1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
domenica 8 agosto , non ho resistito al fascino della galassia di Andromeda e ho sperimentato 3 sequenze di pose diverse a 800iso, 9 da 800sec, 6 da 60sec e 6da 30sec.
il nucleo ha saturato anche a 30secondi credo sara' necessario settare un po' piu' bassi gli Iso poi dovrebbe essere fatta.
l'ho ripresa con entrambi i setup giusto anche per vedere l'effetto col 300mm Nikkor (stessi tempi di posa!stesso numero di luci tranne per quelle e 800secondi che ne ho fatte due in piu').
quindi sul setup uno c'era il Televue 101np e sul due il Nikkor 300mm F4.0 chiuso a F5.6, direi che se il buongiorno si vede dal mattino a settembre (sempre meteo permettendo) lady andromeda sara' molto interessante da riprendere.il posto di ripresa e sempre SanRomano di mercato saraceno.
eccole.
col televue:
Allegato:
m-31-photoshop-09082010-web-ok.jpg
m-31-photoshop-09082010-web-ok.jpg [ 495.87 KiB | Osservato 1167 volte ]

col nikkor:
Allegato:
m-31-andromeda-photoshop-08082010-b-nikkor300mm.jpg
m-31-andromeda-photoshop-08082010-b-nikkor300mm.jpg [ 494.8 KiB | Osservato 1167 volte ]


cieli sereni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
cidenti!!!! :shock: splendida davvero!!!! complimenti...il nikkor va' alla grande vedo :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ciccio :D

ps ho dimenticato di dire che le macchine in ripresa sono la Canono450d (dentro la CoolingBox Cbmk1)sul televue e la Canon astro40d sul Nikkor

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao bond io sono ciccio! l'altro utente è cioko!, cmq penso che quella col televue sia bellissima a settembre cerca solo di inquadrarla da angolo a angolo così ci sta proprio tutta!

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ops!scusamiiiiiiiiii :wink:
certo l'inquadratura l'ho dovuta lasciare cosi' solo perche non avevo fatto i flats per la ic 5068 (quella nel topic un po' piu' sotto) :mrgreen:, cosi' li potevo alla fine condividere con questa :wink: :wink: 8)
come ho scritto si tratta di un prova che ho ritenuto giusto fare in quanto un po' di tempo c'era e soprattutto dovevo capire i tempi brevi per non saturare il nucleo con i miei strumenti.
un carissimo salutone,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Astrobond, belle entrambe, però a mio parere, il nikkor con il suo campo ampio la fa da padrone.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace più quella col Nikon. Per l'altra, a settembre prova a inquadrare la galassia sulla diagonale meglio.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissime Bond!!

fai fai le prove con l'np, così poi a settembre ho già la frame list pronta..... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wella :D
devo studiare bene :wink: trattasi come gia' detto una prova, Andromeda e' un soggetto tostissimo e assolutamente non facile, sembra li' pronta per essere inquadrata MA non e' cosi' :mrgreen:
l'inquadratura non potevo muoverla poiche' dovevo rispettare sia il fuoco che la posizione della camera nel momento in cui facevo i flats e via discorrendo....(questa foto e' stata la seconda della serata e quindi dipendeva in tutto e pertutto dalla prima ovvero la IC5068 :shock: )
come si dice: "RIMANDATA A SETTEMBRE!" :D :D :D :wink: :wink: :wink:
salutoni a tutti,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 4:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Immagini davvero bellissime. Complimenti!!! Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010