1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6995
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mirko,
secondo me andrebbe fatta una divisione netta tra il gusto personale e la massima resa nell'immagine.
Su M31 hai perfettamente ragione, in effetti la sto rielaborando e sicuramente verrà meglio.
Mentre sul cielo scuro o chiaro lì va a gusti, a me piacerebbe averlo una via di mezzo, ma poi dipende anche dal soggetto, su certi è sicuramente meglio un po' più chiaro, su altri meno, ma alla fine il gusto personale incide moltissimo.
Una parola sul monitor: è una cosa consigliatissma effettuare la calibrazione, perché senza un metodo di visualizzazione il più uniforme possibile si potrebbe parlare di 2 cose diverse e nemmeno accorgersi :)
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6995
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i gradienti e/o luci parassite ho risolto oscurando il mirino della reflex e applico il tappo del tele sulla culatta, non ho avuto più problemi, guarda quì, il tuo stesso soggetto fatto qualche giorno fa, nota anche il tempo di posa che ho usato e qualche altra cosa...

viewtopic.php?f=5&t=51686

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6995
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Concordo, sia sui gusti personali (infatti ho anticipato "non mi piace" sottolineo l'"oscuramento") che sulla calibrazione del monitor (che dalla postazione in cui la vedo non posso calibrare).

Voglio solamente dire, che visto il segnale che ti ritrovi, scurendo in questo modo le foto, ne perdi per strada.

In ogni caso, se capirai come fare le maschere, ti chiedo gentilmente di darmi 2 o 3 dritte, perchè non ci ho capito molto!

Ti invidio inoltre perchè hai un sacco di tempo a disposizione. Ogni giorno sforni una foto nuova!!! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6995
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Per i gradienti e/o luci parassite ho risolto oscurando il mirino della reflex e applico il tappo del tele sulla culatta, non ho avuto più problemi, guarda quì, il tuo stesso soggetto fatto qualche giorno fa, nota anche il tempo di posa che ho usato e qualche altra cosa...

viewtopic.php?f=5&t=51686

Ciao Milo,
il mirino della reflex è incollato con etichetta biadesiva nera e sopra il coprimirino originale fina dalla prima foto, mentre la culatta non ci avevo pensato a coprirla, pensavo che il passaggio d'aria facesse bene, ma visto che l'acclimatazione la faccio sempre bene, poi posso mettergli il suo tappo.
Ho preso nota dei tempi di posa, tu hai fatto 10 minuti e io 7 minuti, visto il soggetto direi che hai ragione, 10 sono meglio.
D'altronde ho tolto la coldbox per via della condensa che mi si forma sul correttore di coma e sul filtro LPS da 2", fino a che non risolvo devo fotografare senza.
Prima ho fatto delle riprese di 15 minuti e devo dire che di gradiente non me ne entrava così, solo che dopo 3 pose si annebbiava tutto.
Grazie delle dritte.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6995
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Starvalez ha scritto:
In ogni caso, se capirai come fare le maschere, ti chiedo gentilmente di darmi 2 o 3 dritte, perchè non ci ho capito molto!
Ma senza problemi, spero solo di capirci io :D
Starvalez ha scritto:
Ti invidio inoltre perchè hai un sacco di tempo a disposizione. Ogni giorno sforni una foto nuova!!! :D
Eh piano piano, perché sono in ferie e poi non vado via per causa di un famigliare molto malato da assistere, ecco perché tanto tempo.
Poi calcola che da 1 mese ho l'osservatorio e vuol dire tanto in termini di serate utili da fotografare.
Per il resto aggiungi che non abbiamo figli, non abbiamo vizi, ho il lavoro (in proprio) nello stesso cortile di casa, se non ho tempo io da dedicare a questa passione, chi deve avercelo?
Ciao.
Emilio

ps. la NGC6995 e la M31 sono state riprese mella stessa nottata :) con sveglia alle 2 per il cambio di oggetto, i dark subito dopo, ma tutto in automatico a tetto chiuso, e i flat e darkflat prima del tramonto (per il 10" devo ancora farmi la flatfield.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010