del UWAN.

Se sei un perfezionista che non sa come spendere i suoi soldi, prendi il Taka. Se vuoi un buon rifra per l'hi-res e delle belle riprese che ti darà molte soddisfazioni per anni, prendi il WO. E coi soldi che risparmi, magari comprare qualche Ethos?... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter



Ti ringrazio per aver dato conforto a quello che speravo che fosse :mrgreen:

Non avendo infatti risorse infinite e che l'acquisto del tubo è solo il primo passo, vorrei appunto distribuire le spese in modo e maniera chei vari pezzi siano in equlibrio fra loro quindi ,giustamente gli oculari , montatura e treppiede e per questi due vago ancora nella nebbia... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora vai tranquillo col W.O. È un'ottimo strumento e risparmi un bel budget per potere comprare le altre cose che diseri ancora.

Buona scelta! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per gli oculari qualche cosa avrai, casomai ci vorrà qualcosa di più corto di focale perchè il rifrattore è molto più corto di focale del LX200 8". Per la montatura non c'è molta scelta se non hai un budget molto alto, se vuoi fare foto il minimo è una EQ6 col suo cavalletto, oppure una CGEM che costa di più però porta lo stesso carico. Di meno solo per l'uso visuale c'è una HEQ5, ma alla fine non costa tanto meno dell'EQ6 e non conviene molto, a meno che non la si voglia portare in mano su lughe distanze, visto che è più leggera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 9:21
Messaggi: 10
Località: Genova
fabio_bocci ha scritto:
Per gli oculari qualche cosa avrai, casomai ci vorrà qualcosa di più corto di focale perchè il rifrattore è molto più corto di focale del LX200 8". Per la montatura non c'è molta scelta se non hai un budget molto alto, se vuoi fare foto il minimo è una EQ6 col suo cavalletto, oppure una CGEM che costa di più però porta lo stesso carico. Di meno solo per l'uso visuale c'è una HEQ5, ma alla fine non costa tanto meno dell'EQ6 e non conviene molto, a meno che non la si voglia portare in mano su lughe distanze, visto che è più leggera.


Ti ringrazio per le indicazioni. Montatura e treppiede li vorrei al di sopra di ogni sospetto.
Di solito mi metto in condizioni di non dover camminare con l'attrezzatura però dato che si parte con tutta la famiglia..... :?

Una CGEM pur più leggera, in quanto a vibrazioni come si comporta ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io credo che dovresti tentare di specializzare ulteriormente la tua scelta: un rifrattore adatto a riprese fotografiche (presumo del profondo cielo) di solito è molto diverso da uno strumento dedicato all'osservazione; inoltre, un rifrattore di solito è uno strumento che non viene definito facilmente trasportabile, visto che in relazione alla lunghezza focale, potrebbe risultare scomodo (ma comunque, si portano in giro anche i rifrattori, ci mancherebbe..).
Il Taka FSQ 106 viene ritenuto il top per l'astrofotografia, e di solito viene acquistato per le caratteristiche che lo rendono una sorta di eccellenza in questo campo (assenza di colori spuri, campo perfettamente spianato), ed è molto costoso.

L'esigenza di trasportarlo non ti permette di salire troppo con il diametro: già un 120mm è difficile da gestire. La scelta si dovrebbe orientare su un 100/110 mm di qualità, apocromatico, al quale sia possibile aggiungere uno spianatore di campo per farne un uso astrofotografico (la focale non dovrebbe eccedere gli 800 mm, per via di ingombro e luminosità fotografica): un 100-110mm (800 di focale)

Scartando a priori strumenti molto specialistici (e costosi), potresti pensare ai nuovi tripletti commercializzati da vari rivenditori: il TS apo 115S (laddove TS sta per Telescope Service) potrebbe essere una scelta ben orientata. Aggiungi lo spianatore di campo dedicato (per la fotografia), e dovresti essere sulla buona strada.... :) .

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non mi sono spiegato bene o mi hai frainteso, è la HEQ5 che è più leggera, non la CGEM. Comunque la HEQ5 è da scartare per l'uso che vuoi farne.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
FSQ senza ombra di dubbio.

Ha lo spianatore in posizione fissa e questo significa tanti mal di testa risparmiati,
senza tener conto di prestazioni SICURE e ben documentate in rete.

Per quanto riguarda WO va a fortuna... cosi' come per ogni prodotto della casa taiwanese
(io sono particolarmente sfigato con WO e ho giurato di non prendere piu' nulla di questa marca)

ciao


PS: non menziono il discorso del mercato dell'usato.... sicuro per Taka, problematico per WO ... ma capisco che sono problemi di chi cambia strumenti spesso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
FSQ senza ombra di dubbio.

Ha lo spianatore in posizione fissa e questo significa tanti mal di testa risparmiati,
senza tener conto di prestazioni SICURE e ben documentate in rete.

Per quanto riguarda WO va a fortuna... cosi' come per ogni prodotto della casa taiwanese
(io sono particolarmente sfigato con WO e ho giurato di non prendere piu' nulla di questa marca)

ciao


PS: non menziono il discorso del mercato dell'usato.... sicuro per Taka, problematico per WO ... ma capisco che sono problemi di chi cambia strumenti spesso.


Beh... Non è un pò esagerato, Chris? È vero che colle marche più economichè hai una probabilità più alta che uno strumento ha difetti. Però, dire che con W.O. è andare a fortuna... No, non sono d'accordo. Secondo me i loro prodotti hanno un'ottimo rapporto prezzo/qualità e non ho ancora mai visto (o sentito parlare di) una schifezza da loro. Almeno... Tu sei il primo... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010