1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: strumento da viaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono più o meno d'accordo con tutto quello che dici, l'unica cosa è che parliamo di strumenti su pianeti completamente diversi. Io tra la mia strumentazione ho anche un Nexstar 4SE (che mi porto sempre in vacanza), ma non lo porterei certo in aereo.
Il firstscope è un affarino che costa 75€ e pesa 1.5Kg, è vero che è poco più di un giocattolo, ma se uno non va a fare una trasferta prettamente astronomica, penso che con una spesa minima si possa divertire comunque.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strumento da viaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, il 1scope te lo sconsiglio, lo uso solo come soprammobile in ricordo dell'anno dedicato all'astronomia! Ho avuto un
etx90 ma il perfetto compagno di viaggio secondo me è lo scopos che ha un ottica eccezionale...

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strumento da viaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e se no un piccolo 60 ino giapponese tipo quello del nostro Andrea 75.....ditemi che non ho detto una cavolata...

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strumento da viaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, anche secondo me un mak90 o, meglio, un rifrattorino corto 66, 70mm su cavalletto e testa video sono il massimo della trasportabilità.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strumento da viaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Luca,
quando ho ristrutturato Letix, appunto una Mak90F13.3, volevo metterlo su una minigiro o qualcosa di analogo: poi mi è capitato di riciclare una Mon-1 con motore e ho optato per quella.
IMHO il Mak90 è un bel telescopio da viaggio: compatto, da stelle puntiformi, sui pianeti va alla grande, non servono tanti ammenicoli (il diagonale è interno). È solo un po' lungo di focale...

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strumento da viaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ho testato ieri sera il mak sulla giro sul manfrotto, con il treppiede tutto su il tempo di smorzamento delle vibrazioni è intollerabile!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strumento da viaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io avevo pensato al piccolo Mac con diagonale interno. Solo che per un facile trasporto (in valigia) ci vuole una montatura con cavalletto da appoggiare su un tavolo. Ma in commercio non c'è nulla, andrebbe autocostruita. Alla fine mi convinco che il più compatto è sempre l'ETX che si può usare col cavalletto oppure appoggiato su un tavolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strumento da viaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Provo a dire la mia: etx 70
Sui larghi campi, ammassi aperti e nebulose diffuse è divertentissimo sotto un buon cielo.
E' un f5 a focale molto corta, 350mm, ma con una buona barlow puoi anche spingere un pò gli ingrandimenti. A discapito del cromatismo evidente.
Nell'usato lo trovi intorno ai 100 euro, è trasportabilissimo (peserà 2 kg) ed hai un goto molto preciso una volta allineato. Ovviamente lascerai a casa il treppiedi, non necessario visto che la base piatta puoi poggiarla su un tavolo/sedia/muretto/palo del molo ( :mrgreen: )....

Insomma, se ti accontenti, è sicuramente più divertente e stabile di un binocolo. E costa poco per quello che vale.

:wink:

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strumento da viaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di Etx70 (preso al LIDL), lo aveva un mio socio e sono rimasto molto deluso: il sistema di fuocheggiatura, che spinge in avanti il doppietto acromatico, aveva un chiaro gioco meccanico e con la vite posta lateralmente non poteva non indurre un disassamento laterale.

Insomma, concordo con l'ETX90 (sulla sua montaturina), personalmente suggerisco un Mak90 su MiniGiro oppure un acromatico più o meno corto (non meno di 500mm).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010