1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 8 agosto - Soiano
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Grazie Raf sei stato molto chiaro :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 8 agosto - Soiano
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Phoenix ha scritto:

secondo me l' R di tiziano è un pò più inciso ma poi sommando i mie canali rgb avete visto cosa viene fuori ....perchè? voi ne sepete sicuramente più di me . :mrgreen: :wink:


Perchè i tuoi canali sono tutti molto simili mentre quelli di Tiziano no. Le riprese con filtri dedicati hanno questo vantaggio/svantaggio: la banda passante è più precisa, più specifica per "quel" tipo di luce in uscita. E' per questo che ci sono tutte quelle grandi differenze nel risultato per ogni singolo canale.
Inoltre nelle riprese con il ccd a colori RGB, il numero di elementi relativi al verde è molto più alto (il doppio, praticamente) di quelli abbinati al blu o al rosso in quanto l'occhio umano è particolarmente sensibile alla lunghezza d'onda del verde e quindi è proprio in questo colore che percepisce più dettagli. Il filtro Bayer infatti è una sorta di griglia RGGB dove come noti ha una componente del 50% di verde, un 25% di rosso ed un 25% di blu. Di conseguenza il canale migliore di un'immagine proveniente da un sensore a colori normalmente è il verde, avendo meno punti in cui tale colore deve essere interpolato successivamente. Le immagini elaborate da un ccd a colori infatti non hanno quella gran differenza nel verde e nel rosso e questo aiuta la somma finale. Il seeing poi fa molta differenza.
Ovviamente la quantità di dinamica (luce neutra) in ogni singolo canale mono è maggiore ed è per questo che oggettivamente sarebbe più consigliabile riprendere singolarmente con ogni filtro dedicato, non esiste nessun filtro bayer e quindi l'immagine finale è al 100% rosso, verde o blu. Ma sempre più spesso il fattore seeing gioca un ruolo determinante nella scelta dei frames e questo quindi "aiuta" i ccd a colori.
Questo è per farla davvero breve.
Raf


ciao Raf,
2 cose,lode a Tiziano che reputo uno dei miei migliori Maestri,ma forse ti sfugge che qualche rara immagine di Marte da ottobre 2009 ad aprile 2010 l'avrei fatta anch'io.....e le immagini che puoi trovare in questo forum parlano da sole,ma ciò non lo dico ne con tono polemico ne xchè mi sia sentito offeso,è una banale precisazione perchè al mondo siamo in tanti ad aver preso quintalate di freddo e umidità.
2° cosa ,tu stai dicendo che il dettaglio che ottieni con ccd a colori sarebbe migliore(parlo della somma) perchè il verde e il blu si somigliano di più tra di loro mentre in riprese con singoli filtri i 3 canali sono molto diversi quindi la resa finale ne risente; allora io non proprio capito una mazza! ho letto e straletto in forum sparsi in tutto il mondo sugli enormi vantaggi della ripresa con sensori mono e adesso tu affermi ciò,quindi,o ti sei spiegato male o ,come ho scritto, significa che non ho capito niente.
la realtà è che dipende come ''tu'' sommi i 3 canali,è ovvio che difficilmente avrò un blu eccellente (vedi Barbados...) , ciò che è possibile fare è sommare in % diverse i 3 canali dando all'R un valore più alto x esaltarne i dettagli .
parere personale ovviamente....e senza la minima polemica,non ci guadagna nessuno.
x Tiziano: il Rosso è davvero eccellente!
x Phoenix: mi faresti vedere i 3 canali separati della tua ripresa dell'11 Luglio(che era anche il mio compleanno tra l'altro...)
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 8 agosto - Soiano
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:


ciao Raf,
2 cose,lode a Tiziano che reputo uno dei miei migliori Maestri,ma forse ti sfugge che qualche rara immagine di Marte da ottobre 2009 ad aprile 2010 l'avrei fatta anch'io.....e le immagini che puoi trovare in questo forum parlano da sole,ma ciò non lo dico ne con tono polemico ne xchè mi sia sentito offeso,è una banale precisazione perchè al mondo siamo in tanti ad aver preso quintalate di freddo e umidità.


Ciao Marco,
scrivendo a Fabrizio ho solo voluto puntualizzare la sua costanza che gli ha permesso di riprendere quella bellissima immagine dell'11 Luglio. Non ho fatto nessun paragone se non nella costanza del tutto eccezionale che ha avuto Tiziano con Marte, come nessun altro compresi i Damian, Anthony, ecc. Forse Christofer l'ha avuta simile. Non ho voluto nominare altri perchè sennò avrei dovuto scrivere molti nomi fra cui Cristian, Antonello, Paolo, Carmelo, Fabio, Angelo, Marco, Guido, Matteo e sicuramente altri che non me abbiano ma non scrivo proprio perchè non era mia intenzione nominarli tutti!
Quando ho parlato di Tiziano, Fabrizio e Daniele era ovviamente riferito a Giove visto che questi ultimi stanno riprendendo immagini anche superiori agli amici oltre oceano e soprattutto oltre manica! Daniele con Marte non ha avuto lo stesso risultato forse anche perchè non aveva il C14 e questo quindi ti dimostra che era riferito al gigante.
Sicuramente anche tu hai fatto ottime schede di Marte ma la costanza avuta da Tiziano è stata esemplare e mi aspetto prima o poi un bel lavoro finale da parte sua, di raccolta di tutta l'opposizione.

