1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie
sembra di si
:mrgreen:
un dubbio:
a parte la verifica su oggetti molto luminosi,
come si può capire se le lenti sono ED?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
hhe, bella domanda, non credo esista un modo ad eccezione di un confronto diretto con un modello no ED.

Prova a verificare il cromatismo, se ti crea fastidio e se ai bordi l'immagine "frigge".

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sfido chiunque davanti a due strumenti a dirmi quale sia con lenti ED e quale no........

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene......
l'unica è affidarsi a rivenditori e produttori....
le lenti ed sono a bassissima dispersione
data dal materiale usato....? fluorite, o fluorite sintetica ecc....?
se è cosi, un'esame spettrografico della lente potrebbe risolvere ?


Ultima modifica di ettore il giovedì 12 agosto 2010, 16:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono dell'intendimento diametralmente opposto. Meglio affidarsi ai propri occhi, visto che il binocolo si può provare in (quasi) qualsiasi posto. L'entità del cromatismo se ci si fa attenzione si può vedere benissimo osservando il bordo di antenne sui tetti o quello dei comignoli. La collimazione lo stesso, se, una volta messo a fuoco, l'immagine è unica e riposante. Messo a fuoco nel centro si può guardare se il bordo ci soddisfa o è troppo sfocato e per quanta porzione del campo c'è nitidezza. I binocoli è sempre bene provarli, anche perchè è facile farlo.
Ci sono dei binocoli di 50 anni fa che non hanno fluorite o lenti ED e cose simili ma che forniscono ancora oggi immagini perfette (però all'epoca non li regalavano).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conconrdo, uno dei lati positivi dei binocoli (non giganti) è la possibilità di poterli provare direttamente davanti al venditore, è mia opinione di non fidarsi troppo dei vari ED apo semi-apo et simila, ormai questi termini sono "inflazionati" dal marketing, svuotandoli del loro significato e "valore" originale. Quindi usate i vostri occhi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo che è meglio provarli
ma se si compra online?
non resta solo che fidarsi di quanto dichiarato....
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
è mia opinione di non fidarsi troppo dei vari ED apo semi-apo et simila, ormai questi termini sono "inflazionati" dal marketing, svuotandoli del loro significato e "valore" originale.


Concordo abbastanza anch'io con questa affermazione, molte volte si tratta di richiami per il compratore.
Questo non vuol dire che si tratti di truffe, se il vetro viene dichiarato ED probabilmente è di un qualità superiore a un vetro ottico normale, se uno schema ottico vieme dichiarato APO o semi-APO probabilmente avrà almeno una correzione ottica lievemente superiore al normale, il problema è che queste caratteristiche se non sono unite a una buona meccanica, a progetti ottici validi, a lavorazioni delle lenti molto accurate, a controlli qualitativi rigorosi e via di questo passo, non basta avere lenti ED o apocromatiche per avere un buon binocolo.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ED significa vetro a bassa dispersione e a differenza di quello che normalmente vedo erroneamente scritto non è ne un vetro a basso indice di rifrazione ne un vetro ad alto indice di rifrazione, è in pratica "entrambi".

Questo tipo di vetro infatti ha un indice di rifrazione che dipende dalla frequenza dell'onda luminosa che lo attraversa ma non solo, il suo comportamento è tale che se la lunghezza d'onda del segnale di luce cresce allora il suo indice di rifrazione diminuisce e viceversa.

Questo permette di minimizzare la dispersione e dovrebbe avere come risultato finale un miglior controllo cromatico dell'immagine poichè i vari colori e quindi le varie lunghezze d'onda vengono "trattate" in modo da compensare la loro differenza di cammino attraverso gli strati di vetro.

Se la versione non ED di questo binocolo è già sufficientemente buona da controllare bene l'aberrazione cromatica allora difficilmente si noteranno differenze fra le due versioni, ma se così non fosse da un confronto diretto potrebbero emergere.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la versione non ED di questo binocolo è già sufficientemente buona da controllare bene l'aberrazione cromatica allora difficilmente si noteranno differenze fra le due versioni, ma se così non fosse da un confronto diretto potrebbero emergere.

ciao[/quote]

è giusto quello che dici....
ma i 100 euro di differenza in + dell'ED ?
e questo vale anche x i rifrattori ?
un acro ben corretto può risultare uguale ad un ED o APO?
morale, per non prendere fregature bisogna essere ottici, fisici ingegneri ecc....
e poi magari non basta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010