1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Garak ha scritto:

Con un atlante valido ed intuitivo (molti sono didattici ma quasi impossibli da usare sul campo), avrai grandi soddisfazioni con qualsiasi strumento... occhio, binocolo o telescopio che sia. E le tue uscite sotto le stelle avranno un notevole balzo qualitativo !!!

Se non cel'hai, prendi anche una lucetta da testa e fasciala con una pellicola rossa. (Oppure compra una luce da testa rossa :lol: La Petzl le fa ottime, ma costicchiano a dire il vero...).


Quoto in pieno!

Aggiungo solo un "trucco" per la lucetta rossa: per tingere di rosso in maniera adeguata il vetro di una torcia normale vanno bene i pennarelli indelebili da vetro che vendono i ferramenta. Se fai un po' di attenzione viene un lavoro abbastanza pulito (ma è solo una questione di "estetica", l'importante è che funzioni, non che sia bella a vedersi da spenta)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
RAGAZZI clamoroso...
Inizio col dirvi che ieri è stata una bellissima serata trascorsa sotto le stelle e da una postazione leggermente diversa ( unico campo occupato sud-est e un paio di lampioni giusto sotto il terrazzo ma vabbè.... oramai ci siamo abituati :D )

Iniziamo verso le 10 e qualcosa con Albireo, bellissima come sempre e facile da individuare come sempre.. :)
Poi iniziamo con la nostra ricerca...

Cercando m13, il doppio perseo e m31 ( m6-ed m7 penso che allora già erano tramontati) abbiamo fallito in tutti e tre purtroppo..
Decidiamo allora di provare con il go-to..
Punto la polare, punto le stelle giuste, orario e data perfetti, "ordino " al telescopio di puntare albireo e......... niente.
Demoralizzati abbiamo iniziato a cercare m31..
Con stellarium alla mano e una BUONA dose di fortuna alla fine girando un po vicino mirach l'abbiamo trovata!
Con tutti gli oculari, ( ho usato solo il 25 e il 15) si vedeva solo il centro della galassia (suppongo) molto luminoso che poi andava affievolendosi verso l'esterno e aveva una forma un po allungata come una galassia... Di certo non male, anzi, per me un grande onore vedere m31 xd...
Dopo una buona mezz'ora trascorsa ad osservare m31 ( anche il mio amico è rimasto affascinato xd), abbiamo deciso di cercare m13...
neanche l'ombra...
la verità è che non riuscivamo a trovare ercole... troppi lampioni di fronte e troppa inesperienza... :(

Allora ci siamo imbattuti in Epsilon Lyrae, una doppia molto facile ( più distante di albireo) e con il 10mm si intravedevano anche le altre stelle ( non sò se era la nostra impressione ma tant'è.... )

Poi il mio amico mi ricorda che potevamo osservare la seconda stella dell'orsa minore vicino alla stella polare che le osservazioni scorse avevamo osservato ed era una stella doppia... Io un po incredulo ho acconsentito e l'abbiamo puntata.. era una doppia...
Stupiti entrambi a questo punto abbiamo dato una rapida controllatina a stellarium...

CIO' CHE NOI CONSIDERAVAMO L'ORSA MINORE ERA IN REALTA' L'ORSA MAGGIORE E QUINDI OGNI VOLTA CHE PUNTAVAMO IL NORD CON IL TELESCOPIO PUNTAVAMO IL NORD-OVEST E TUTTO NON FUNZIONAVA...

Allora abbiamo deciso di trovare l'orsa minore e l'abbiamo trovata più a nord (xd)...
Strano a dirsi di vedeva solo la polare e alcune stelle del carro: ORA mi spiego perchè voi dicevate che solo dai cieni migliori si vede tutta l'orsa minore!!!!..

Su stellarium l'evidenza era enorme perchè l'orsa minore era posta in maniera diversa rispetto la maggiore ma io pensavo ( da neofita, ma neo neo neo) che era la mappa che era invertita est-ovest.... ehehehhe
a pensarci mi viene voglia di uccidere il mio io astronomo.... xd

Comunque a questo punto via di go-to---
Allineamento leggero ( non troppo preciso)...
Puntare Albireo: e funziona aleeeeeeeeee oooooooooo...
Albireo si trova nell'estremità sinistra dell'oculare...non proprio al centro, forse per via della frettolosità?

