1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentazione!
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 9:57
Messaggi: 51
Salve a tutti! Io dovrei alimentare un motore di una montatura EQ5. Nelle specifiche è richiesta un'alimentazione tra gli 11 e 15 V (preferibilmente 12V) e una corrente in continua minima di 2 Amp. Cosa mi consigliate? E dove posso trovare ciò che mi serve? Costi?

Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione!
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alimentatore stabilizzato da 220v a 12 v che trovi in tutti i negozi di elettronica, ci sono anche quelli con più commettori, tante volte il tuo fosse particolare.

il mio è da 3.5 amp.
ciao
dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione!
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 9:57
Messaggi: 51
Ok grazie! Cercherò. Ah, cmq a me serve in continua. L'uscita è in DC?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione!
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, io lo uso da anni per la eq6 senza nessun problema, ma che sia stabilizzato.

dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione!
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 9:57
Messaggi: 51
Ma se ne trovano con batterie ricaricabili? Il mio intento è portarmelo in giro. In ogni caso, quanto l'hai pagato tu?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione!
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora il discorso cambia.......

Ti serve una semplice batteria da 12v, tipo quelle al gel di piombo o da automobile o moto, un cavo (che puoi farti da solo, che da un lato abbia il connettore da inserire nella tua montatura, e dall'altro due pinze tipo quelle che si usano quando si deve far ripartire l'auto con l abatteria a terra. Tra i due estremi del cavo metti un fusibile per ogni filo, da 1,5 amp (su questo valore i più esperti potranno intervenire perchè potrebbe anche essere diverso, io cmq uso questo, in modo che se per qualinque motivo dovesse esserci uno sbalzo il fusibile salta, ma la montatura no) e sei apposto. Io uso questo mmetodo e molti del forum come me usano batterie da auto sistemate in power tank con presa accendisigari o semplicemente con le pinze.

forse i fusibili da 2 amp
dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione!
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti serve una batteria al piombo da 12v (compatta per intenderci) che puoi ricaricare con un normale caricatore da 12v..
Ti basta anche la batteria da 7Ah... ( io ho questa)

Costo: 25 euro

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione!
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 9:57
Messaggi: 51
Capito. Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione!
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai in un posto dove vendono batterie, tipo [url=http://www.piemonte-imprese.it/pages/azienda.cfm?id=90143]Bat-Center/url], e chiedi una batteria al piombo-gel, quelle all'acido di piombo liquido che vanno rabboccate non vanno bene perché devi mantenerla, tende a fiorire e se si ribalta fa uscire l'acido.
Attenzione all'amperaggio, se cominci a giocare con il SynScan quello assorbe 2A: una 7Ah ti dura 3 ore. Io ho una 17Ah.
Attenzione alla ricarica: o ti compri un carica batterie per piombo-gel a carica lenta, oppure una batteria a basso amperaggio la cuoci (mi è già successo).

La regola dice che la carica dovrebbe essere 1/10 dell'amperaggio nominale: 17Ah->caricata 1.7A.
Per la mia uso un carica batterie Nevada 6 (che eroga 1.2A) e la tengo d'occhio. Quando avevo la 7Ah usavo un caricabatterie apposito che erogava 0.8A e lo pagai 40€.

Per dirla tutta, le batterie sopra i 10A patiscono meno le ricariche rapide (come il Nevada e sempre senza esagerare), quelle più piccole sono più sensibile.

Un'ultima raccomandazione: con i carica batterie non si scherza, bruciare (nel senso di fuoco) una batteria è semplice e porta conseguenze gravi.

Kappotto una volta mi suggerì un'altra soluzione: lo starter per l'automobile invece della batteria, ma non ho mai provato.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione!
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 9:57
Messaggi: 51
Grazie Simone. Quindi tu mi consigli una batteria al gel (12V 17Ah) e un caricabatteria che non eroghi più di 1/10 della corrente nominale. Ok. Cmq si, ho un SynScan, quindi assorbe 2A, come da specifiche :)
In ogni caso, come colleghi la batteria al tuo motore? In dotazione mi hanno dato un cavo con ad una delle estremità il connettore per il motore e all'altra una presa tipo accendisigari da auto. Devo inventarmi qualcosa o vendono cavi apposta?

Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010