1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 11:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6888 e NGC 6960
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo un lungo periodo di inattività abbiamo ripreso le ultime 2 sere due nuove immagini, si tratta della nebulosa Crescent e della nebulosa Velo. Per la Crescent sono 15 pose rgb da 5 min + 12 pose H-Alfa da 10 min + dark sia su RGB che su H-Alfa, fatte con la Canon 350d baaderizzata su Newton GSO 200 f/5 guida con Lodestar su SW 70/500, il tutto montato sulla Neq 6.
Stesso setup per la Velo dove abbiamo fatto 16 pose RGB da 5 min + 15 pose H-Alfa da 11 min + dark. Sulla Velo al contrario della Crescent abbiamo usato l'Astronomik clip CLS per ridurre la luminosità del sito urbano.
Commenti e critiche sempre ben accetti. :wink:


Allegati:
Crescent_web.jpg
Crescent_web.jpg [ 366.4 KiB | Osservato 503 volte ]
Veil_web.jpg
Veil_web.jpg [ 349.32 KiB | Osservato 503 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 e NGC 6960
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao..wow che profondità che avete raggiunto in entrambe le foto!! che filtro halfa usate?

un solo piccolo commento..le stelle se riuscite a ridurle un pò..e purtroppo il colore va integrato e di parecchio pure..

continuate così!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 e NGC 6960
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luciano, grazie del commento........a dire la verità sul mio monitor già vedo i colori abbastanza saturi, non vorrei esagerare. Preferisco una colorazione tenue, quello che non mi soddisfa pienamente invece è proprio l'h-alfa, speravo in una profondità ancora maggiore, quella sì che dovrebbe essere ancora più integrata. Usiamo l'Eos clip H-alfa 12 nm della Astronomik.
Visto che comunque sono circa 80 min di rgb, il segnale del colore dovrebbe esserci, mi manderesti via mp una tua elaborazione, così mi regolo su come la vedi tu con una colorazione esatta per il tuo monitor.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 e NGC 6960
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io torno domani a casa..ora sto da un portatile..però sinceramente vedo sufficienti i colori della velo..ma i colori della crescent sono secondo me molto carenti..sembrava un hafa puro, poi ingrandendo mi son reso conto del colore..ma aspettiamo altri commenti..magari è questo monitor che non va bene..domani la riguardo da casa..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 e NGC 6960
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusatemi tutti ma mi accorgo solo ora di aver pubblicato la foto sbagliata della Crescent, mettendone una della fase di lavorazione, errando la numerazione ho pubblicato quella non esatta. :oops: :mrgreen:
Questa è quella giusta


Allegati:
Crescent.jpg
Crescent.jpg [ 394.5 KiB | Osservato 436 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 e NGC 6960
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao questa ha le stelle più grosse, però sicuramente è più satura..ti volevo chiedere se avessi provato ad usare nebulosity..c'è un opzione di lrgb con una forte conservazione del colore..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 e NGC 6960
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no non ho mai usato nebulosity per l'elaborazione, preferisco di gran lunga photoshop. Utilizzo nebulosity per la messa a fuoco dell'immagine.
Mi serve un tuo parere: ho notato che mettendo sopra l'h-alfa come luminanza mi perde definizione l'immagine anche se di materiale ce n'è molto di più, pensavo fosse un problema di fuoco ma ho rifatto la focheggiatura e il risultato non cambia, l'rgb rimane più definito. Hai esperienza a tale proposito?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010