Puntare m31... di nuovo bellissima torna nel suo splendore ( si fa per dire xd), sta volta non c'è nell'oculare.... giro un po sotto e un po sopra e la trovo xd...

Puntare m13... ehehe, sta volta lo frego..... anche sta volta non nell'oculare ma la direzione è quella, ( il software sbaglia insomma di mezzo grado o giù di lì anche perchè ho usato come stella d'allineamento arturo che era basso sull'orizzonte... ).
La riesco a puntare ma resto un po deluso... :( perchè appare come una macchia bianca con solo alcune stelle risolte... :( cattivo seing?

Allora punto il doppio perseo ( lo trovo nella sezione tour)...
non c'è nell'oculare... sposto un po di quì un po di lì ed eccolo trovo il primo, poi sposto un po e trovo il secondo e li metto tutti e due insieme nell'oculare da 25mm..!!!
STUPENDI, I RE DELLA SERATA NON C'è CHE DIRE...
eccezionali per davvero...


Allora puntiamo m11.... l'ammasso dell'anatra selvatica
anche quì sposto un po il telescopio di qualche mezzo grado ed eccolo!
anche questo mooolto bello, solo qualche stella risolta ma di certo più bello di m13...


Ore 1:30 Giove è oramai l'unico desiderio del nostro io astronomo...

Senza go-to lo puntiamo ed eccolo di nuovo con il suo splendore, i 4 satelliti galileani ben visibili... io, europa ganimede e callisto...

E con giove chiudiamo la splendida serata, senza nuvole devo dire xd...
m6-m7 gli unici sfortunati che erano già tramontati, recupereremo oggi se tutto va bene...
M31, m13, m11, albireo, mizar, epslion lyrae, il DOPPIO PERSEO, e per finire giove...
Forse il telescopio è un po scollimato perchè ad alti ingrandimenti ( si fa per dire) giove e un po anche le stelle appaiono sfuocate da un lato e man mano che si spostano verso l'esterno dell'oculare..

Grazie per l'eventuali consigli/risposte...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Walter sei incredibile, 5 pagine di post e mi padelli la polare :mrgreen: :mrgreen:
Va be, l'importante è che ora ci sei e il goto un po' di aiuto te può dare.
Dai che con il tuo entusiasmo e il polo nord celeste al suo posto verrà una bellissima serata :wink:
In bocca al lupo

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Walter sei incredibile, 5 pagine di post e mi padelli la polare :mrgreen: :mrgreen:
Va be, l'importante è che ora ci sei e il goto un po' di aiuto te può dare.
Dai che con il tuo entusiasmo e il polo nord celeste al suo posto verrà una bellissima serata :wink:
In bocca al lupo

Luca


eheh.... può capitare anche alle migliori famiglie... :)

dai che questa sera ci si diverte xd....

M6 ed m7 le osservo per prima stasera xd!

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
L127 ha scritto:
Walter sei incredibile, 5 pagine di post e mi padelli la polare :mrgreen: :mrgreen:
Va be, l'importante è che ora ci sei e il goto un po' di aiuto te può dare.
Dai che con il tuo entusiasmo e il polo nord celeste al suo posto verrà una bellissima serata :wink:
In bocca al lupo

Luca


eheh.... può capitare anche alle migliori famiglie... :)

dai che questa sera ci si diverte xd....

M6 ed m7 le osservo per prima stasera xd!


Ciao! Ti consiglio anche M27, M57, M8, M20 e M16 :)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie del consiglio...
m57 già l'ho vista ed è una macchietta bianca xd...
cmq non male, si intravede la forma ad anello....

M27 come la dovrei vedere?
m16-8-20?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
grazie del consiglio...
m57 già l'ho vista ed è una macchietta bianca xd...
cmq non male, si intravede la forma ad anello....

M27 come la dovrei vedere?
m16-8-20?


Io M27 l'ho vista benissimo, era stupenda, ma io ho un tele un po più grande del tuo e non so come la vedrai tu...è sempre una planetaria...è un grande batuffolo bianco in cui ho distinto abbastanza bene la classica forma a clessidra...
M16 è un ammasso aperto con una nebulosa attorno, ma al telescopio credo che tu vedrai solamente l'ammasso, io col mio sono riuscito a vedere anche una debole nebulosità
M20 l'ho vista un po di tempo fa con un dobson da 40 cm e si vedeva distintamente la separazione delle tre nebulose, col mio non l'ho mai cercata ancora...M8 neppure...
Questo comunque per dirti che sono belli oggetti però non so come li vedrai nel tuo telescopio...prova e ci dirai :)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bhe certo, la bellezza è anche nel provarci... xd
Vi farò sapere...
Intanto questa sera, dopo un'occhiata generale di un paio d'ore voglio provare a far funzionare la mia webcam xd... :D

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi,
rieccomi, serata bellissima... non c'è che dire... :D

si comincia alle 22 e 15 con l'allineamento...
Polare ( quella vera xd), data e ora e luogo, e via con arturo e altair..