Marco.Guidi ha scritto:

2° cosa ,tu stai dicendo che il dettaglio che ottieni con ccd a colori sarebbe migliore(parlo della somma) perchè il verde e il blu si somigliano di più tra di loro mentre in riprese con singoli filtri i 3 canali sono molto diversi quindi la resa finale ne risente; allora io non proprio capito una mazza! ho letto e straletto in forum sparsi in tutto il mondo sugli enormi vantaggi della ripresa con sensori mono e adesso tu affermi ciò,quindi,o ti sei spiegato male o ,come ho scritto, significa che non ho capito niente.


Non è che non hai capito niente...semplicemente non hai letto bene la mia risposta che avevo dato:
Raf ha scritto:
Le immagini elaborate da un ccd a colori infatti non hanno quella gran differenza nel verde e nel rosso e questo aiuta la somma finale. Il seeing poi fa molta differenza.
Ovviamente la quantità di dinamica (luce neutra) in ogni singolo canale mono è maggiore ed è per questo che oggettivamente sarebbe più consigliabile riprendere singolarmente con ogni filtro dedicato, non esiste nessun filtro bayer e quindi l'immagine finale è al 100% rosso, verde o blu. Ma sempre più spesso il fattore seeing gioca un ruolo determinante nella scelta dei frames e questo quindi "aiuta" i ccd a colori.


Ho detto proprio l'ooposto e cioè che la luce ripresa da un ccd mono è senz'altro maggiore nel senso di dinamica oltre al fatto che lo stesso ccd è "concentrato" solo su quel filtro e quindi più "sensibile".
Quando il seeing non è ottimo quindi si avrà sicuramente un buon risultato nel rosso ma scadente negli altri canali a discapito invece del ccd a colori che riesce non solo ad aumentare del doppio il verde ma anche a darti la possibilità di scegliere il triplo dei frames visto che non bisogna cambiare filtro ogni volta e rimanere nella rotazione.
Alla fine quindi chi riprende in condizioni medio/buone di seeing con un sensore a colori, ne trae vantaggio per molti motivi primo fra tutti la migliore scelta dei frames buoni vista la tripla quantità per ogni canale.
Se il seeing è stabile ed ottimo invece, teoricamente non dovrebbero esserci paragoni: il ccd mono vince sotto ogni punto di vista.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 8 agosto - Soiano
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riguardo le riprese di Marte non sono affatto d'accordo perchè gente come me e molti altri (vedi Morales e altri che sono ben visibili sul sito dell'ALPO) hanno ripreso MOLTO costantemente!
tanto x fare un esempio ho ''collezionato'' qualcosa come 25 schede(le puoi vedere su questo stesso forum) da ottobre ad Aprile e,persone autorevoli.....,mi hanno fatto i complimenti x la costanza oltre che all'eccellente qualità delle immagini.
detto ciò chiudo qui il mio intervento e mi scuso con Tiziano x aver ''inquinato'' il suo post con la sua bellissima immagine del gigante gassoso! :wink:
va beh....vado a finire l'assemblaggio del 16'' :mrgreen:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 8 agosto - Soiano
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Marco getto la spugna contro un 16" non posso competere,è come se qualcuno ocn un C8 mi può impensierire :cry: :cry: :roll:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 8 agosto - Soiano
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Phoenix ha scritto:
Marco getto la spugna contro un 16" non posso competere,è come se qualcuno ocn un C8 mi può impensierire :cry: :cry: :roll:


non è una gara Fabrizio,
se passi da queste parti te lo faccio provare stravolentieri e magari ci scappa una grigliatina..... :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 8 agosto - Soiano
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Alla fine quindi chi riprende in condizioni medio/buone di seeing con un sensore a colori, ne trae vantaggio per molti motivi primo fra tutti la migliore scelta dei frames buoni vista la tripla quantità per ogni canale.


Io invece, per lo meno col mio Maksutov e finchè non scopro una camera che registra a colori senza compressione, preferisco il CCD mono anche in condizioni medio buone di seeing, perchè:
1) Posso mettere a fuoco ogni canale indipendentemente, cosa indispensabile probabilmente anche con
gli altri Maksutov (in alta risoluzione), come pare confermare la scheda nel seguente link:
http://www.apm-telescopes.de/pro_info.p ... bildid=135
Perdo secondi col cambio filtri, è vero, ma posso ottenere immagini a fuoco.
2) A differenza del sensore a colori (vincolato a una proporzione fissa di segnale tra verde, blu e rosso), il
CCD mono mi consente di scegliere quanto rosso, quanto verde e quanto blu registrare, in funzione
della lunghezza dei rispettivi filmati. (Se lo trovassi di qualche utilità, potrei anche registrare il doppio
nel verde.)
3) Ho un terzo o meno dei fotogrammi per ogni canale, verissimo, ma ogni fotogramma (confrontato a
ogni fotogramma del sensore a colori) ha il doppio di informazione nel verde, il quadruplo nel rosso e il
quadruplo nel blu....senza compressione nè conseguente degrado del segnale.
(Ovviamente a parità di superficie e di numero di elementi sensibili fra i sensori confrontati...)

