1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon 550 vs atik 383L colori
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon dì a tutti!

Io sono un felice possessore di una canon 350D non modificata. Siccome sto pensando di cambiare digitale, ero indirizzato sulla nuova 550D (da far modificare + CLS) che leggendo in alcuni forum stranieri, pare essere molto valida per le foto astronomiche. Poi però discutendo nell'associazione di cui faccio parte, è venuto fuori che è stato da poco messo in commercio un CCD dalle dimensioni notevoli (8,3 mpix): l'Atik 383L+
Io non sono mai stato un fan dei ccd, ma questo è interessante perchè ha un sensore veramente grande (che permette quindi di stampare foto anche di grande formato) ad un prezzo interessante. E allora volendo cambiare la camera, sto seriamente pensando di fare il salto, prendendo questa atik a colori. So che già molti di voi mi prenderanno per pazzo, perchè è meglio quella mono, ma sinceramente per le poche serate che riesco a sfruttare, prendere un ccd mono per me equivale a fare 2 foto l'anno.
Mi sono fatto una discreta esperienza con la reflex e sto ottenendo risultati molto validi con questo tipo di camera, quindi sicuramente un ccd dedicato, anche se a colori, credo sia meglio di una digitale...
Io fotografo con un C8 a f6,3 ed inseguo con un 80ed e questa configurazione la trovo molto valida, riesco a posare anche per 10 minuti senza mosso, anche se di solito faccio pose da 4-6 minuti. Con un ccd credo che il tempo di posa si ridurrà sensibilmente.
Scusate se mi sono dilungato, tagliando corto, come vedete questo CCD? mi è stato detto essere veramente valido, rumore molto basso, buona sensibilità, insomma il passo successivo alla digitale. Inoltre cambia la focale equivalente o rimane come quella della mia digitale, avendo gli stessi mega pixel?? Perchè mi pare che il sensore sia + piccolo della 350..

Se qualcuno usa questa camera e mi sa dare un suo giudizio lo ringrazio, la spesa non è indifferente, quindi vorrei andare sul sicuro

Grazie a tutti in anticipo per i consigli che mi saprete dare!!


Ciao :)

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 550 vs atik 383L colori
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non bisogna dimenticare che solo il raffreddamento
fa già una bella differenza con una reflex

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 550 vs atik 383L colori
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 13:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gotex, il tuo ragionamento non mi torna molto, se non dal punto di vista economico.
Il punto è che se fai una ripresa di 4 ore d'integrazione con la canon, farai semplicemente 4 ore di ripresa con il CCD monocromatico, riprendendo per poco più di un'ora per canale colore. Quindi? Dov'è il peggioramento? Nessuno, anzi, per via della risoluzione maggiore e del raffreddamento avrai un rapporto segnale rumore con lo stesso tempo d'integrazione.
Se poi non vuoi spendere per filtri e ruota portafiltri, ecc ecc. allora non posso che darti ragione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 550 vs atik 383L colori
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si il discorso economico è il principale, ma il fatto è che per la canon io faccio 4 ore (per esempio) e stop (+flat dark ecc), con un ccd dedicato mono devo fare tutti questi procedimenti per ogni canale + luminanza. Poi secondo me un ccd mono lo sfrutti se hai una postazione fissa, dove ti siedi, accendi e parti... non so mi sembra molto + macchinoso. Ma cmq non prenderei mai un ccd mono appunto per il discorso economico...ci saranno altri 600 700 euro di accessori dietro :?