Allineamento quasi perfetto oserei dire...
Si punta Albireo... ( lo uso come prova d'allineamento perchè sono sicuro della sua posizione xd).
Bellissimo come sempre..
Poi si va qualche anno luce addietro puntando m31...
una macchiolina bianca a prima vista ma stando un po all'oculare si intravede subito la classica forma allungata e il centro "rotante" a forma di sfera.... ( non che si vede che ruoti eh... xd)

Passiamo a m6 ed m7 prima che tramontino..
Stavolta sono ammassi aperti, mi ricordano tanto le Pleaidi, m7 è molto bella, più luminosa di m6 che comunque la tiene testa... :D

Sotto consiglio di junior punto m20...
La nebolusità?
non sò dirvi se era o meno presente ma di certo si intravedevano delle strisce nere dove le stelle non erano presente...
M16 si legga la frase di sopra...


Poi si passa ai mitici ammassi globulari di perseo...
Il doppio perseo, finalmente, il momento più bello della serata ( alla pari con giove e m31)...
Gli ammassi sono entrambi visibili sia nell'oculare da 25mm che nel gradangolare (70°) da 15mm... Con il 15 lo spettacolo è bellissimo...
Le stelle sono risolte quasi tutte e i due ammassi insieme offrono una visuale meravigliosa... :D
Si punta Mizar, sinceramente ancora non capisco bene se queste due me le devo aspettare vicine come albireo o più larghe... mha... ( spiegatemi un pò)

Epsilon Lyrae all'incirca la stessa cosa di Albireo solo che tutte e due le stelle erano di colore bianco... ( mi sbaglio?)

Finalmente arrivano le 12...
Cielo spettacolare, seing ottimo...
SI punta giove...
Dapprima il seing un po indecente, con l'oculare da 10mm ( 100x) già si vedeva sfuocato...
Le ottiche non sono collimate alla perfezione ma il seing non aiutava...
Tutto d'untratto il seing migliora e il pianeta a 100x è visibile perfettamente, allora provo con il 6mm e la vista è mozzafiato...
Si vedono benissimo le bande equatoriali e molti altri dettagli planetari...
Mi sembra di vedere le fotografie scattate da voi esperti e postate nella sezione apposita del forum xd!

L'unica pecca è sicuramente il fatto che sui bordi l'immagine e sfuocata mentre al centro è perfetta, da cosa può dipendere? ( ciò accade anche, ma di meno, con l'oculare da 15mm che è senza dubbio di , non dico ottima, ma buona qualità)....


Ora viene il bello, filmare giove con la webcam...
Un impresa...
Si punta con l'oculare giove, lo si posizione al centro, e poi veloce si mette la webcam al posto dell'oculare ed eccolo...
Lo si vede in extrafocale, ...
"Metti a fuoco, veloce..."
"sposta un po di quà un pò di là" e il pianeta era sparito in un paio di secondi...

L'ingrandimento prodotto è praticamente pazzesco...
Secondo me arriva a 300x... non vorrei dire scemenze ma ci siamo quasi... ( fate voi un conto, io non li so fare xd)

Annullata l'operazione webcam ci dedichiamo a m31 ( una volta spento tutto), al doppio perseo e per finire al giove visuale: rilassante e bellissimo....

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo ha scritto:

L'unica pecca è sicuramente il fatto che sui bordi l'immagine e sfuocata mentre al centro è perfetta, da cosa può dipendere? ( ciò accade anche, ma di meno, con l'oculare da 15mm che è senza dubbio di , non dico ottima, ma buona qualità)....


Ho avuto un problema simile oggi, in un lato dello specchio c'era una visione un po' offuscata che ho notato mentre mi esercitavo nell'uso dello dello strumento puntando qualche albero e antenna :roll:
E forse un probblema della collimazione del primario? Il secondario mi sembra apposto...

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010