Se anche la compressione del segnale a colori fosse ininfluente sulla qualità, rimarrebbero gli altri vantaggi.
Se poi il seeing fosse mediocre, e non medio, darei più tempo al filmato del rosso: col sensore a colori non potrei.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 8 agosto - Soiano
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PietroMasuri ha scritto:

Io invece, per lo meno col mio Maksutov e finchè non scopro una camera che registra a colori senza compressione, preferisco il CCD mono anche in condizioni medio buone di seeing, perchè:

????? non trovi una camera a colori non compressa???? Le migliori lo sono tutte: DMK, Lume, PRG...
Pietro comunque continuo a dire che dipende dal seeing. Se per esempio hai un seeing con picchi buoni ma decisamente "ballerino" come fai? Sommi 200 frames per canale? Ovvio che in quel caso è meglio 600 no?

PietroMasuri ha scritto:
1) Posso mettere a fuoco ogni canale indipendentemente, cosa indispensabile probabilmente anche con
gli altri Maksutov (in alta risoluzione), come pare confermare la scheda nel seguente link:
http://www.apm-telescopes.de/pro_info.p ... bildid=135
Perdo secondi col cambio filtri, è vero, ma posso ottenere immagini a fuoco.

Ti posso consigliare un ottimo software di acquisizione per questo problema: firecapture. http://firecapture.wonderplanets.de/
Questo infatti ti permette di salvare i settaggi gain, esp,ecc per ogni singolo canale. Quindi, se sei a fuoco, quando passi dal rosso al verde non dovrai smanettare con i parametri...ti basta cliccare sul verde ed automaticamente aumentano i livelli. E così anche con il blu.

PietroMasuri ha scritto:
Se anche la compressione del segnale a colori fosse ininfluente sulla qualità, rimarrebbero gli altri vantaggi.
Se poi il seeing fosse mediocre, e non medio, darei più tempo al filmato del rosso: col sensore a colori non potrei.

Come già detto dipende molto anche dal soggetto ripreso: le operazioni che mi hai elencato con un seeing mediocre (filtro rosso poi cambi filtro, cerchi il fuoco, poi alzi i livelli e così per il blu...) Giove ruota di brutto non credi? Almeno per cercare di ottenere un numero ragionevole di frames da sommare...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 8 agosto - Soiano
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
????? non trovi una camera a colori non compressa???? Le migliori lo sono tutte: DMK, Lume, PRG...

Buono a sapersi, grazie...Davo per scontato che con almeno 24 bit complessivi fosse difficile non comprimere, come fa la mia Celestron Neximage.
Raf ha scritto:
Se per esempio hai un seeing con picchi buoni ma decisamente "ballerino" come fai? Sommi 200 frames per canale? Ovvio che in quel caso è meglio 600 no?
Ne sommo, generalmente, almeno 600 per colore, da un totale di 840-900 per canale. Se il seeing fosse decisamente ballerino, magari scenderei a 200--300...Sempre meglio che quei picchi con buoni dettagli siano ben a fuoco: ripeto, ho un problema oggettivo di fuoco, per cui non me ne farei niente di 600 frames fuori fuoco, come otterrei con l'unico filmato col sensore a colori.
Raf ha scritto:
Ti posso consigliare un ottimo software di acquisizione per questo problema: firecapture. http://firecapture.wonderplanets.de/
Questo infatti ti permette di salvare i settaggi gain, esp,ecc per ogni singolo canale. Quindi, se sei a fuoco, quando passi dal rosso al verde non dovrai smanettare con i parametri...ti basta cliccare sul verde ed automaticamente aumentano i livelli. E così anche con il blu.
Il problema che citi è la messa a fuoco e nessun software può risolverlo per tre canali ripresi contemporaneamente(col mio tele). Riguardo ai settaggi, è molto interessante ciò che può fare questo software...grazie del suggerimento.

Lasciamo stare il seeing e i settaggi vari per un momento...ti parlo esattamente della messa a fuoco, quella cosa che si fa cambiando le distanze relative degli elementi ottici, che non confondo col seeing, e che mi è necessaria per avere immagini definite nei diversi canali.
Raf ha scritto:
le operazioni che mi hai elencato con un seeing mediocre (filtro rosso poi cambi filtro, cerchi il fuoco, poi alzi i livelli e così per il blu...) Giove ruota di brutto non credi? Almeno per cercare di ottenere un numero ragionevole di frames da sommare...

Non ho parlato di alzare i livelli...per non perdere tempo lascio i settaggi uguali. Cambio filtri e fuochi, tutto qua... e di solito in meno di due minuti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010