Marco.Guidi ha scritto:
ciao Raf,
2 cose,lode a Tiziano che reputo uno dei miei migliori Maestri,ma forse ti sfugge che qualche rara immagine di Marte da ottobre 2009 ad aprile 2010 l'avrei fatta anch'io.....e le immagini che puoi trovare in questo forum parlano da sole,ma ciò non lo dico ne con tono polemico ne xchè mi sia sentito offeso,è una banale precisazione perchè al mondo siamo in tanti ad aver preso quintalate di freddo e umidità.
Ciao Marco,
scrivendo a Fabrizio ho solo voluto puntualizzare la sua costanza che gli ha permesso di riprendere quella bellissima immagine dell'11 Luglio. Non ho fatto nessun paragone se non nella costanza del tutto eccezionale che ha avuto Tiziano con Marte, come nessun altro compresi i Damian, Anthony, ecc. Forse Christofer l'ha avuta simile. Non ho voluto nominare altri perchè sennò avrei dovuto scrivere molti nomi fra cui Cristian, Antonello, Paolo, Carmelo, Fabio, Angelo, Marco, Guido, Matteo e sicuramente altri che non me abbiano ma non scrivo proprio perchè non era mia intenzione nominarli tutti!
Quando ho parlato di Tiziano, Fabrizio e Daniele era ovviamente riferito a Giove visto che questi ultimi stanno riprendendo immagini anche superiori agli amici oltre oceano e soprattutto oltre manica! Daniele con Marte non ha avuto lo stesso risultato forse anche perchè non aveva il C14 e questo quindi ti dimostra che era riferito al gigante.
Sicuramente anche tu hai fatto ottime schede di Marte ma la costanza avuta da Tiziano è stata esemplare e mi aspetto prima o poi un bel lavoro finale da parte sua, di raccolta di tutta l'opposizione.
Marco.Guidi ha scritto:
2° cosa ,tu stai dicendo che il dettaglio che ottieni con ccd a colori sarebbe migliore(parlo della somma) perchè il verde e il blu si somigliano di più tra di loro mentre in riprese con singoli filtri i 3 canali sono molto diversi quindi la resa finale ne risente; allora io non proprio capito una mazza! ho letto e straletto in forum sparsi in tutto il mondo sugli enormi vantaggi della ripresa con sensori mono e adesso tu affermi ciò,quindi,o ti sei spiegato male o ,come ho scritto, significa che non ho capito niente.
Non è che non hai capito niente...semplicemente non hai letto bene la mia risposta che avevo dato:
Raf ha scritto:
Le immagini elaborate da un ccd a colori infatti non hanno quella gran differenza nel verde e nel rosso e questo aiuta la somma finale. Il seeing poi fa molta differenza.
Ovviamente la quantità di dinamica (luce neutra) in ogni singolo canale mono è maggiore ed è per questo che oggettivamente sarebbe più consigliabile riprendere singolarmente con ogni filtro dedicato, non esiste nessun filtro bayer e quindi l'immagine finale è al 100% rosso, verde o blu. Ma sempre più spesso il fattore seeing gioca un ruolo determinante nella scelta dei frames e questo quindi "aiuta" i ccd a colori.
Ho detto proprio l'ooposto e cioè che la luce ripresa da un ccd mono è senz'altro maggiore nel senso di dinamica oltre al fatto che lo stesso ccd è "concentrato" solo su quel filtro e quindi più "sensibile".
Quando il seeing non è ottimo quindi si avrà sicuramente un buon risultato nel rosso ma scadente negli altri canali a discapito invece del ccd a colori che riesce non solo ad aumentare del doppio il verde ma anche a darti la possibilità di scegliere il triplo dei frames visto che non bisogna cambiare filtro ogni volta e rimanere nella rotazione.
Alla fine quindi chi riprende in condizioni medio/buone di seeing con un sensore a colori, ne trae vantaggio per molti motivi primo fra tutti la migliore scelta dei frames buoni vista la tripla quantità per ogni canale.
Se il seeing è stabile ed ottimo invece, teoricamente non dovrebbero esserci paragoni: il ccd mono vince sotto ogni punto di vista.
Raf