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 550 vs atik 383L colori
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora la canon costa meno....
io del ccd a colori nn ne vedo grande utilità....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 550 vs atik 383L colori
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dici che è meglio una digitale che un ccd dedicato a colori? mmm... :shock:
e i dubbi aumentano :p

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 550 vs atik 383L colori
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no non dico che è megli scherziamo non è meglio affatto, solo che non vedo la motivazione per spendere un sacco di soldi in più per un ccd a colori.
Se lo usassi in bianco e nero ok, ma a colori sinceramente mi sembra una spesa superflua (le dslr sono sensibilissime oramai...)
il sensore in bianco e nero è molto più versatile e ti permete di fare cose che con i colori non puoi fare o che puoi fare con però alcune limitazioni.
Si può sempre prendere in bainco e nero e poi i filtri dopo...
pensa che sono mesi che aspetto i miei filtri.... :(

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 550 vs atik 383L colori
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ops post doppio :oops: :oops:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 550 vs atik 383L colori
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Allora dico la mia opinione, ho usato sia reflex che ccd a colori che ccd monocromatici. Allora secondo me per un utilizzo puramente astrofotografico il ccd è assolutamente da valutare. Ora ci sono in commercio ccd con sensori di dimensioni ragguardevoli a prezzi molto umani, e quello che citi ne è un esempio. Da possessore di un'Atik (314L+) non posso che consigliartelo, secodo me sono strumenti molto ben fatti.
Ma parliamo un po' di prezzi. Una 550d mi pare che si trovi nuova solo corpo a 750 euro, se la si vuole modificare bosogna attaccarne altri 200 e dunque ci si attesta sui 1000 euro piu o meno. La 383L+ 1870 euro, una bella differenza senza dubbio. Però è uno strumento nato per l'astrofotografia, raffreddato e termostatato (puoi fare i dark comodamente a casa in un secondo momento), con una sensibilità indubbiamente superiore a quella della reflex. Quindi se le tue tasche te lo permettono e non ti interessano le foto diurne, prendi il ccd a occhi chiusi.
Poi c'è il discorso colore o bw. Io ho provato per alcuni mesi una magzero mz8 a colori che mi era stata prestata, e quando è stato il momento di comprare il ccd...l'ho preso in bianco e nero. Perchè? Un'immagine parla piu di mille parole. Questa è una singola posa da 10 minuti in Ha da 7nm sulla elephant
Allegato:
img 600s_705.jpg
img 600s_705.jpg [ 203.95 KiB | Osservato 893 volte ]

La quantita di segnale raccolto in soli 10 minuti è impressionante, se hai già tentato il soggetto con la reflex sai cosa voglio dire.
Certo c'è tutto lo sbattimento dei filri ecc ma secondo me ne vale la pena anche per lavorare solo in bianco e nero

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 550 vs atik 383L colori
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, io ho fatto la stessa valutazione in quanto mi serviva un secondo sensore da affiancare alla 450d raffreddata e modificata.

Volevo prendere una 550d poi c'e' la modifica ed il fatto di raffreddarla siamo sui 1000 euro circa poi aggiungi che nel mio caso non volevo montarla sul taka dove ho già la 450d, ma sul S/Newton dove il tutto andava ad appesantire molto sul focheggiatore.

La scelta è ricaduta su una OrionStar Shot Pro DSCI, che monta un sensore leggermente più grande di un APS-C (quello utilizzato mi pare sulla Nikon D90), quindi molto grande con una risoluzione di circa 6 MPixel (Praticamente un equivalente della M25C della StarLight Sensore Sony 413 - 465), raffreddata da peltier a singolo stadio, non molto pesante e direttamente a colori (Senza aggiungere altro peso al focheggiatore.

Io l'ho trovata usata al costo poco più della 550d, ma anche nuova non supera i 1200 euro.

Avendo sia la 450d che la orion e lavorando da sempre a colori, ti direi che è giusto dal punto di vista della sensibilità puntare alla camera in B/N, ma sono anche altri fattori che fanno scegliere, nel mio caso il peso della tutto e la dimensionni dei pixel, oltre al fatto di conoscere bene il trattamento diretto del colore.

E' una ardua decisione e solo tu puoi valutare i nostri consigli sono solo un ragionamento che noi stessi abbiamo fatto come te a volte sbagliando a volte imbroccando la decisione, insomma ci sono dei compromessi che si accettano ed altri che invece non vogliamo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010