1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accomi qua :D
domenica 8 agosto 2010 si ritorna a SanRomano, il posto mi piace di brutto :D e si inizia la sera col setp 101np e coolingbox cbmk1 quasta volta a riprendere il cigno ed in particolar modo le tre strutture nebulari sotto il pellicano, ne risulta una struttura di gas e polveri veramente intrigante anche con una piccola nebulosa a riflessione visibile sulla parte bassa della foto.
setto il tutto a iso 800 sulla fida eos450d setto la tempertaura a -1° (stabile nella cooling box) imposto una sequenza di 14pose da 800secondi l'una completo con 4dark+24flats+9dark flats+45bias.
Come di conseuto maximdl e dss 3.2.2 per somma e claibrazione e photoshop Cs3 per l'elaborzione del grezzo finale.
qui trovate sempre il singolo RAW per apprezzare la qualita' del cielo:
http://dl.dropbox.com/u/3021620/ic%2050 ... tosave.cr2

il setup si completa con il sempreverde Vmc110l in autoguida con Sbig St4 su montatura Sky-Watcher Eq6
qui vedete la somma con Dss ed equilibrata con MaximDl:
Allegato:
ic-5068-somma-pura-dss-maxim.jpg
ic-5068-somma-pura-dss-maxim.jpg [ 439.12 KiB | Osservato 552 volte ]

ecco la risultante finale:
Allegato:
ic-5068-photoshop-09082010-web.jpg
ic-5068-photoshop-09082010-web.jpg [ 491.58 KiB | Osservato 552 volte ]


e come solito una versione piu godibile:
http://dl.dropbox.com/u/3021620/ic-5068 ... 2010-b.jpg

Cieli sereni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo che ci hai dato dentro in questi giorni :mrgreen:
Bellissima anche questa, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 1:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille roby :wink:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente ottima pure questa

bravo Bond! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazieeeeeeeeeeeeeeee

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è una nebulosa con una struttura complessa..molto affascinante..una sola pecca..eliminare nella somma quel satellite..per il resto..ottimo livello come al solito!!! complimentoni!!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nepa :D
il piccolo satellite passeggero......poverino anche lui gironzola nel cielo :wink:
scherzi a parte :mrgreen: solitamente i parametri di k / sigma in DeepSkyStaker mi tolgono e mi nascondono i satelliti, avrei dovuto fare qualche scatto in piu' o eliminare lo scatto con il satellite, ma quando fai scatti lunghi e' davvero un "peccato" toglierli solo per un satellite passeggero :wink: la prossima volta prendo la mira e abbatto il satellite :twisted: :D
grazie ancora,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Condivido la scelta di non scartare nessun subframe (da 800 secondi !!), non si deve buttare niente per riuscire a migliorare il rapporto segnale/rumore, che in questa ripresa è davvero ottimo. La cooling box fa bene il suo lavoro, così come la montatura settata a dovere. Il risultato è un intreccio di polveri, filamenti e gas veramente ben riuscito. Il Televue NP deve essere veramente un signor telescopio, il campo è quasi perfettamente piano sul formato della 450D, se si esclude una parte della ripresa in alto a sinistra (che potrebbe essere rotazione di campo, o qualche disassamento del treno ottico di ripresa). Bel lavoro, che dimostra la tua consueta padronanza nell'imaging.. :) .

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Roby :D
il tubo e' un signor tubo davvero, per l'allunagmento credo sia un problemino sul treno ottico la coolingbox e' una bella bestiola e come peso e' piuttosto importante, un piccolo dettaglio sul quale "chiudo" volentieri un'occhio :wink: perche' per il resto incide e cattura una luce davero notevole.
un carissimo saluto,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010